Trovare informazioni sui parametri di about:config di Firefox con Prefsearch

prefsearch
La segnalazione di oggi arriva, appunto, grazie alla volontà di ottimizzare le indagini e le esplorazioni dei geek. Nella fattispecie, l’ambito di applicazione è il browser Firefox, sul quale possono essere operate modifiche e alterazioni d’usabilità semplicemente accedendo ad un pannello di opzioni base, il noto about:config citato in tantissime guide.
Oggi proponiamo un add-on molto interessante dal punto di vista geek, di nome Prefsearch. Offre, infatti, la possibilità di ricercare in Rete delle informazioni di natura pressoché tecnica su ogni voce di about:config, al fine di ottenere notizie e spiegazioni dettagliate su ciò che si desidera modificare.

La procedura d’installazione è sempre la medesima: download dell’estensione dall’archivio Mozilla (precisamente, da questo indirizzo), installazione, riavvio e attivazione. E’ possibile apprezzare le funzionalità del programma e la sua efficienza accedendo al pannello (digitando about:config, dunque, nella barra degli indirizzi) e facendo clic destro su una qualsiasi voce.
Selezionando la voce Prefsearch, alla fine del menu a discesa, sarà avviata una ricerca sul motore predefinito del browser. Un’applicazione che forse non brilla per utilità (volendo fare i pignoli, due clic sono più veloci di una digitazione lunga), ma per lo spirito geek che la pervade. Ottimo strumento per gli apprendisti stregoni di Firefox.

Identificare applicazioni freeware per estensioni sconosciute con Openwith.org

.CPIO, .ARJ, .CHM, .BZ2 et similia… Che estensioni oscure! A meno di non conoscere con una certa precisione i formati associati a queste particolari estensioni, è piuttosto complicato trovare un’applicazione in grado di decodificare correttamente il contenuto del file in questione.

Oltre al servizio di Windows che permette di valutare online l’esistenza e l’identificazione dell’applicazione più precisa in virtù di una precisa estensione, oggi presentiamo un tool analogo, che si avvale di un catalogo di formati molto ricco e completo: Openwith.org. Il nome, come al solito, lascia poco alla fantasia.

L’applicazione, scaricabile da questo indirizzo, richiede una velocissima installazione. Dopodiché, per tutti i files presenti sul PC, sarà disponibile una nuova voce nel menu a comparsa derivante dal clic destro, OpenWith.org – How do I Open This?.

Sarà cura del software identificare il formato in questione e, soprattutto, sottoporre all’attenzione dell’utente una rosa di applicazioni freeware da scaricare liberamente per aprire correttamente il file analizzato.

Nel complesso, una soluzione completa ed efficiente. Da utilizzare, senz’altro.

FONTE: Geekissimo.com