Spoiler capitolo 368 di Bleach

Bleach_Spoiler_01

Cosa succederà in questo nuovo capitolo di Bleach? Quali colpi di scena ha in serbo per noi Tite Kubo? Se volete una risposta a queste domande, non dovete far altro che leggere subito dopo il salto! Ovviamente, e questo lo ripeteremo sempre, se siete lettori dell’edizione italiana non dovete assolutamente continuare nella lettura mentre, se seguite la serializzazione giapponese, potete usufruire dei gustosissimi spoiler che abbiamo trovato per voi. Vi avvisiamo inoltre che gli spoiler di Bleach si fermeranno per due settimane, analogamente a quelli di Naruto!

Riassunto capitolo 367:

Shinji, che non si è accorto dell’eccessiva sicurezza mostrata da Aizen, attacca l’avversario con un fendente verticale ma, proprio mentre mancavano pochi centimetri dalla faccia dell’odiato capo degli arrancar, Tosen interviene e quasi decapita il Vizard che, comunque, riesce a scansare il colpo all’ultimo momento. Tosen si lamenta dicendo che ha sbagliato il colpo ma Shinji, che sanguina dal lato sinistro della faccia, gli da del bugiardo. Tosen dice a Shinji che il suo obbiettivo era tagliarli la testa dagli occhi in su, quindi quel graffietto per lui conta come un fallimento. L’arroganza di Tosen non scalfisce minimamente Shinji che, per provocarlo, lo chiama “signor sottoposto”. Questo fa andare su tutte le furie Tosen che, pronto a sferrare un secondo attacco, replica al Vizard dicendogli che quel “signor sottoposto” adesso lo ucciderà. Ma dal nulla spunta Komamura che, parandosi dinnanzi a Shinji, respinge l’attacco di Tosen con un solo braccio!

Komamura dice a Shinji che è intervenuto per aiutarlo e, di tutta risposta, il capo dei Vizard chiede allo shinigami se è davvero sicuro di voler combattere fianco a fianco con dei personaggi misteriosi come loro (asserendo che, comunque, anche Komamura è abbastanza sospetto…). Il capitano della settima brigata dice che non accetterebbe mai una risposta negativa da parte di Shinji, quindi il Vizard (che non ha voglia di mettersi contro persone decise come lo shinigami) non può far altro che accettare l’offerta di Komamura.

Le parole di Komamura sono arrivate anche a Soifon ed Hitsugaya, con quest’ultimo che si chiede come mai il capitano della settima brigata abbia dichiarato le sue intenzioni a così alta voce. Ma sono altri i problemi che Hitsugaya deve affrontare al momento, perché Halibel è proprio dietro le sue spalle e le ali di ghiaccio si sono ormai sgretolate. Proprio mentre Halibel sta per sferrare un attacco diretto nei confronti di Hitsugaya, Lisa devia il colpo e si para dinnanzi allo shinigami. I due vengono raggiunti da Hiyori e Hitsugaya, rivolgendosi alle Vizard, dice che adesso non è il momento di farsi inutili problemi sul fatto di essere alleati o meno. Hiyori è seccata, ma ammette che Hitsugaya ha ragione, nonostante la ragazza non gradisca il fatto di combattere fianco a fianco con gli shinigami. Anche Hacchi sembra d’accordo, e continua dicendo che non è un problema se due gruppi sconosciuti combattono insieme contro il nemico comune. Lisa a questo punto interviene dicendo che “il nemico del mio nemico è mio amico”, avendo infine l’approvazione da parte di Hitsugaya…

Nel frattempo Kensei ha distrutto l’ultimo Gillan rimasto e Mashiro, che stava correndo verso di lui per abbattere il mostro, si lamenta con il compagno dicendo che voleva abbatterlo lei! Kensei, levandosi la maschera, dice a Mashiro che gli ha lasciato il bestione (riferendosi al mostro gigante che accompagna Wonder Wice) e questa, contentissima, corre verso il nemico. Intanto Rose si è lanciato in un monologo sull’istinto di aggregazione contro il nemico comune e Love, infastidito, gli dà una manata sul collo per fermarlo. Chiedendosi come mai il compagno l’abbia interrotto, Rose viene “bloccato” da Love che gli mostra con chi avranno a che fare adesso: Stark! L’arrancar chiede ai due ex capitani come mai questi non hanno addosso le maschere e Love, da vero “macho”, dice a Stark che queste durano solo tre minuti perché loro sono dei “supereroi”…

Mashiro è arrivata davanti a Wonder Wice e, fermandosi proprio a due passi dall’Arrancar, prepara un “Mashiro Super Kick” che manda in pezzi il mostro gigante che ha precedentemente “vomitato” i Gilllan! Komamura nel frattempo ricorda quando egli si è posto dinnanzi a Tosen per proteggerlo dall’attacco di Zaraki Kenpachi durante i disordini avvenuti nel Gotei 13, e dice che mai avrebbe pensato che un giorno questi sarebbe dovuto intervenire per proteggere gli altri dal compagno e amico. Tosen invece dice che sapeva da prima che questo momento sarebbe giunto prima o poi, e che uno dei due sarà destinato a soccombere. Ma proprio mentre Tosen sta per iniziare il combattimento con Komamura, una catena imprigiona la sua spada: è lo shikai di Hisagi che, chiedendo scusa al capitano, chiede di poter partecipare anche lui al combattimento!

Spoiler capitolo 368:

Hisagi vuole riportare Tosen nella Soul Society e, per farlo, dice al suo ex capitano che userà tutte le tecniche che questi gli ha insegnato. Tosen, dal canto suo, dice al suo ex sottoposto di che egli non è abbastanza abile per fronteggiarlo, ricambiandolo con la stessa paura che traspare dalle parole di Hisagi.

Mashiro intanto si appresta ad affrontare Wonder Wice e, dopo avergli sferrato un calcione che lo fa precipitare al suolo, si staglia sopra di lui facendo il segno della vittoria, anche se Gin (che osserva lo scontro da lontano) sembra non preoccuparsi per il piccolo arrancar. Scopriamo inoltre che il mostro di Wonder Wice (quell’enorme Menos con un occhio solo) si chiama Fura.

Hitsugaya vuole andare a combattere contro Aizen e chiede a Hiyori e Lisa di occuparsi dell’arrancar Halibel. Ovviamente la tenace Hiyori non ci sta e, dopo che Hitsugaya la sfotte chiamandola “mocciosa”, tra i due scoppia una lite funesta! Lisa però non perde tempo e, mentre il Vizard e lo Shinigami continuano a litigare, si staglia contro Halibel, dando il via al combattimento.

Omeada chiede a Soifon se conosce quell’uomo enorme che li sta aiutando (si riferisce ad Hacchi) ma il capitano, infastidito, da un cazzotto in faccia al suo sottoposto. Probabilmente Soifon conosce Hacchi, ma per qualche ragione non vuole ricordarsi di lui. Nel frattempo Hacchi cerca di imprigionare Barragan con una barriera e, nonostante all’inizio questa tecnica sembrava funzionare, l’arrancar distrugge la gabbia con estrema facilità.

Spoiler capitolo 368 di BleachSpoiler capitolo 368 di BleachSpoiler capitolo 368 di BleachSpoiler capitolo 368 di BleachSpoiler capitolo 368 di BleachSpoiler capitolo 368 di BleachSpoiler capitolo 368 di Bleach

FONTE: comcisblog.it

Spoiler capitolo 458 di Naruto

Naruto_Spoiler_03

Continuano senza sosta le appassionanti avventure di Naruto, personaggio principale dell’omonimo manga targato Masashi Kishimoto. Intrighi, misteri e combattimenti sono sempre dietro l’angolo e, come sempre, noi di Comicsblog vi forniamo gli spoiler di questo splendido shonen manga! Miraccomando, anche se lo sapete a memoria ormai, se siete lettori dell’edizione italiana non dovete assolutamente continuare a leggere, perché la versione giapponese è molto avanti rispetto a quella italiana! Ricordiamo inoltre che gli spoiler di Naruto, come quelli di Bleach, si fermeranno per due settimane…ma non preoccupatevi, torneremo subito!

Riassunto capitolo 458:

Sasuke, il team Taka e Zetsu si trovano all’interno del paese del ferro e, prima di arrivare al luogo dell’incontro tra i Kage, stanno valutando quale strada percorrere per passare inosservati. Sasuke aveva dato ordine a Juugo di mandare un uccello in avanscoperta per monitorare la situazione e, quando questo torna, i ragazzi scoprono che solo un sentiero ad ovest è meno sorvegliato degli altri. Sasuke da quindi ordine a Karin di rintracciare il chakra delle guardie che si trovano in quel sentiero e, rivolgendosi a Zetsu, dice a questi di accompagnarli per farsi indicare quale tra i Kage è Danzou.

Intanto Danzou e le sue due guardie del corpo sono arrivati nel paese del ferro quando, guardando in alto, Danzou si accorge di un uccello d’inchiostro che li stava seguendo. L’uomo apre una pergamena bianca e l’uccello vi si “schianta” contro, mostrando un messaggio che solo Danzou ha letto. Torune chiede a Danzou il contenuto del messaggio ,e l’Hokage risponde dicendo che è solo un aggiornamento della situazione al villaggio da parte di Sai.

Intanto Suigetsu sembra mal sopportare il piano ideato da Sasuke (lui voleva attaccare direttamente l’Hokage prima che questi raggiungesse il luogo del meeting), ma Karin lo ammonisce dicendo che facendo come lui aveva pensato avrebbero attirato l’attenzione dei samurai e dei Kage che, insospettiti dal ritardo di Danzou, sarebbero sicuramente corsi in soccorso del Kage di Konoha. Karin continua dicendo che loro al momento non sanno nulla sulle abilità dell’Hokage, quindi per loro è meglio attaccarlo sulla via del ritorno piuttosto che rischiare coinvolgimenti esterni. A questo punto Karin cerca l’approvazione di Sasuke, ma l’Uchiha la zittisce e le chiede semplicemente di tenere sott’occhio il Chakra delle guardie. Suigetsu ovviamente la prende in giro e questa, stizzita, zittisce il compagno. Zetsu si rivolge a Sasuke dicendogli che egli ha molto a cui pensare, ma il ragazzo è concentrato sulla missione e chiede al misterioso accompagnatore di non mentire riguardo alla vera identità di Danzou. Karin si intromette nel discorso e dice a Zetsu che lei può capire se una persona sta mentendo guardando i disturbi che una bugia provoca all’interno del flusso di chakra, ma questi dice che per lui Danzou non è un alleato, quindi non mentirà…

Anche il Raikage e le sue due guardie del corpo sono arrivati nel paese del ferro e, accorgendosi che il team di Samui li ha finalmente raggiunti, questi si fermano ed aspettano i compagni. Ma una delle due guardie del corpo si accorge subito che i ragazzi sono stati seguiti e, rivolgendosi al team di Kakashi chiamandoli “cani di Konoha”, intima loro di uscire allo scoperto. Naruto, Kakashi e Yamato non possono far altro che rivelarsi e, con somma sorpresa, Samui e gli altri scoprono che sono proprio loro quelli che li hanno inseguiti. Una delle guardie del corpo del Raikage riconosce Kakashi e quest’ultimo, che come al solito non perde tempo in chiacchiere, chiede al ninja se per caso sono stati mandati da loro per conto dell’Hokage. Kakashi, rispondendo negativamente alla domanda del Raikage, chiarisce i motivi della loro presenza e dice al Kage che volevano incontrarlo solo per chiedergli un favore, ovvero ascoltare quello che Naruto ha da dirgli. Una delle due guardie del corpo dice a Kakashi che il metodo con cui si sono avvicinati al Raikage è alquanto scortese, ma Kakashi lo sa benissimo e glissa con una risposta secca le questioni “di etichetta”. Il Raikage a questo punto interviene, e chiede a Naruto cosa vuole da lui…

Naruto prende il coraggio a due mani e, dopo un bel respiro, chiede al Raikage di perdonare Sasuke Uchiha! L’incredulità dei presenti è visibile, ma il ragazzo continua e dice che questo non farà altro che scatenare una guerra tra Kumogakure e Konohagakure e, soprattutto, lui non vorrebbe mai vedere il suo amico giustiziato. L’unico impassibile è il Raikage che, dopo aver sentito le parole di Naruto, decide di andarsene. A questo punto Naruto si mette in ginocchio di fronte all’imponente capo di Kumogakure e, abbassando la testa, continua a chiedere il perdono per Sasuke, dicendo che la vendetta ha consumato il suo amico, e che questa catena di odio non deve diventare il motivo di una vendetta trasversale tra i due villaggi. Naruto crede nelle sue parole a tal punto che, finendo il discorso, una lacrima esce dall’occhio non bendato…

Intanto Sai è rimasto nella foresta di Konoha, ma alcuni pensieri lo tormentano. Sai ricorda quando, dopo una missione, Sakura si è allontanata per fare una cosa, ed ha affidato a Naruto il compito di fare rapporto a Kakashi. Naruto ovviamente ha accettato e, salutandola, ha sorriso. A quel punto Sai chiese a Naruto se lui provasse qualcosa per la giovane compagna e se per caso si fosse dichiarato, ma questi rispose dicendo che non essendo in grado di mantenere una promessa, non potrebbe di certo chiedere qualcosa del genere a Sakura. Ma la mente di Sai è ancora confusa e, ripensando a quando Naruto si è offerto per placare la rabbia dei ragazzi di Kumo, ricorda che l’amico gli ha semplicemente detto di starne fuori. Tutto questo ovviamente è collegato a una sola persona: Sasuke Uchiha. A questo punto Sai si alza e, parlando “idealmente” con Naruto, dice che non può rimanere seduto senza far niente…

Naruto è ancora inginocchiato dinnanzi al Raikage che, freddamente, risponde dicendo che ucciderà Sasuke ma che toccherà a Naruto far si che la questione si chiuda lì. La guardia del corpo dice che sono di fretta e che vorrebbero chiuderla li, ma Yamato ricorda al Raikage che una volta il villaggio della foglia ha “chiuso un occhio” e “soffocato le lacrime” quando Kumogakure ha cercato di impadronirsi del Byakugan, ed è grazie al sacrifico degli abitanti di Konoha che la questione non si è chiusa con una guerra dagli effetti devastanti. Kakashi incalza e dice al Raikage che, nonostante Naruto non sia bravo in queste cose, egli ci sta mettendo tutto se stesso per evitare una possibile guerra tra Kumogakure e Konohagakure. Infine Kakashi, molto freddamente, chiede al Raikage una risposta “da Kage” in merito a questa vicenda. Il capo di Kumogarkure allora esordisce dicendo a Naruto che un ninja non dovrebbe mai chinare il capo difronte ad un altro shinobi, perché nel mondo dei ninja ognuno rispetta la forza dell’altro. Il Raikage è sicuro delle sue parole e, ricordando a Naruto che nel mondo dei ninja le guerre per il potere e per il possesso dei Jutsu si sono susseguite senza sosta, continua dicendo che senza potere i deboli verranno spazzati via. Per quanto riguarda l’Akatsuki invece, il Raikage sa bene che questa organizzazione rappresenta un pericolo per tutti i paesi, e che prima o poi tutti inizieranno a dare la caccia ai membri dell’Alba, e quindi anche a Sasuke. Per il Raikage il modo di comportarsi di Naruto è incomprensibile, visto che lui chiede pietà per un suo amico ma, ed è la realtà dei fatti, Sasuke è un criminale, e questa pietà non è un atto di amicizia nel mondo dei ninja. Prima di andarsene, il Raikage conclude dicendo a Naruto che continuando a comportarsi così non andrà molto lontano nel mondo dei ninja, dandogli addirittura dello stupido. Concluso il discorso, il Raikage se ne va con i suoi ragazzi ma, mentre Yamato e Kakashi cercano di rialzare da terra un Naruto praticamente distrutto, questi si volta ad osservarlo…

Sai è arrivato nella tenda dove Sakura e Shizune si occupano della povera Tsunade e, senza pensarci due volte, chiede alla ragazza se può parlargli…

Intanto Sasuke, il team Taka e Zetsu si trovano all’interno del palazzo che ospiterà l’incontro tra i Kage e, proprio mentre Danzou sta passando sotto di loro, il membro dell’Akatsuki indica all’Uchiha che è proprio quello il “nemico comune” che stavano aspettando. Sasuke guarda Danzou con lo sharingan di terzo livello attivato…

Finalmente tutti i Kage sono riuniti e Mifune, il capo del paese del ferro, chiede ai presenti di poggiare i loro copricapi sul tavolo, dando così via al meeting…

Spoiler capitolo 458:

La riunione ha inizio ed il primo a chiede la parola è Gaara. Tra lui è lo Tsuchikage avviene un piccolo scambio di parole riguardo ai modi di Gaara e al fatto che il precedente Kazekage, a detta dell’anziano kage della roccia, era un uomo magnifico e molto onorevole. Finito questo, Gaara racconta che in precedenza, essendo lui il primo jinchuurichi, venne catturato ed ucciso dall’Akatsuki. E, quando tornò per chiedere la collaborazione degli altri villaggi, egli venne ignorato…

Il Mizukage è preoccupato del fatto che ora l’Akatsuki controlla molti Bijuu, ma lo Tsuchikage interviene dicendo che ci vogliono conoscenze e jutsu di buon livello per controllare le bestie. Danzou ricorda agli astanti che solo Uchiha Madara, il primo Hokage (Hashirama), il quarto Mizukage (Yagura) e Killer Bee, il fratello del Raikage.

A questo punto il Raikage si innervosisce e con un pugno spacca il tavolo! Tutte le guardie del corpo si mettono in allarme, ma vengono richiamate all’ordine dai rispettivi Kage quando Mifune interviene per calmare le acque…

Il Raikage accusa gli altri villaggi di aver fornito all’Akatsuki i ninja necessari per formare l’organizzazione, perché all’interno dell’Alba non ci sono ninja traditori del villaggio delle nuvole. Oltretutto il Raikage ricorda agli altri Kage che questi in passato hanno usato l’Akatsuki per i loro scopi (il villaggio della sabbia usò Orochimaru per attaccare Konoha). Oltretutto anche il vecchio Mizukage sembra sia stato coinvolto dall’Alba, ma l’attuale capo del villaggio della nebbia afferma che ci sono prove circa un eventuale “controllo” del vecchio Kage da parte dell’Akatsuki…

La situazione è appesa a un filo e Mifune, che è l’unico neutrale, decide di proporre ai Kage un’alleanza per affrontare questa emergenza…

Intanto Sai, che era nella tenda con Sakura e Shizune, dice alla ragazza quello che Naruto ha fatto per proteggere Sasuke. Queste parole sconvolgono Sakura che, incalzata dalle domande di Sai, comincia a piangere. Sai non sa perché Naruto si comporta così, ma ricorda di una “promessa” che Naruto ha fatto all’amica. Sakura quindi ricorda le parole che Naruto le ha proferito dopo che Sasuke ha abbandonato il villaggio della foglia…

Mifune dice ai Kage che serve un capo di questa alleanza e, ricordando che solo Konoha ha al momento un jinchuurichi, propone Danzou! Gli altri Kage non sembrano molto contenti di ciò…

Spoiler capitolo 458 di NarutoSpoiler capitolo 458 di NarutoSpoiler capitolo 458 di Naruto

FONTE: comicsblog.it

Spoiler capitolo 457 di Naruto

Naruto_spoiler_02

Ecco a voi gli attesissimi spoiler del giovedì di Naruto!

In quali incredibili avventure è immischiato il ninja più simpatico dei manga? Scopritelo cliccando subito dopo il salto ma attenzione, se siete lettori dell’edizione italiana vi preghiamo di non continuare a leggere, pena la “rivelazione” di alcuni punti della trama che non sono ancora stati “svelati” in Italia!

Riassunto capitolo 456:

Danzou viene attaccato da dei ninja e, per contrastarli, fa intravedere dalla benda che copriva l’occhio destro uno sharingan di livello tre! L’Hokage e capo del Net non sembra assolutamente preoccupato da quest’imboscata e, preparando con le mani dei sigilli, usa una tecnica particolare che gli permette di “soffiare” qualcosa contro gli avversari e questi, colpiti dal jutsu, cadono a terra feriti. Danzou non è un tipo che perde tempo e, presa una spada, trafigge uno dei ninja nemici che stava agonizzando. Ma sembra che i nemici non siano soli e, grazie allo sharingan, Danzou si accorge di alcuni kunai che gli si stavano per conficcare nel corpo. Proteggendosi con la carcassa del nemico infilzato dalla spada, Danzou usa lo sharingan per identificare il numero dei nemici nei paraggi…

Mentre Naruto sembra pronto per partire alla ricerca del Raikage, Kakashi si trova insieme a Sai all’interno della foresta di Konoha. Il maestro chiede al ragazzo di non rivelare a Danzou la missione che Naruto, Kakashi e Yamato stanno per compiere. Sai crede che Kakashi non si fidi di lui, ma il maestro controbatte dicendo che lui sa della missione che Danzou gli ha affidato (ovvero controllare Naruto). Ciononostante, Sai fa comunque parte del team 7, ed è questo quel tanto che basta a Kakashi per fidarsi di lui. Sai inizialmente è un po’ sorpreso dall’affermazione di Kakashi e, ricordando che lo stesso Naruto ha ricevuto un attestato di fiducia da parte del padre, sorride timidamente pensando a questa sensazione “strana” che le parole del Jounin hanno avuto su di lui.

Intanto Danzou e le sue due guardie del corpo esaminano i corpi dei ninja che hanno provato ad attaccarli. Fuu li identifica come il clan degli assassini di Hanya, un villaggio che si trova nel paese del legno. Avendo loro sterminato il clan, Fuu dice che per questi è sempre una buona occasione approfittare delle uscite dell’Hokage per provare a vendicarsi. Danzou dice che, nonostante il suo nome sia poco conosciuto nel mondo dei ninja, è proprio grazie al potere politico che la posizione di Hokage gli può dare che egli potrà assicurarsi il dominio assoluto sul paese. Ed è per questo che l’incontro dei Kage e la sua sovraesposizione è importante: puntare al riconoscimento come Hokage sarà per lui fondamentale, perché così i Jonin non potranno far altro che accettarlo come capo del villaggio della foglia.

Intanto Sasuke e il team Taka stanno andando verso il paese del ferro (luogo in cui si terrà l’incontro tra i Kage) e Karin, sfruttando la sua abilità nel percepire il chakra anche a lunghe distanze, avverte l’Uchiha che qualcosa di strano si trova proprio davanti a loro…

Nel frattempo Naruto e Konohamaru si trovano in un luogo imprecisato (probabilmente all’interno del villaggio della foglia) e sembra, dal modo in cui si guardano a distanza, che stiano per iniziare un combattimento. I ragazzi sono osservati da due membri del Root che Danzou ha assegnato come “guardia supplementare”, ed anche questi non capiscono cosa Naruto e Konohamaru vogliono fare. Improvvisamente i due si preparano ad eseguire l’Oiroke No Jutsu (la tecnica sexy) e, nello stesso momento, Kakashi usa il Mangekyou Sharingan per stendere i due ninja/spia del Net. Kakashi, che con la sua tecnica ha creato nella testa dei nemici un illusione duratura, denota che adesso il Net e Danzou non si fidano più di Sai (Kakashi non poteva sapere che Danzou aveva aumentato la vigilanza su Naruto). Nel frattempo Naruto e Konohamaru confrontano i loro sexy jutsu, e il nipote del terzo Hokage si lamenta del fatto che l’Oiroke No Jutsu di Naruto è sempre migliore del suo. Naruto appoggia la mano sulla testa di Konohamaru e, riferendo al ragazzino che egli sa di come lui abbia steso un corpo di Pain con un piccolo Rasengan, si complimenta con l’amichetto e gli dice che anche lui è un eroe del villaggio di Konoha, Konohamaru sembra felice di quanto detto da Naruto e il ragazzo, prima di andarsene, promette al giovane amico che la prossima tecnica che gli insegnerà sarà l’OOdama Rasengan.

Intanto il team di Samui si trova all’interno della biblioteca di Konoha, dove stanno trascrivendo tutti i dati relativi a Sasuke e all’Akatsuki. Omoi si lamenta del fatto che, vista l’enorme mole di materiale da ricopiare, le sue mani potrebbero avere seri danni, tanto da farlo peggiorare nell’abilità con la spada. Ovviamente la solita Kamui, con un urlo, zittisce il compagno chiacchierone, mentre Samui deve scusarsi con i ninja presenti in biblioteca per il baccano provocato dai due compagni. Usciti dalla biblioteca, Samui rimprovera i due ragazzi (colpevoli, secondo la kunoichi, di essere troppo rumorosi e poco calmi) ma, visto e considerato che il loro lavoro adesso è finito, sono pronti per tornare di corsa dal Raikage con le informazioni raccolte. I ragazzi sono “gasati” e felici, ma non si accorgono di quello che sta succedendo proprio sotto i loro piedi…

Uscendo dalla biblioteca, il team di Samui ha pestato dei sassolini/semi lasciati lì di proposito da Yamato che, spuntando fuori da una roccia, ricorda a se stesso che la sua specialità è proprio quella di seguire le tracce del nemico. Rinfrancato dal buon esito della trappola (i sassolini/semi sono ovviamente dei traccianti), Yamato corre ad informare Kakashi e Naruto…

Intanto Samui e il suo team sono già partiti per incontrare il Raikage e Omoi, preoccupato, chiede a Kamui se secondo lei Naruto (che il ragazzo chiama “lui”) sta bene. Kamui risponde al compagno dicendo che se continua a parlare di questo fatto picchierà anche lui e Omoi (ingenuamente), dice alla ragazza che che anche lei è quindi in pensiero per Naruto. Ovviamente Kamui non è una tipa che si rimangia la parola data, e colpisce Omoi con un pugno in testa!

Nel frattempo Yamato ha identificato la posizione esatta dei ragazzi del villaggio delle nuvole e, insieme a Kakashi e Naruto, partono all’inseguimento del team di Samui.

L’azione si sposta all’interno di un albergo, dove vediamo il Mizukage che si prende cura del giovane spadaccino Chojiro che, secondo la premurosa donna, si sarà sicuramente stancato nel portare le due spade gemelle Hirame Karei. Chojiro dice di sentirsi un po’ febbricitante, quindi la donna avvicina la sua fronte a quella del ragazzo per vedere se questi ha la febbre. Ao rimprovera il Mizukage di essere troppo buona ed indulgente con il giovane Chojiro e la donna, stizzita, ricorda alla sua guardia del corpo che i tempi in cui venivano identificati come il “sanguinario villaggio della nebbia” sono finiti con la morte dello Yondaime Hokage. Ao, imbarazzato, chiede scusa al Mizukage che, di tutta risposta, cerca di glissare questo discorso proponendo alle due guardie del corpo di assaggiare la cucina della locanda. Ao chiede a Chojiro se questi si è occupato delle ordinazioni, e il giovane risponde dicendo che c’erano talmente tante cose che non è riuscito a scegliere niente! Ao rimprovera Chojiro dicendogli che i giovani d’oggi non hanno più spina dorsale, ma il Mizukage (che già sentendo la parola “occupato” ha cambiato espressione) “associa” alcune parole udite dal discorso delle guardie del corpo cadendo sempre più in depressione. Chojiro esce di corsa per andare ad ordinare e, mentre Ao inizia a dire qualcosa al Mizukage, questa gli si avvicina e minaccia di ucciderlo (ovviamente è tutta una scenetta comica)!

Lo Tsuchikage e i suoi due giovani accompagnatori sono accampati sotto un enorme roccia. I ragazzi sembrano felici di visitare il paese del ferro, ma l’anziano capo del villaggio della roccia dice che non è poi sta gran cosa. Incuriosita, la ragazza chiede “al nonno” com’è il paese del ferro, e lo Tsuchikage racconta ai giovani la conformazione di questo paese così misterioso. Esso è composto da tre grandi montagne chiamate “tre lupi”, ed è un paese che conserva le loro tradizioni e le loro usanze in maniera rigida e rigorosa. Sempre neutrali durante le guerre tra shinobi, l’anziano Tsuchikage dice ai giovani che i ninja non vogliono immischiarsi nelle logiche di questo paese perché il loro esercito, potente e molto temuto, è composto quasi esclusivamente da samurai…

Sasuke e il suo team, avvertiti da Karin, si fermano nelle vicinanze del paese del ferro per osservare la situazione. Grazie alla sua abilità nel confondersi con l’acqua, Suigetsu avverte Sasuke che il villaggio sembra molto sorvegliato. Sasuke non si lascia prendere dal panico ed ordina a Juugo di mandare i suoi animali in perlustrazione, per cercare di capire quale via potrebbe essere la migliore per entrare nel villaggio…

Intanto Gaara, Tenmari e Kankuro vengono accolti da Mifune, il capo del paese del ferro, che ha preparato per loro del the caldo (i ragazzi non sono abituati a un clima così freddo).

Nel frattempo Naruto, Kakashi e Yamato stanno inseguendo il team di Samui…

Spoiler capitolo 457:

Un falco atterra sul braccio di Juugo e, dopo che il volatile ha fatto un po’ di chiasso, Sasuke chiede al compagno se ci sono informazioni valide su qualche passaggio libero. Juugo dice che il falco ha individuato una strada con poche guardie, quindi Sasuke chiede a Karin di concentrarsi sul charkra dei nemici e di non perderne le tracce neanche per un minuto. Sasuke informa Zetsu che da ora in poi dovrà seguirli, perché solo sui sa chi è Danzou…

Intanto Torune nota nel cielo un uccello d’inchiostro che, presumibilmente, è stato mandato da Sai. Danzou allora apre un foglio bianco, e quest’uccello si scontra contro di esso formando delle parole. Danzou le legge e dice che è un semplice rapporto di Sai, ma il contenuto del messaggio è avvolto nel mistero (anche se Danzou dice che è tutto ok)…

Naruto, Yamato e Kakashi riescono, tramite il pedinamento ai danni di Samui e del suo team, a raggiungere il Raikage. I ragazzi del villaggio delle nuvole trattano in malo modo gli shinobi di Konoha ma Kakashi, diplomaticamente, chiede al Raikage se Naruto ha il permesso di parlargli. Permesso che il Raikage accorda al giovane ninja.

Naruto chiede al Raikage di abbandonare i suoi propositi di vendetta nei confronti dell’amico Sasuke e il Raikage, rude come sempre, chiede al ragazzo il perché di questa richiesta. Naruto dice che, continuando così, la catena di odio e vendetta non si fermerà mai e, inginocchiandosi ai piedi del Raikage, piange chiedendo pietà per il suo compagno. Il Raikage e gli altri si sono stufati di sentire le parole di Naruto e, proprio mentre se ne stanno per andare, Yamato ricorda al kage che già una volta il paese del fuoco e quello del tuono hanno avuto dei problemi, ed è solo grazie alla risolutezza di Konoha che non si è scatenata una guerra inutile e sanguinaria…

Anche Kakashi si inginocchia ai piedi del Raikage, ma questi non vuole sentire ragioni e parla di come gli equilibri tra i vari paesi sono diventati sempre più fragili, ed i paesi più piccolo sono stati schiacciati grazie ai tanti ninjutsu che ogni villaggio ha acquisito dopo la terza grande guerra dei ninja…

Sai intanto incontra Sakura nella tenda che ospita Tsunade, chiedendo alla ragazza se può parlargli un minuto…

Intanto Sasuke e il suo team sono giunti nel luogo dell’incontro e Zetsu, indicando all’Uchiha quali tra i Kage è Danzou, nota che il ragazzo ha attivato lo sharingan.

Spoiler capitolo 457 di NarutoSpoiler capitolo 457 di Naruto

FONTE: comicsblog.it

Spoiler capitolo 456 di Naruto

Naruto_spoiler_01

Azione e nuovi colpi di scena in questo nuovo ed appassionante capitolo di Naruto! Le avventure del biondo ninja di Konoha diventano, man mano, sempre più appassionanti e avvolte in un piccolo alone di mistero…ma ovviamente, per rispetto ai tanti lettori dell’edizione italiana, non possiamo dirvi null’altro!

Riassunto capitolo 455:

Danzou si sta preparando per l’incontro dei Kage e, dopo aver dato a Terai “carta bianca” nei confronti di Kabuto, fa restare nella sua stanza gli altri due Anbu della radice rimasti (Fuu e Torune), che lo accompagneranno al summit. Ovviamente le maschere non sono permesse, quindi i due ninja si “svestono” da Anbu e rivelano il loro aspetto: Fuu è un ragazzo dai lunghi capelli chiari legati da una coda (assomiglia molto a Deidara e a uno dei corpi di Pain), mentre Torune ha i capelli neri ed un vestito che gli lascia scoperta solo la parte inferiore della faccia. I due sembrano abbastanza diligenti e, soprattutto, fedeli a Danzou, che li ha scelti perché sono i due elementi migliori del Net. Fuu chiede a Danzou quali armi devono portare, e il nuovo Hokage gli risponde dicendo che possono usare l’equipaggiamento che meglio si adatta alla situazione. Ma è a Torune che Danzou ordina una cosa importante: in pratica, onde prevenire un possibile tradimento di Sai (che, comunque, l’Hokage esclude), Danzou chiede al suo sottoposto di inviare due ninja del Net per sorvegliare Naruto, onde evitare che quest’ultimo lasci il villaggio della foglia.

Nel frattempo Naruto si trova ancora solo contro i Darui e Omoi, ed è visibilmente provato dai colpi che la ragazza gli ha sferrato per “placare” la sua rabbia. Ma Karui non colpisce Naruto per cercare di lenire la rabbia che ha in corpo, ma bensì per estorcere al ragazzo informazioni sull’odiato Sasuke. E, proprio mentre sta per sferrare l’ennesimo pugno ai danni di Naruto, Sai interviene bloccandole il braccio. Infastidita, Karui dice a Sai di starne fuori perché questo è quello che vuole Naruto, e il ragazzo sembra darle ragione. Ma Sai non molla, e dice a Naruto che lui non deve farsi malmenare in questo modo per Sasuke, provocando una risposta stizzita del ragazzo (che gli dice di star zitto). A questo punto Sai ricorda le parole che Naruto gli disse riguardo a Sasuke e, nonostante i sentimenti che l’amico prova nei confronti dell’Uchiha, il giovane membro del Net rincara la dose e dice che Sasuke, per tutto questo tempo, lo ha solo ferito. Proprio mentre Sai cerca di finire il suo discorso, Karui decide di voler colpire anche lui, ma questa volta è Omoi a fermare l’impetuosa ragazza. Omui, che sembra decisamente più saggio della giovane compagna d’armi, capisce che colpire Naruto e Sai non risolverà di certo i loro problemi ed anzi, sa perfettamente che il biondo ninja non rivelerà mai nulla sul conto di Sasuke. Per questo cerca di calmare Komui dicendo che, comunque vada, Naruto ha detto loro di volerli aiutare, ma la ragazza ha dei dubbi a riguardo…

Samui raggiunge i compagni e, chiedendogli se hanno trovato qualche informazione riguardo Sasuke, viene “aggredita” da Omoi che, gridando, esprime preoccupazione nei confronti di Killer Bee ed esorta il capitano a velocizzare le ricerche, iniziando a trovare le basi dell’Akatsuki. Samui, analizzando freddamente la situazione, riesce a far capire ai compagni che nello stato attuale è per loro impossibile confrontarsi con l’Akatuski. La ragazza quindi, molto saggiamente, decide di recuperare il maggior numero di informazioni possibili per poi girarle al Raikage, dato che per loro questo è sicuramente il metodo migliore per aiutare Killer Bee. Anche Naruto vuole partecipare alle ricerche e, soprattutto, vuole parlare con il Raikage. La scontrosa Kamui dice al ragazzo che è impossibile per lui incontrare il Raikage ma Samui, interrompendo l’irruenta amica, spiega a Naruto che non può parlare con il loro Kage se la sua guardia non è al competo. Naruto sembra interdetto e Samui, rivolgendosi ai compagni, li esorta ad aiutarla nel trascrivere tutte le informazioni che il villaggio della foglia ha deciso di “passare” al villaggio delle nuvole. Il gruppo di Samui se ne va, lasciando Sai e Naruto da soli, con quest’ultimo che chiede all’amico di farsi portare da Kakashi e Yamato…

Naruto, Sai, Kakashi e Yamato si trovano in una tenda e il primo, visibilmente provato dalle botte ricevute da Kamui, viene curato da Sai che lo ha bendato ben benino! Sai chiede a Naruto se vuole farsi dare un’occhiata da Sakura, ma il ragazzo non vuole far preoccupare l’amica e quindi rifiuta l’offerta. Naruto sembra scusarsi con Sai per il comportamento che ha avuto poco prima e quest’ultimo, capendo i sentimenti dell’amico, sorride ed accetta le scuse. Kakashi dice a Naruto che l’hanno conciato davvero bene, e il ragazzo non può far altro che lanciarsi in una piccola risata! Kakashi ripensa alle parole che ha detto poco prima a Sai e, sapendo lui che il ragazzo è stato assegnato alla sorveglianza di Naruto da parte di Danzou, insinua nel giovane un dubbio: perché ha salvato Naruto se il suo compito era semplicemente tenere d’occhio il compagno? Kakashi e Yamato si lanciano un’occhiata d’intesa mentre guardano Sai alle prese con i bendaggi di Naruto, consapevoli che tra i due c’è un legame d’amicizia molto forte…

Kakashi dice a Naruto di riposarsi un po’, ma quest’ultimo non è d’accordo ed anzi, dice al suo sensei che vuole incontrare il Raikage! Kakashi dice a Naruto cosa vuol fare una volta incontrato il Raikage, mentre Yamato chiede a Naruto di non fare stupidaggini perché adesso, per colpa dell’incontro tra i Kage, le restrizioni dei vari villaggi sono molto severe. Inoltre Naruto non ha più il sigillo, e Yamato non può permettersi di lasciare solo il ragazzo senza un’adeguata protezione (oltretutto Yamato è coinvolto in prima persona nella ricostruzione del villaggio). Naruto lo ferma con una frase secca e precisa: lui ha incontrato Yondaime!

Naruto vuole incontrare il Raikage per chiedergli di perdonare Sasuke e, per convincere Kakashi e Yamato, dice loro che Yondaime gli ha impedito di trasformarsi nella volpe a nove code e gli ha riferito qualche informazione interessante. Yamato è ovviamente stupito dalle dichiarazioni del ragazzo, mentre Kakashi analizza il fatto che, al momento, ben poco si sa del sigillo che Yondaime ha imposto a Naruto, quindi quel Jutsu può effettivamente aver dato modo al ragazzo di incontrare il padre. Naruto dice agli astanti che Yondaime ha rivelato lui un’importante informazione: il tipo con la maschera (Tobi/Madara) era coinvolto nell’attacco al villaggio della foglia 16 anni fa, e che era talmente forte che lo stesso quarto Hokage non ha potuto far niente contro di lui. Non solo, ma secondo Yondaime anche questa volta c’è Tobi/Madara dietro tutto questo, perché lui stava manovrando Pain/Nagato e probabilmente, adesso, anche Sasuke. Kakashi ricollega le parole di Naruto a quelle di Jiraiya, che aveva pronosticato già da tempo che l’Uchiha traditore Madara è coinvolto nell’attacco con la volpe a nove code, perché solo con lo sharingan poteva effettivamente controllare il potere del Kyuubi. Anche Yamato non ha dubbi in proposito, mentre Naruto non sa ancora chi è Madara, quindi chiede a Kakashi qualcosa sul suo conto. Dopo aver spiegato a Naruto chi è Madara, Kakashi dice a Sai di informare l’Hokage della situazione e chiede a Naruto cosa gli ha detto, “in confidenza”, il padre (visto che anche Kakashi ha incontrato il padre nell’aldilà). Naruto sorride, e dice che Yondaime crede in lui. Anche Kakashi è contento di ciò e, informando il ragazzo che insieme andranno a cercare il Raikage, tira in mezzo anche Yamato (che non sembra molto felice della notizia, anzi!).

Intanto Danzou è in nei dintorni del villaggio di Konoha in compagnia delle sue guardie, quando un gruppo di ninja escono allo scoperto per attaccarli. Danzou non si scompone e, dicendo ai suoi sottoposti di non preoccuparsi, leva la benda dall’occhio destro, dal quale si intravede uno sharingan!

Spoiler capitolo 456:

Danzou usa lo sharingan per calcolare quanti nemici ci sono e la loro posizione. Una volta individuati i bersagli, Danzou forma un sigillo e dalla sua bocca escono delle creature che tagliano in due i ninja avversari.

Nel frattempo Naruto, Kakashi, Sai e Yamato sono usciti dal villaggio per andare alla ricerca del Raikage, ma si accorgono di essere pedinati da dei ninja robot mandati dal Root. Naruto e Konohamaru (non si capisce perché il nipote del terzo si trovi li) distraggono i due ninja e Kakashi, con un Jutsu, li stende entrambi con estrema facilità. Sai chiede a Kakashi se lui ha fiducia in lui, ma il maestro non si fa problemi ed incoraggia il ragazzo dicendo che lui ormai fa parte del team 7. Sai sorride immediatamente…

Naruto dice a Konohamaru che lui è il vero eroe del villaggio della foglia, perché il giovane ninja sa che il piccolo amico ha distrutto un corpo di Pain/Nagato con un Rasengan. Visibilmente commosso, Konohamaru ringrazia Naruto…

Nel frattempo il Mizukage si trova con i suoi due sottoposti all’interno di una locanda e, parlando delle armi di Chojiro, veniamo a sapere che in realtà il ragazzo utilizza ben due spade invece che una. Anche lo Tsuchikage e le sue due guardie del corpo si sono accampati, e il vecchio capo del villaggio della roccia spiega ai giovani che il luogo dell’incontro non è sorvegliato da ninja, ma da dei samurai.

Gaara, Tenmari e Kankuro invece proseguono dritti verso il luogo prestabilito per l’incontro.

Il team di Samui parte per andare ad incontrare il Raikage e Yamato, previdente, ha piazzato dietro le loro spalle uno dei suoi cloni…

Spoiler capitolo 456 di NarutoSpoiler capitolo 456 di NarutoSpoiler capitolo 456 di NarutoSpoiler capitolo 456 di Naruto

FONTE: comicsblog.it

Spoiler capitolo 366 di Bleach

Spoiler capitolo 366 di Bleach

Capitolo pieno d’azione quello di Bleach di questa settimana! Ovviamente ricordiamo a tutti i lettori dell’edizione italiana di non continuare con la lettura mentre, se siete tra quelli che leggono l’edizione giapponese di Bleach,

Riassunto capitolo 365:

I Vizard hanno fatto la loro comparsa ed Aizen, Tosen e Gin sembrano visibilmente sorpresi nel rivedere quei “volti noti” (ricordate i capitoli “Turn Back The Pendulum?”). I Vizard, a loro modo, sono felici di rivedere quelli che tempo fa li hanno fatti diventare quelli che sono adesso, perché finalmente potranno avere la loro vendetta!

Il più sorpreso però sembra il capitano Yamamoto (che, rivedendo la faccia di Shinji, capisce che i Vizard sono scappati sulla Terra per tutto quel tempo) mentre Hitsugaya, che sicuramente ai tempi non era ancora nato, non conosce neanche uno dei nuovi arrivati. Anche Hisagi, nonostante sia riverso per terra, si ricorda dei Vizard, ma di uno in particolare: quel capitano con il tatuaggio del numero 69 che, quand’era piccolo, gli ha salvato la vita e che lui ha preso come modello (si è addirittura tatuato il numero in faccia!). Shinji chiede ai Vizard se vogliono parlare con qualcuno in particolare del Gotei 13, ma riceve la classica risposta acida da Hiyori, che come al solito lo fa imbestialire! Da qui ne nasce un piccolo siparietto comico tra i due, mentre gli altri Vizard (ad eccezione di Hacchi che, ovviamente, vorrebbe reincontrare solo Urahara e Tessai) non sembrano interessati alla domanda di Shinji. Solo Lisa si stacca dal gruppo per andare a trovare qualcuno, mentre Shinji decide di andare a salutare il vecchio Yamamoto…

Lisa si dirige verso il corpo di Kyoraku e, spingendo con il piede la testa di quest’ultimo per terra, gli dice per quanto tempo vuole far finta di essere morto. A questo punto Kyoraku non può più fingere, e si vede costretto a rispondere alla sua interlocutrice. Ovviamente, come ogni volta che vede una bella ragazza, Kyoraku le fa i complimenti per la sua bellezza (che, a dire del capitano, è addirittura aumentata dall’ultima volta che si sono visti) ma Lisa, con uno sguardo severo, da un calcio in faccia al suo ex capitano e le dice di stare a vedere quanto è diventata forte. Kyoraku le dice di essere contento nel vedere che sta bene, ma Lisa gli da dell’idiota voltandogli le spalle…

Shinji si trova davanti al capitano Yamamoto e quest’ultimo, senza andare troppo sul sottile, dice al Vizard se sono qui per vendetta. Shinji ovviamente risponde di si, ma il loro rancore e solo nei confronti di Aizen. L’unica cosa che l’ha infastidito è la barriera che hanno eretto per non permettere a nessun altro di intromettersi e, proprio mentre dice che “un tizio” li ha fatti entrare, appare il luogotenente della prima brigata Chōjirō Sasakibe, che si scusa con il capitano Yamamoto per aver permesso ai Vizard di passare. L’anziano comandante capisce benissimo la situazione e dice a Sasakibe di non preoccuparsi e, rivolgendosi a Shinji, chiede all’ex capitano se può considerarli suoi alleati o meno. L’atmosfera sembra pesante e Shinji, con un sorriso “dei suoi”, dice a Yamamoto che loro non sono alleati degli shinigami, ma bensì nemici di Aizen. Andandosene però, dice al vecchio comandante che loro sono alleati, ma di Ichigo Kurosaki, e Yamamoto ripete il nome del giovane protagonista…

Tornato dai suoi compagni, Shinji dice di non preoccuparsi del vecchio Yamamoto, ma piuttosto di stare attenti alle mosse del nemico. Infatti Wonder Wice inizia ad emettere strani versi, che infastidiscono non poco Gin. Tosen dice al compagno di osservare con attenzione quello che Wonder Wice sta facendo, ed infatti qualcosa sta davvero succedendo: dall’enorme mostro che il piccolo arrancar ha portato con se iniziano a uscire una quantità spropositata di Gillan! Gli shinigami sembrano davvero sorpresi di ciò, ma i Vizard non si fanno alcun problema e indossano le loro maschere, pronti per la battaglia finale!

Spoiler Capitolo 366:

I Vizard iniziano ad attaccare tutti i Gillan usciti dalla bocca del mostro, mostrando a tutti la loro potenza. La prima ad attaccare è Hiyori, che si scaglia contro la maschera di un Gillan conficcandogli la spada proprio al centro della “fronte”. Muguruma attacca un Gillan prendendolo letteralmente a pugni, mentre Kuna prende tutti i Gillan a calci in faccia facendogli cadere la testa. Lo scontro è molto bello, e i Vizard mostrano tutti le loro abilità.

Anche Lisa mostra le sue doti, e con una serie di spadate affetta le teste dei Gillan che Kuna aveva lasciato cadere poco prima.

Gli shinigami sono colpiti dalla potenza che i Vizard emettono, ma i più impressionati sono Hitsugaya e Omeada.

Shinji si trova faccia a faccia con l’arcinemico Aizen, dicendogli se è rimasto sorpreso dalla loro forma hollowizzata. Aizen non da nessun segno di cedimento e Shinji, dopo essersi levato la maschera, attacca frontalmente il suo ex luogotenente!

Spoiler capitolo 366 di BleachSpoiler capitolo 366 di BleachSpoiler capitolo 366 di BleachSpoiler capitolo 366 di BleachSpoiler capitolo 366 di BleachSpoiler capitolo 366 di Bleach

FONTE: comicsblog.it

Spoiler capitolo 365 di Bleach

Bleach Spoiler

Dopo il capitolo shock della scorsa settimana, Tite Kubo ci delizia con alcune importanti novità in questo imperdibile “episodio” di Bleach! Ovviamente chiediamo a tutti i lettori della serie italiana del manga di non continuare a leggere dopo il salto mentre, se seguite la versione giapponese del manga, potete tranquillamente proseguire con la lettura.

Riassunto capitolo 364:

Il Garganta da cui è uscito Wonder Wice si apre ancora di più per permettere ad un’immensa creatura amorfa di passare. Tutti i capitani, ad eccezione di Komamura, rimangono alquanto sorpresi nel vedere il gigante che accompagna Wonder Wice. Solo Komamura, appunto, ricorda che quella creatura era presente alle spalle di Aizen quando questi venne salvato dal Garganta durante la battaglia nel Gotei 13.

Uritake, dopo lo shock iniziale causato da questa nuova minaccia, volge lo sguardo verso Wonder Wice che, con un balzo fulmineo, riesce ad arrivare alle spalle del capitano trafiggendogli il petto con un braccio! Il tutto avviene così velocemente che Kyoraku, sorpreso, non riesce subito a capire cosa è successo in quel frangente. Solo quando Wonder Wice estrae il braccio dal petto di Uritake il capitano decide di muoversi, piombando alle spalle dell’arrancar. A difendere Wonder Wice da Kyoraku ci pensa Stark che, piombato a sua volta alle spalle del capitano, spara un cero potentissimo proprio dietro la schiena dello shinigami, spiegando che la presenza di Wonder Wice può solo significare che Aizen sta accelerando i tempi…

Il capitano Yamamoto chiama ad alta voce il nome dei suoi allievi prediletti (sicuramente sconvolto per questo inaspettato cambio di fronte), ma ormai gli arrancar sembrano avere la meglio. L’arrivo di Wonder Wice ha cambiato le carte in tavola e quest’ultimo, pur comportandosi in maniera selvaggia e assolutamente forsennata, è riuscito ad avere la meglio su uno dei capitani più forti del Gotei 13. Ma il compito di Wonder Wice non è finito: con un urlo abominevole, l’arrancar distrugge in un sol colpo la prigione di ghiaccio che bloccava Halibel (con quest’ultima che lancia uno sguardo di sfida al giovane Hitsugaya) e resuscita il terribile Barragan, con somma sorpresa di Soifon e Omeada.

Intanto Kira, che si trova insieme al capitano Komamura, cerca di convincere quest’ultimo ad abbandonare i feriti per combattere in prima linea contro gli arrancar (Komamura stava vegliando sui feriti degli scontri precedenti). A questo punto anche la bestia gigante che accompagnava Wonder Wice entra in azione, soffiando contro la prigione di fuoco che il capitano Yamamoto aveva creato per imprigionare Aizen, Gin e Tosen. I tre asseriscono che la puzza di quel fiato è paragonabile al tanfo della morte e, dopo aver visto che i tre traditori si sono liberati, tutti gli astanti cadono in uno stato di profonda rassegnazione.

Ma proprio quando Aizen sembra così pieno di se, una voce fuori campo interrompe quel momento di disperazione: con somma sorpresa di Aizen, quella voce è dell’ex capitano, ora Vaizard, Shinji! La squadra dei Vaizard è al completo e per Aizen, adesso, le cose si mettono male…

Spoiler capitolo 365:

I Vaizard reincontrano quelli che in passato erano i loro commilitoni, anche se Hirako ammette che alcuni di quelli che desiderava vedere non sono presenti.

Lisa (la ragazza vestita da scolaretta) si dirige verso il corpo apparentemente senza vita di Kyoraku, spingendogli la testa con il piede. La ragazza chiede al capitano per quanto tempo vuole fingersi morto e Kyoraku, ormai scoperto, ammette che nonostante sia passato tanto tempo dall’ultima volta che si sono visti, Lisa è rimasta sembrre molto bella! Questa lo guarda con disgusto e gli dà un calcio in faccia (sicuramente in passato i due hanno avuto qualcosa in comune)…

Hirako va verso il capitano Yamamoto per spiegargli che loro, pur essendo nemici di Aizen, non sono da considerare loro alleati. Piuttosto, sono alleati di Ichigo…

Hisagi (il ragazzo con il numero 69 tatuato in faccia) nota con stupore che lo shinigami che gli aveva salvato la vita in passato è adesso un Vaizard!

Nel frattempo i Vaizard creano una barriera che circonda loro, Wonder Wice, Aizen e gli altri nemici. Questo non sembra infastidire Wonder Wice che, di tutta risposta, emette un urlo terrificante che fa uscire, dalla bocca del mostro, una marea di Gillan! Anche i Vaizard non sembrano per nulla intimoriti e, indossando le maschere, sembrano davvero pronti al combattimento!

Spoiler capitolo 365 di BleachSpoiler capitolo 365 di BleachSpoiler capitolo 365 di BleachSpoiler capitolo 365 di BleachSpoiler capitolo 365 di BleachSpoiler capitolo 365 di BleachSpoiler capitolo 365 di Bleach

FONTE: comcisblog.it

Spoiler capitolo 455 di Naruto

Naruto_spoiler

Capitolo molto interessante questo di Naruto, che va a delineare alcuni punti oscuri della trama che il manga stava recentemente proponendo, aggiungendo anche alcuni nuovi dubbi molto intriganti! Ovviamente non vi diremo null’altro, perché molti lettori seguono la versione italiana del manga

Riassunto capitolo 454:

Tutti i Kage si stanno muovendo per andare al raduno indetto per contrastare l’Akatsuki e Sasuke, “mina vagante” all’interno della stessa organizzazione Alba. Uno dei primi a partire è il Tsuchikage (il capo del villaggio della roccia), un simpatico vecchietto di bassa statura e dal temperamento particolarmente vivace. Molto amato dagli abitanti e dai ninja del villaggio della roccia (che lo salutano calorosamente), lo Tsuchikage è accompagnato da due ninja, Kurozuchi (una ragazza carina ed abbastanza simpatica) e Akazuki (un ragazzone alto e grosso), con quest’ultimo che si offre di portare i bagagli del Kage che, testardamente, vuole fare tutto da solo. E qui parte una scenetta comica divertentissima, dove lo Tsuchikage, preso il bagaglio in spalla, avverte un terribile dolore alla schiena e, nonostante l’interessamento dei due ragazzi nei confronti del vecchio Kage, questo non ne vuole sapere nulla ed insiste nel voler portare da solo il carico! Fortunatamente Akazuki, per velocizzare la partenza, decide di prendere a spalla sia lo Tsuchikage che il bagaglio…

Anche nel villaggio della nebbia tutti sono riuniti per salutare il Mizukage, che scopriamo essere una bellissima donna dai lunghi capelli chiari. Ad accompagnarla c’è uno dei sette spadaccini del villaggio della nebbia (il giovanissimo Chojiro) e Ao, uomo di mezza età con una benda sull’occhio destro. Ed anche qui c’è una scenetta comica molto divertente: nell’atto di incoraggiare Chojiro (che si dimostra un ragazzo molto timido e insicuro), sia gli abitanti che il Mizukage stesso hanno per lui parole di conforto e di stima. Ao invece se la prende con il giovane per colpa del suo “balbettare” che, secondo lui, non è “da uomo”. A questo punto il Mizukage, sentendo la parola “uomo”, cade in una specie di stato depressivo che culmina con un una minaccia di morte verso Ao (probabilmente il Mizukage ha qualche problema amoroso!)…

Anche il Raikage, leader del villaggio delle nuvole, è pronto a partire per la riunione dei Kage. Non avendo ancora ricevuto notizie dal Samui (la ragazza con i capelli chiari che ha dato il messaggio a Danzou), il Raikage viene avvisato da un sottoposto dell’eventuale incontro con la ragazza prima della riunione dei Kage. Ma al Raikage queste cose sembrano non importare molto e, con la solita irruenza che lo contraddistingue, chiama a se i due ninja che lo accompagneranno durante il viaggio (Shii e Darui) e, con un balzo, spacca la vetrata del suo palazzo e chiede ai due ragazzi di seguirlo. Shii chiede a Darui di uscire dalla spaccatura che il Raikage ha creato, ma il ragazzo preferisce usare le scale…

L’azione si sposta all’interno del villaggio della foglia, dove Naruto e i due ragazzi del villaggio delle nuvole si sono “appartati” per parlare di Sasuke. Karui (la ragazza del duo), sgarbatamente, tiene il braccio sul collo di Naruto (che è appoggiato a un casolare) ed intima al ragazzo di raccontare loro qualsiasi cosa su Sasuke. Nella mente di Naruto scorrono veloci le immagini dell’amico, mentre Karui continua a chiedergli di parlare. A questo punto Naruto dice che non può tradire Sasuke, mandando su tutte le furie la ragazza che inizia a premere sul collo del ninja. Naruto ricorda che tutti i suoi amici del villaggio della foglia sono legati in qualche modo a Sasuke, ma la sua mente si sofferma sulle lacrime di Sakura e sul desiderio dell’amica di rivedere l’Uchiha sano e salvo. Incalzato dalla rude Karui, Naruto ricorda le parole di suo padre (Yondaime) riguardo all’odio che permea il mondo dei ninja, ricollegandosi anche a quanto detto da Pain/Nagato (ovvero la vendetta usata come giustizia). A questo punto Naruto, urlando, spiega ai ragazzi che comprende il loro stato d’animo e la voglia di vendicarsi, ma questo non farà altro che portare ad una catena di vendette che non serviranno assolutamente a nulla. La ragazza incalza dicendo che è stato Sasuke ad iniziare tutto questo, mentre Omoi (che è stato zitto fino a quel momento), chiede a Naruto come possono placare l’odio che sentono dentro. A questo punto Naruto dice loro di colpirlo, se questo potrà in qualche modo lenire la loro sete di vendetta. Karui non se lo lascia ripetere due volte e, con un pugno, colpisce Naruto dritto in faccia. Ma l’assalto di quest’ultima non si ferma, e i pugni iniziano a diventare sempre più numerosi e violenti. In un angolo, Sai sta osservando in silenzio la scena…

Nel frattempo Danzou sta terminando i preparativi per l’incontro con i Kage, quando i sottoposti della “radice” gli chiedono cosa fare con Anko. Uno di loro paventa l’opzione di eliminare il Jounin, ma Danzou non è d’accordo: uccidere Anko in questo momento non farebbe altro che creare altri disordini. Ovviamente lo scopo ultimo di Danzou è di mettere le mani su Kabuto e sulle ricerche che quest’ultimo ha effettuato insieme ad Orochimaru (e qui scopriamo che, in passato, Danzou ha avuto a che fare con il ninja leggendario…), cercando tra di esse un modo per curare il braccio e l’occhio destro…

Spoiler capitolo 455:

Naruto è stato gonfiato di botte da Karui ed è una maschera di sangue e lividi (riesce a malapena a tenersi in piedi). Karui, affaticata, dice a Naruto che continuerà a pestarlo fintanto che il ragazzo non gli rivelerà tutti i dettagli su Sasuke Uchiha ma Sai, che fino a quel momento era in disparte ad osservare la scena, entra in azione e ferma con la mano l’ennesimo pugno della ragazza. Ma l’intromissione di Sai non è gradita da Karui, che si prepara a sferrare un pugno con la mano libera. A stopparla stavolta è Omoi, impressionato dalle parole di Naruto e dal modo di fare del giovane…

Danzou intanto sceglie i due ninja della radice che lo accompagneranno al summit dei Kage. Il primo si chiama Huu (un ragazzo con i capelli lunghi molto simile al Pain del “reame”), mentre il secondo si chiama Torune (un ragazzo misterioso, con il viso coperto da una maschera che lascia intravedere solo la parte inferiore del volto). Inoltre Danzou ordina a Terai (un altro ninja della radice) di trovare Kabuto…

Intanto Samui, tornata dai suoi amici, informa Karui e Omoi del summit dei Kage. Oltretutto ha saputo che Killer Bee è ancora in vita, dato che quest’ultimo è sfuggito alla cattura. Naruto, che è ancora presente, chiede ai ragazzi se può fare qualcosa per aiutarli, e si offre volontariamente come supporto. Inoltre Naruto vuole incontrare il Raikage riguardo a un’idea che il ragazzo ha in merito alla vicenda…

Naruto viene portato da Sai in una tenda, dove ad aspettarlo ci sono Yamato e Kakashi. Curato dalle ferite riportante dal pestaggio di Karui, il ragazzo sembra davvero intenzionato ad incontrare il Raikage. Kakashi chiede a Naruto cosa vuole dire esattamente al Raikage…Naruto non se lo lascia ripetere due volte, e dice a Kakashi che vuole persuadere il Raikage dall’accanirsi contro Sasuke!

Naruto racconta a Yamato, Sai e Kakashi che durante lo scontro con Pain ha parlato con il padre all’interno della sua mente. Ovviamente gli astanti sono sorpresi da tale notizia e Kakashi, che durante la stessa battaglia ha parlato con suo padre, si offre come volontario per aiutarlo ad incontrare il Raikage. Anche Yamato viene arruolato per questa missione, soltanto che l’Anbu non sembra molto felice di ciò…

Intanto Danzou si trova con Torune e Huu quando alcuni ninja lo attaccano. Con molta calma, il nuovo Hokage tira giù la benda che ha sull’occhio destro e da questa traspare uno sharingan!

Spoiler capitolo 455 di NarutoSpoiler capitolo 455 di NarutoSpoiler capitolo 455 di NarutoSpoiler capitolo 455 di NarutoSpoiler capitolo 455 di Naruto

FONTE: comicsblog.it

Magic 2010: importanti ristampe emergono dagli spoiler

MTG 2010

Novità interessanti ci giungono dagli spoiler di Magic 2010, nuovo core set del TCG Magic The Gathering. E sono novità davvero “pesanti” perché, come andremo a vedere, molte della carte ristampate sono incredibilmente forti e “importanti” (riserveremo un articolo anche alle novità, non preoccupatevi!).

Come abbiamo detto. ogni colore ha ottenuto delle ristampe prestigiose che, se paragonate ai core set da ottava in poi, non reggono assolutamente il confronto. A parte il ritorno di Duress (fortissimo scarta carte nero), il rosso guadagna ben due carte importantissime e “storiche” come Lightning Bolt e Ball Lightning, che da sole possono sconvolgere gli equilibri di una partita. Anche gli artefatti sono interessanti (Darksteel Colossus e Pithing Needle su tutti), mentre il verde ritorna con due mana fixer “storici” (Birds Of Paradise e Llanowar Elves). Delude un po’ il bianco (almeno con le ristampe), anche se White Knight e Serra Angel sono comunque carte fortissime. Graditissima inoltre la ristampa dei Planeswalker di Lorwyn (tutti e 5!), mentre il nero (Duress a parte) guadagna al momento solo il mitico Black Knight, Haunting Echoes e Hypnotic Specter.

Un capitolo a parte merita il blu, colore bistrattato dalla Wizards Of The Coast in questi anni: a parte belle ristampe come Twincast, Ponder e Traumatize, i giocatori di blu avrebbero gradito anche qualche counterspell più interessante e, magari, meno costosa (in termini di mana).

Comunque lo spoiler non è ancora concluso e, se avrete la pazienza e la costanza di seguirci, faremo una piccola analisi anche delle nuove carte stampate appositamente in Magic 2010.

FONTE: toysblog.it

Spoiler capitolo 364 di Bleach

Spoiler Bleach

Un “super capitolo” quello che Tite Kubo a confezionato questa settimana per tutti gli appassionati lettori di Bleach! Finalmente la storia inizia a farsi interessante, ed alcune cose che molti lettori pensavano si stanno pian piano realizzando…

Riassunto capitolo 363:

Uritake ha salvato l’amico Kyoraku deviando i Cero di Stark con la tecnica Sogyo no Kotawari e l’arrancar, incuriosito dal Cero che l’arma del canuto capitano ha sparato, rimane interdetto per un attimo. Kyoraku fa per chiamare Uritake, ma quest’ultimo lo zittisce dicendo che l’intervento in difesa dell’amico è stato giustificato dal fatto che si trovavano due contro uno (nonostante Lilynette e Stark adesso sono una sola entità). Uritake ha notato che Kyoraku non vuole utilizzare il suo bankai e, domandandoglielo, l’amico risponde che potrebbe anche utilizzarlo. Ancora una volta, Uritake ammonisce il compagno dicendo che è meglio se il suo bankai non venga visto da chi si trova nelle vicinanze…

Mentre Uritake dice a Kyoraku che i suoi poteri sono ideali per questa battaglia, Stark interrompe il capitano chiedendogli come ha fatto ad utilizzare un Cero (gli shinigami non possono usare il Cero, che è invece una prerogativa degli arrancar). Uritake, con un sorriso ingenuo, risponde a Stark dicendogli che se vuole, può riprovare ad attaccarlo per capire come ha fatto a fare un Cero. Stark non si lascia sorprendere dall’atteggiamento di Uritake ed accetta la sfida, anche se Lilynette sospetta qualcosa…

Stark inizia così ad attaccare Uritake sparando Cero a più non posso che, come prima, vengono respinti sistematicamente dal capitano. Lilynette continua imperterrita a sgridare Stark anche durante il combattimento, quando a un certo punto l’arrancar si ferma alla spalle di Uritake e, rivolgendosi a quest’ultimo, inizia a descrivere quello che ha visto durante lo scambio di colpi. In pratica Stark ha capito che l’arma di Uritake non solo riesce a respingere qualsiasi attacco, ma soprattutto che le cinque carte posizionate sulla fune che lega le due armi possono, tramite un movimento molto veloce, fare in modo che l’attacco respinto non venga schivato dall’avversario. Infine, Stark conclude dicendo che un potere del genere è abbastanza pericoloso…

Uritake è sorpreso: Stark è riuscito a capire il suo Sogyo no Kotawari dopo averlo visto per sole tre volte di seguito! Ma l’arrancar sa che quel potere è pericoloso, ma soprattutto intuisce che c’è un limite di assorbimento dei colpi nel Sogyo no Kotawari, quindi avverte Uritake che la prossima sarà una scarica da 1.000 Cero consecutivi! Ma Stark non fa neanche in tempo a finire la frase che Kyoraku, come un ombra, spunta alle sue spalle ed infligge un fendente che l’arrancar riesce a schivare solo all’ultimo momento, contrattaccando quasi alla cieca con un Cero puntato sulla faccia del capitano (che riesce a scansare abbastanza facilmente). Stark provoca Kyoraku dicendogli che questa non è una cosa “da lui”, ma il capitano gli rinfaccia che anche Stark è cambiato dopo essersi “fuso” con Lilynette, ma la conversazione viene interrotta bruscamente da un Garganta…

Kyoraku e Uritake discutono su chi (o cosa) possa uscire dalla distorsione spazio temporale e, senza neanche il tempo di finire le loro congetture, da questa ne esce fuori Wonder Wice (Ve lo ricordate?). Ma l’espada non è solo: dietro di lui appare un’ombra nera ed informe, da cui si scorge solo il volto di un Menos Grande…

Spoiler Capitolo 364:

Wonder Wice è arrivato sul campo di battaglia, ma non è solo: dietro di lui si erge una massa informe e gigantesca, alla quale Kyoraku e Uritake non riescono ad attribuirne le funzioni. Dopo un po’ però, Uritake ricorda che quella massa è apparsa già nel Garganta che Aizen ha usato nel Gotei 13, anche se non riesce a capirne bene il collegamento…

Wonder Wice attacca Uritake alle spalle, trapassandolo con il braccio! Kyoraku fa per intervenire in favore dell’amico, ma viene preso alle spalle da Stark che gli spara addosso un Cero. Lo stesso Stark afferma che la presenza di Wonder Wice è sinonimo di una “velocizzazione” delle operazioni da parte di Aizen, che evidentemente vuole farla finita una volta per tutte con gli shinigami. A questo punto Wonder Wice emette un urlo potentissimo che, oltre a distruggere il ghiaccio che imprigionava Halibel, “resuscita” Barragan.

Komamura e Shin stanno osservando la scena, e quest’ultimo implora il capitano di andarsene…

La “cosa” che ha portato Wonder Wice soffia sulla prigione di fuoco in cui il capitano Yamamoto aveva imprigionato Aizen, Jin e Tosen, liberandoli. Ormai gli shinigami sono tutti esausti, quando dal nulla una voce chiama Aizen…sono arrivati i Vizard!

Spoiler capitolo 364 di BleachSpoiler capitolo 364 di BleachSpoiler capitolo 364 di BleachSpoiler capitolo 364 di BleachSpoiler capitolo 364 di BleachSpoiler capitolo 364 di BleachSpoiler capitolo 364 di Bleach

FONTE: comcisblog.it

Spoiler capitolo 454 di Naruto

Spoiler Naruto

La storia di Naruto sta diventando sempre più affascinante ed intricata, e questo nuovo capitolo sembra aggiungere “pepe” ad una pietanza giù bella speziata! Ovviamente vi preghiamo, se siete lettori dell’edizione italiana, di non proseguire con la lettura!

Riassunto capitolo 453:

Sasuke e il team Taka si stanno dirigendo verso Konoha quando, dal nulla, appare davanti a loro Tobi/Madara, con evidente sorpresa di tutti gli astanti (soprattutto di Karin, che ha notato come il capo dell’Akatsuki sia apparso davanti a loro senza rilasciare chakra). I ragazzi si fermano a parlare con lui e Sasuke, infastidito, avverte Tobi/Madara che ormai loro non fanno più parte dell’Akatsuki, quindi con lui non hanno più niente a che fare. Ricordando al Team Taka che la pena per chi vuole abbandonare l’Akatsuki è la morte, Tobi/Madara rammenta a Sasuke che la promessa fatta dal giovane Uchiha a lui non è stata mantenuta. Sasuke non ricorda questa “promessa”, ma Tobi/Madara si riferiva ovviamente all’Hachibi (ovvero Killer Bee, l’otto code). Karin interviene nel discorso e dice a Tobi/Madara che loro lo hanno catturato e portato al covo dell’Akatsuki come da accordo, ma questi svela ai giovani che Killer Bee li ha fregati e quello che hanno catturato è solo una mera copia! I ragazzi sembrano sorpresi, ma più di tutti è Sasuke quello perplesso (l’Uchiha ricorda che ha controllato più volte con lo Sharingan i movimenti di Killer Bee, anche se in un momento del combattimento ne ha perso la posizione). Suigetsu non vuole sentire ragioni e dice che adesso questi non sono affari loro, ma Tobi/Madara vuole che i ragazzi portino a termine una nuova missione, per riparare all’errore che hanno commesso durante la cattura dell’Hachibi. Sasuke, in maniera arrogante ma decisa, chiede al suo interlocutore cosa succederebbe se questi si rifiutassero di obbedire al suo ordine, e Tobi/Madara lo avverte dicendo che, qualora loro non obbedissero, sarà lui il loro avversario. Sasuke allora si lancia contro Tobi/Madara ma, inspiegabilmente, lo trapassa senza procurargli alcuna ferita…

Per raffreddare gli animi, Tobi/Madara avverte Sasuke della distruzione di Konoha da parte di un suo sottoposto (Pain/Nagato), e quindi la “missione primaria” del Team Taka non ha più alcun senso. Ovviamente la notizia desta sorpresa tra i giovani ninja, che chiedono spiegazioni a Tobi/Madara riguardo alla distruzione del villaggio. Appare quindi Zetsu che, dopo essere stato “introdotto” da Tobi/Madara (il Team Taka non l’ha mai visto), avverte quest’ultimo della nomina di Danzou a Hokage. Sasuke chiede chi sia questo Danzou e cosa stia succedendo al villaggio di Konoha e Tobi/Madara, pazientemente, spiega al ragazzo che, dopo la distruzione del villaggio di Konoha, gli anziani hanno nominato un nuovo Hokage (Danzou) e che quest’ultimo, in passato, ha manovrato le azioni di Itachi. Oltretutto, dopo il trambusto creato da Sasuke e da Pain/Nagato, i cinque Kage hanno deciso di incontrarsi. Ma adesso è Zetsu che spiega loro cosa sta succedendo…

Nel frattempo Sai, Naruto e Sakura stanno parlando con i due ragazzi del villaggio delle nuvole che, dopo l’alterco avuto con i tre, vogliono sapere da loro tutte le informazioni possibili su Sasuke e sull’Akatsuki. Sakura non riesce ancora a credere che Sasuke si sia unito all’organizzazione che da la caccia a Naruto, e lo fa gridando contro i due ninja delle nuvole. La ragazza del duo, stizzita, chiede a Sakura cosa rappresenta per lei Sasuke, e questa inizia subito a piangere. Naruto, dopo aver visto la povera Sakura piangere, interviene nella discussione chiedendo ai ragazzi se sono sicuri di quello che hanno detto. Questi rispondono in maniera affermativa a Naruto, dicendo che le informazioni ricevute sono precise e dettagliate. Sakura allora inizia a singhiozzare ancora più forte, ma ragazza del duo del villaggio delle nuvole, molto bruscamente, sgrida Sakura dicendole che le lacrime non porteranno indietro nessuno, e che se proprio c’è qualcuno li che deve piangere, quella è lei. La situazione è appesa a un filo, ed il saggio Sai decide di intervenire a favore di Naruto e Sakura, informando i ragazzi che tutte le informazioni necessarie le riceveranno dal loro caposquadra, perché questi le avrà sicuramente richieste ai capi di Konoha. Loro lo sanno, ma vogliono in tutti i modi cercare altro riguardo a Sasuke, perché il dolore che hanno provato perdendo il maestro è stato troppo forte…

Naruto capisce come si sentono i due ninja del villaggio delle nuvole (anche lui ha perso il suo sensei, ovvero Jiraiya), e quindi decide di dare alcune informazioni ai due ragazzi, rassicurandoli sul fatto che Killer Bee potrebbe essere ancora vivo (dato che l’Akatsuki ha bisogno dei Jinchuuriki vivi per “espiantare” le bestie dal loro corpo). Sakura sembra dubbiosa ma Naruto, che ha sicuramente in mente qualcosa, la rassicura dicendole di non preoccuparsi…

L’azione si sposta nella foresta dove Tobi/Madara e Zetsu hanno incontrato il Team Taka, con Suigetsu che chiede a Zetsu se Naruto ha sconfitto davvero Pain/Nagato da solo. Zetsu risponde affermativamente, e “provoca” Sasuke dicendo che Naruto adesso è forse anche più forte del giovane Uchiha. Ma a Sasuke queste cose non interessano al momento…ora punta direttamente ai Kage! Suigetsu chiede a Sasuke se vuole andare a Konoha o alla riunione dei cinque Kage, dove sicuramente troverà Danzou. Sasuke allora, senza pensarci due volte, accetta la missione propostagli da Tobi/Madara (anche se per Karin questa è una rogna…) e questi, per indicare la strada a Sasuke, chiede l’aiuto di Zetsu. Il ninja allora si divide in due parti (finalmente scopriamo un po’ i poteri di questo misterioso personaggio…): la parte bianca farà da guida a Sasuke, mentre la parte nera rimane con Tobi/Madara. Juugo chiede a Sasuke se è sicuro di quello che fa, e il ragazzo risponde che se Tobi/Madara proverà a fare qualcosa di strano utilizzerà il suo Amaterasu…

Intanto Tobi/Madara e Zetsu parlando del “tradimento” di Nagato e di come l’ex alleato abbia usato il suo Rinnetensei. Questo da molto fastidio a Tobi/Madara, ma ormai il fatto è stato compiuto, quindi non c’è altro da dire. Oltretutto Sasuke è ancora troppo “instabile” per essere messo in collegamento con il Gedo Mazo (la statua che estrae i Bijuu dai corpi dei Jinchuuriki), quindi è giunto il momento di accelerare i tempi per il “Piano Dell’Occhio Di Luna”…

Intanto, nel villaggio della sabbia, vediamo Kankuro, Tenmari e Gaara che si stanno avviando verso l’incontro dei cinque Kage…

Spoiler capitolo 454:

Tutti i Kage stanno partendo dai rispettivi villaggi per incontrarsi a Konoha. Il primo ad arrivare al villaggio della foglia sembra il Tsuchikage, capo del villaggio della roccia, accompagnato da un ragazzo alto e panciuto ed una ragazza molto misteriosa. Il Tsuchikage sembra stanco, perché ha insisto nel portare le valigie tutto da solo, nonostante sia un’anziano uomo molto basso!

Fa la sua comparsa anche il Mizukage, ovvero il capo del villaggio della nebbia. Donna bellissima e per certi versi simile a Tsunade, la Mizukage si presenta con due alleati: uno è un giovane con gli occhiali e i denti molto simili a quelli di Zabusa e Suigetsu, mentre l’altro è un uomo sulla quarantina alto e con una benda sull’occhio. La donna sembra molto simpatica, e fra i tre avviene una piccola scenetta comica riguardo ad alcune “incomprensioni linguistiche”…

Vediamo anche il Raikage (il capo del villaggio delle nuvole) che, con la sua irruenza e la sua forza d’animo, “carica” i due giovani aiutanti che lo seguiranno lungo il viaggio.

Intanto Naruto è con i due ragazzi del villaggio delle nuvole e, nel tentativo di far amicizia con loro, cerca di fargli comprendere che l’eventuale cattura o uccisione di Sasuke non porterà altro che odio. I due ragazzi chiedono a Naruto cosa fare per l’odio che provano dentro, e il giovane offre il proprio corpo come “valvola di sfogo”, facendosi picchiare dai due.

Intanto Danzou, parlando con un membro della “radice”, vuole sapere come vanno le cose con Anko (pare la stiano sorvegliando, visto che quest’ultima è alla ricerca di Kabuto/Orochimaru). Infatti Danzou vuole trovare Kabuto per guarire il braccio e l’occhio che ha perso da tempo…

Spoiler capitolo 454 di NarutoSpoiler capitolo 454 di NarutoSpoiler capitolo 454 di NarutoSpoiler capitolo 454 di NarutoSpoiler capitolo 454 di Naruto

FONTE: comicsblog.it