Come recuperare le password di Windows perdute

Per una ragione o l’altra avete perduto la password che vi permetteva di accedere al vostro sistema Windows e, dovete assolutamente accedere nuovamente al vostro sistema per recuperare dati importanti e/o compiere operazioni fondamentali per il vostro lavoro?
Non temete! Adesso vedremo insieme come fare, in pochissimi click, a recuperare la password di Windows e tornare alla normale attività con il PC:
  1. Scaricare il live CD gratuito Ophcrack e masterizzarlo.
  2. Inserire il CD/DVD masterizzato nel PC e farlo partire come elemento primario (quindi, se non dovesse partire, accertatevi che nel BIOS l’ordine di boot sia impostato in modo corretto).
  3. Alla comparsa del menu iniziale, non toccate nulla (aspettando 5 secondi per l’avvio automatico) o premete il tasto “invio”.
  4. Attendete che si avvia la distro Linux “Slax” contenuta nel CD/DVD.
  5. Aspettate qualche minuto affinché il sistema riesca a rilevare la password del vostro Windows, ed il gioco è fatto!
  6. Segnatevi da qualche parte la password scovata, riavviate il PC e tornate a lavorare con il vostro Windows come niente fosse mai successo.

FONTE: Geekissimo.com

Come eliminare lo splash screen in Firefox Portable 3.5

no-splash-screen-firefox-portable

Ho recentemente scompattato la versione di Firefox Portable 3.5, che ho inserito nella mia pen-drive e nel mio hard disk. La cosa che mi ha dato un po’ fastidio è stato lo splash screen, quella finestra che anticipa l’apertura di Firefox 3.5.

Attraverso ad una piccola modifica ai file di configurazione, si riesce velocemente ad eliminare il problema e soprattutto velocizzare l’apertura dello stesso firefox.

In particolare, basta aprire con un qualunque editor di testo il file “FirefoxPortable.ini”, che è possibile trovare in “\Other\Source” e sostituire il “false” presente nel comando booleano “DisableSplashScreen”, presente verso la metà del testo.

“FirefoxPortable.ini” dovrebbe di conseguenza avere un aspetto simile:

[FirefoxPortable]
FirefoxDirectory=App\firefox
ProfileDirectory=Data\profile
SettingsDirectory=Data\settings
PluginsDirectory=Data\plugins
FirefoxExecutable=firefox.exe
AdditionalParameters=
LocalHomepage=
DisableSplashScreen=true
AllowMultipleInstances=false
DisableIntelligentStart=false
SkipCompregFix=false
RunLocally=false

Dopodiché è necessario copiare l’appena rieditato “FirefoxPortable.ini” nella cartella principale dell’applicazione, in parole povere, quella dove è possibile trovare l’eseguibile di Firefox.

A questo punto, avviate Firefox e noterete come il fastidioso splash screen non sarà più onnipresente dopo questa e nelle seguenti aperture del nostro browser favorito.

FONTE: Geekissimo.com

Guida: come sostituire il blocco note di Windows con Notepad2

Come molti di voi ben sapranno, sono ormai numerose le alternative al blocco note di Windows, utili a far trasformare, quasi come per magia, il brutto anatroccolo di casa Redmond (dotato solo di funzioni basilari) in un bel cigno pieno di risorse e funzionalità tutte da scoprire.
Da strumenti avanzati dedicati ai vari codici e linguaggi di programmazione, passando per barre degli strumenti personalizzabili e tanto altro, programmi come Notepad2 hanno davvero una marcia in più, ed utilizzarli al posto dello “scialbo” blocco note di casa Microsoft risulta decisamente una buona idea.
Volete sapere come fare? Basta leggere quanto scritto qui di seguito, e seguire dettagliatamente tutta la semplice procedura (anche se non propriamente breve):

  1. Scaricare e decomprimere in una qualsiasi cartella Notepad2;
  2. Andare in start > esegui… per poi digitare %windir%/system32 e premere il tasto Invio;
  3. Creare una copia di backup del file notepad.exe;
  4. Tornare nella cartella dove si è scompattato notepad2;
  5. Rinominare il file notepad2.exe in notepad.exe;
  6. Creare un nuovo file di testo ed incollare quanto segue al suo interno:
  7. copy /-y notepad.exe C:\WINDOWS\System32\dllcache
    copy /-y notepad.exe C:\WINDOWS\ServicePackFiles\i386
    copy /-y notepad.exe C:\WINDOWS\System32
    copy /-y notepad.exe C:\WINDOWS

    Attenzione: non fare copia ed incolla, ma riscrivere i comandi.
  8. Salvare il file di testo appena creato come notepad.bat nella cartella dov’è scompattato Notepad2;
  9. Avviare notepad.bat e rispondere y a tutte le domande poste.
Ed ecco fatto! Adesso avete sostituito in tutto e per tutto il blocco note di Windows con Notepad2 (anche se la procedura dovrebbe funzionare con qualsiasi altro programma del genere), mentre per ripristinare lo stato originale delle cose, non occorre far altro che ripetere la medesima operazione inserendo il “vero” notepad.exe nella cartella dove si è scompattato Notepad2 (sostituendo quindi quest’ultimo).

Windows 7 Build 7057: come risolvere il problema del file desktop.ini visualizzato ad ogni avvio

Nuova build di Windows 7 arrivata sulla grande rete, nuovo possibile problemino da mettere a posto nella maniera geek. Molti utenti di Windows Seven Build 7057 sono infatti incappati in un fastidiosissimo bug che fa sì che ad ogni avvio del sistema si apra il blocco note per visualizzare il file desktop.ini.
Non è una tragedia. Per risolvere il tutto, non occorre far altro che spendere qualche secondo del proprio tempo libero e seguire uno dei due semplicissimi metodi descritti di seguito:

PRIMO METODO

  1. Recarsi nella cartella C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup;
  2. Cancellare il file desktop.ini;
  3. Recarsi nella cartella C:\Users\USERNAME\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup;
  4. Cancellare il file desktop.ini;
  5. Riavviare il PC.

SECONDO METODO

  1. Aprire una qualsiasi cartella;
  2. Recarsi nel menu Tools > Folder Options > View;
  3. Assicurarsi che ci sia il segno di spunta accanto alle voci Show hidden files, folders and drives e che non ci sia accanto a quella Hide protected operating system files
  4. Recarsi nel menu Start, digitare shell:startup e premere il tasto Invio;
  5. Cancellare il file desktop.ini;
  6. Recarsi nel menu Start, digitare shell:common startup e premere il tasto Invio;
  7. Cancellare il file desktop.ini;
  8. Riavviare il PC.
Di riffa o di raffa, a questo punto il file desktop.ini di Windows 7 non dovrebbe più deturparvi le gonadi ad ogni avvio del sistema. Contenti?

Windows 7: visualizzare i gadget del desktop quando l’UAC è disabilitato

Se siete tra i numerosissimi geek che hanno deciso di provare la beta di Windows 7 distribuita ufficialmente da casa Microsoft (la build 7000, tanto per intenderci) e non amate il controllo dell’account utente (UAC per gli amici intimi) avrete molto probabilmente impattato contro un fastidioso bug, quello che non permette la visualizzazione dei gadget sul desktop se non è abilitato l’user account control.
Quasi inutile dire che, come ogni problema informatico che si rispetti, anche questo è stato rattoppato a dovere da alcuni utenti che hanno trovato il modo di visualizzare i gadget del desktop quando l’UAC è disabilitato in Windows 7. Come al solito, basta qualche “smanettata” nel registro di sistema ed il gioco è fatto. Ecco come:

  1. Recarsi nel menu Start, digitare regedit nella barra di ricerca veloce e premere il tasto Invio;
  2. Recarsi nella chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Sidebar\Settings
  3. Fare click destro e creare un nuovo valore DWORD (32-bit)
  4. Rinominare il valore appena creato in AllowElevatedProcess
  5. Fare doppio click su AllowElevatedProcess ed assegnargli 1 come valore
  6. Riavviare il PC
A questo punto, tutto dovrebbe essere filato liscio come l’olio. Dovreste quindi essere in grado di avviare, utilizzare e visualizzare i gadget sul desktop di Seven anche con il controllo dell’account utente disabilitato.

TipsBase, Tips and Tricks e tante guide da seguire e proporre!

TipsBase

“Come si fa questo? E quello? Non lo so, prova a chiedere a…”. Eccoci qui, ripresi in una tipica situazione quotidiana, che ad ogni dì, o quasi, sembra ricapitarci. E’ vero, abbiamo sempre bisogno di consigli e soluzioni, ha ragione chi ci rimprovera!

Se prima però chiedevamo semplicemente ad un amico, alla mamma, o perché no, alla nonna, adesso abbiamo qualche strumento in più. Gli usi della rete internet sono quasi infiniti, quindi è bene prenderne atto. E magari segnare l’indirizzo del sito TipsBase!

TipsBase, è un sito che si propone, di fornire numerosi consigli e numerose guide per molteplici campi di applicazione, che sono tra i più vari.

Sport, amore, moda, shopping, viaggi, famiglia, finanze ed altro ancora: tanti consigli utili, scritti dagli stessi utenti della community, sapranno guidare chi ne avrà bisogno, nel bene e nel male.

Tanti tips and tricks da leggere, ma anche da dispensare. TipsBase è infatti un vero e proprio database dal quale attingere ma anche attraverso il quale mettere nero su bianco numerose guide e altrettanto molte dritte, rilasciabili semplicemente dopo aver effettuato una breve iscrizione al sito.

Un servizio online senza lode e senza infamia. Non tutte le procedure potranno essere esatte, non tutti i consigli seguibili, ma malgrado la proposta sia già vista, il sito potrebbe rivelarsi un ottimo aiuto per la vita di tutti i giorni.

FONTE: Geekissimo.com