Zoho Writer 2.0: ecco il word processor online definitivo

Una nuova interfaccia in stile Ribbon, la possibilità di visualizzare le pagine come in un avanzato word processor da desktop, menu molto ben organizzati, funzioni avanzate accessibili in non più di un paio di click e tutti i vantaggi che possono derivare dall’utilizzo di un servizio web. Signore e signori, Zoho Writer 2.0 è servito ed è pronto a farsi valere contro colossi del calibro di Google Docs.
Possiamo dirlo. In attesa di vedere cosa combinerà casa Microsoft nel giro dei prossimi mesi, quello di cui stiamo parlando è il miglior servizio Internet di videoscrittura attualmente disponibile, a costo zero. Giudizio giustificato anche dal fatto che supporta nativamente il controllo ortografico in italiano, che è accessibile sfruttando l’account Google che – quasi – tutti i geek posseggono e che consente di esportare i documenti in tutti i formati possibili ed immaginabili (doc, docx, pdf, odf, sxw, html, ed altro).
Tra le principali novità, sottolineiamo una gestione avanzata delle intestazioni e delle note a piè di pagina (pienamente compatibile con quella di Word), una semplicissima procedura di creazione di template (ossia modelli di documenti da utilizzare in seguito a mo’ di “prestampati”), un editor per le equazioni.

Per quanto concerne i diritti dei documenti scritti e conservati su Zoho, potete far riferimento a questo nostro vecchio post. Un articolo che mette a confronto le tre principali suite Office online proprio sul piano delle licenze d’utilizzo, dal quale emerge una buona valutazione del servizio web oggetto di queste righe (scritte indovinate un po’ attraverso quale strumento).
Insomma, non vi rimane che testare con mano e valutare di persona le potenzialità di questo word processor online, ricordando che potete anche utilizzarlo per condividere un determinato documento con più persone (magari chattando con queste ultime).

Shutterb.org, word processor online per documenti e pagine web

Non è un word processor online come tanti altri, Shutterb.org; la sua originalità è dovuta nella fattispecie ad un preciso aspetto del sistema, ovvero l’acquisizione e la modifica di pagine web direttamente sul browser.

Shutterb.org (o, che dir si voglia – impropriamente -, Shutterborg) è raggiungibile presso questo indirizzo. All’apertura del link ci si trova dinanzi a tre opzioni: l’avvio di una nuova sessione di lavoro (e, conseguentemente, di un nuovo documento), l’apertura di un documento da disco e l’acquisizione di una pagina web.

Senza nulla togliere alle potenzialità delle prime due alternative (che, nel complesso, offrono buone soluzioni di editing e un sistema di strumenti sufficientemente ricco), la nostra attenzione verterà all’analisi del terzo strumento: acquisizione e modifica delle pagine web. Inserendo l’indirizzo del sito che si desidera alterare, la pagina viene resa come documento modificabile, in modo tale da mantenere il layout e l’intera struttura della pagina stessa.

In seguito alla modifica, il file può essere salvato come pagina web, mantenendo struttura, immagini e collegamenti ipertestuali già presenti. Davvero molto utile, in definitiva, per lavorare in modo del tutto semplice e preciso con le pagine web (e non solo).

FONTE: Geekissimo.com