Mega Man 9 in preparazione?

Pubblicato ad Massi

Rumors da parte del governo australiano

http://dana.ucc.nau.edu/~tat36/images/MegaMan4.bmp

Leggendo the Classification Database del governo australiano pare che un nuovo episodio di Mega Man sia in preparazione da Capcom.

Annunciato “multipiattaforma” senza però ulteriori precisazioni, questo gioco porta il nome di Mega Man 9, cosa che potrebbe significare un seguito della serie originale fermatasi con Mega Man 8 su PSOne e Sega Saturn.

Attendiamo per avere maggior info.

FONTE: nextplay.it

Due immagini per Rock Revolution

Pubblicato da Massi

Il gioco arriverà questo autunno

Zoe Mode, lo sviluppatore delle versioni PS3 e Xbox 360 di Rock Revolution, ha pubblicato oggi due piccole immagini del suo gioco, annunciato il mese scorso al Gamers Day della Konami.

Basato sullo stesso principio Guitar Freaks e DrumMania, il titolo proporrà una chitarra a cinque chiavi e una batteria a sei tomi da utilizzare con una quarantina di canzoni che costituiscono la playlist.

Nessun contenuto scaricabile è stato al momento dichiarato, si sa solo che il gioco arriverà quest’autunno, accompagnato anche dalle versioni per Wii e DS.

Kojima: “Così il videogame diventa pacifista”

Pubblicato da Massi

https://i0.wp.com/www.fanboy.es/wp-content/uploads/2007/05/metal-gear-solid-4-portada.jpg

«Non esistono eroi, non esistono guerre giuste da combattere. Solo sofferenza, polvere e gente che muore per il tornaconto di poche grosse multinazionali». Hideo Kojima, game designer di fama mondiale, parla così di Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots. E’ un videogame appena uscito per PlayStation 3, fra i più costosi mai realizzati, ultimo capitolo di una saga che nel mondo ha già venduto oltre 20 milioni di copie e grazie al quale la Sony spera di recuperare terreno su Nintendo e Microsoft. Ma è soprattutto uno dei pochi giochi usciti dopo l’11 settembre del 2001 marcatamente antimilitarista. Tanto che il settimanale americano Newsweek ha parlato di Kojima come di un’interessante via di mezzo fra Sergio Leone e Dwight Eisenhower. Avrebbe infatti la stessa maestria del primo nel raccontare storie senza facili moralismi, mentre con il secondo condividerebbe la convinzione che ogni arma prodotta è un furto ai danni di coloro che periscono per stenti e fame. «Ho pensato che sarebbe stato istruttivo per una volta lasciare al giocatore la scelta se essere buono o cattivo», spiega Kojima. «Nel mio ultimo videogame si può uccidere chiunque si incontri, si può decidere di aiutare una delle tante fazioni in lotta, si può anche attraversare i campi di battaglia senza interferire. Ma nel frattempo i cattivi smettono di essere così cattivi e scopriamo che i buoni non sono immacolati come sembrano. Alla fine è l’idea stessa di bene e di male ad entrare in crisi».
Metal Gear Solid 4 racconta le avventure di Solid Snake: ex superagente segreto invecchiato precocemente a causa di una malattia incurabile, deve fare i conti con l’ennesima minaccia che rischia di distruggere il mondo. Un lungo peregrinare fra Medio Oriente, Centro America, Europa dell’Est, Circolo Polare, in un mondo dove la guerra ormai è un sistema economico troppo radicato per essere interrotto. Solo pochi sanno davvero per cosa si combatte, ma tutti continuano a farlo credendo di essere nel giusto e perpetrando la scia di sangue. E nel gioco, che ha una densità narrativa straordinaria, si incontrano personaggi di ogni tipo: trafficanti alla Viktor Bout (arrestato in Thailandia un anno fa dopo aver accumulato una fortuna vendendo armi a destra e sinistra), agenti segreti usciti di senno per le troppe atrocità viste o commesse, emissari di multinazionali prive di scrupoli, aspiranti eroi senza più una causa per la quale morire. «La generazione dei miei genitori spiega Kojima è stata l’ultima a provare le devastazioni di una guerra sulla propria pelle. Grazie ai loro racconti e ai loro insegnamenti per me è naturale essere contro la guerra e le armi nucleari. Ma queste sono cose che si stanno perdendo fra i più giovani. Ecco perché in Metal Gear Solid 4 ho deciso di rappresentare tutto il dolore che un conflitto provoca. Chi come me ha 45 anni deve raccontare quel che la guerra è capace di fare».
Peccato che Kojima sia l’unico a ragionare così nel suo settore. Lo stesso Pentagono ha stanziato 6,5 milioni di dollari per sviluppare un videogame da distribuire gratuitamente sul web per propagandare fra i giovani i valori delle forze armate. America’s Army è stato il primo nel suo genere: a nessuno era mai venuto in mente di usare i giochi elettronici per il reclutamento. Ma dopo l’11 settembre 2001 le cose sono andate sempre peggio. Così, mentre in buona parte del mondo le associazioni di genitori continuano a prendersela con giochi tanto eccessivi quanto innocui, sugli scaffali i videogame dove vengono messi in scena i conflitti contemporanei si sono moltiplicati. Rappresentazioni tanto realistiche dal punto di vista della qualità delle immagini, quanto grossolane in fatto di contenuti: il solito manipolo di eroi a stelle e strisce deve salvare il mondo dal caos e dai cattivi. Solo che i cattivi hanno quasi sempre la kefiah e li si fredda per i vicoli di cittadine polverose che tanto assomigliano a quelle mediorientali. La sofferenza è bandita, come i dubbi, le assurdità, gli spargimenti di sangue innocente. I videogame sono diventati una vera e propria forma di propaganda. «E’ incredibile che questo avvenga», continua Kojima. «Sappiamo tutti ad esempio quanti bambini vengono trasformati in soldati in tante parti del mondo, eppure l’industria dei giochi elettronici non si fa problemi e continua a rappresentare la guerra come fosse una cosa bella».

FONTE: repubblica.it

Annunciata la nuova espansione di NWN2

Dopo la più che ottima prima espansione Mask Of the Betrayer, da molti considerata anche migliore della campagna base, il bellissimo gioco di ruolo Neverwinter Nights 2, si arricchirà presto di un’altra avventura.

https://i0.wp.com/torrentblog.altervista.org/files/imce/nwn2coverjz0.jpg

Oggi Atari ha infatti annunciato la seconda espansione del titolo: Storm of Zehir. Essa naturalmente porterà nuove classi giocabili e razze, abilità, magie e oggetti, con ovviamente un nuovo mondo tutto da esplorare.
Tuttavia le novità più interessanti sembrano essere altre. Innanzitutto il gameplay affonderà le sue radici sulla nuova quarta edizione delle regole D&D, ma, cosa più intrigante, pare che le 15 ore di gioco saranno improntate alla libertà di movimento di esplorazione, con assenza di linearità, come non mai nella saga di Neverwinter.
Purtroppo non è ancora stata resa nota la data di pubblicazione.

FONTE: Gamefun.it

Simulatore di guida 2D per Google Maps

DrivingSimulatorGM

DrivingSimulatorGM è un simulatore di guida che sfrutta Google Maps. L’applicazione offre la possibilità di “guidare”, a scelta, 4 diverse tipologie di veicolo tra le strade di tutto il mondo. Il servizio, naturalmente in grafica 2D, è gratuito e non obbliga alla registrazione.

Idea divertente, ma ancora da sviluppare poco interessante dato che l’applicazione, non riconoscendo cosa visualizza la mappa, permette di guidare indistintamente tanto su una strada quanto sui tetti dei palazzi.

FONTE: Downloadblog.it

Vispa, Windows Vista con maggior privacy, sicurezza e prestazioni

Tempo fa si è accennato a XPY, un tool progettato per bloccare i “difetti” intrinsechi di Windows XP come la comunicazione di diversi suoi componenti con Microsoft e aumentare la sicurezza del sistema operativo oltre la privacy. XPY è un buon prodotto ma a fine articolo si lamentava la sola compatibilità con Windows XP. Chi è rimasto “affascinato” da XPY è vuole un tool con le stesse funzionalità adatto a Windows Vista ha adesso “pane per i suoi denti”, Vispa serve ad aver maggior privacy, sicurezza e prestazioni su Windows Vista ed è stato realizzato partendo dal stesso codice di XPY.

https://i0.wp.com/jkontherun.blogs.com/jkontherun/images/2007/06/19/vispa_for_vista.png

Come funziona Vispa ? Vispa è un semplice tool che non necessita di installazione (è un eseguibile) e serve ad eliminare la comunicazione di diversi componenti di Vista con Microsoft, Vispa è poi un utile tools per il quick di Vista. Per cominciare ad utilizzarlo dobbiamo fare solamente un  doppio clic sul suo eseguibile e scegliere uno dei settings preimpostati, si consiglia “Safe for Most Home Environments”. A chi non volesse seguire i “consigli di Vispa” e desiderasse procedere in maniera autonoma si consiglia di:

  • Sezione Generale: Disabilitare i compressed folders, remote assistance, enable fast shutdown e disable Net Crawling
  • Services: Disabilitazione Error Reporing (per chi non vuole inviare i dati relativi a eventuali arresti di Vista a Microsoft), disable Registry Remote Service
  • Internet Explorer: Increase Maximum Connections, Open Popups in new tab, Delete Temporary Files on Exit, Disable Alexa Logging, Disable MSN Search (per chi usa google & co), Disable Windows Live Search (per chi usa Google & Co), Disable 404….

Continua…

FONTE: Italiasw.com

Forza Motorsport 3: primi dettagli

Secondo quanto riportato nel forum NeoGAF, Microsoft avrebbe erroneamente rilasciato informazioni su Forza Motorsport 3 in un catalogo online.

Le specifiche, che come il gioco stesso non sono in alcun modo state confermate ufficialmente, potrebbero fare la felicità di molti fan della saga:

  • Più di 400 autovetture
  • Più di 100 piste (!)
  • Personalizzazioni e tuning ancora più ricchi che in passato
  • Nuove caratteristiche online per la community
  • Modello di guida ancora più simulativo con danneggiamenti migliorati ed estesi all’ambiente
  • Nuove modalità (drift, ovale, corsa a tappe)
  • Robusto tutorial per i novellini
  • Continuo supporto su Xbox Live con nuove auto e nuovi tracciati rilasciati regolarmente
  • Previsti massicci pacchetti di espansione per tenere sempre aggiornato il gioco

Se è tutto vero, speriamo che fra le 400 autovetture ci sarà pure quella dell’immagine che accompagna il post. Staremo a vedere.

FONTE: Gamesblog.it

Vista Codec Package 4.7.0 / Vista Codecs x64 Components 1.4.9

Ecco il ricercatissimo pacchetto di codec per Windows Vista. Esso permette di visualizzare quasi la totalità dei formati audio/video in circolazione. Attenzione: Miki consiglia di disinstallare eventuali vecchi codec e di fare una copia di backup del vostro registro di sistema…

Continua…

FONTE: Mikinews.net