Recensione Naruto Ultimate Ninja Storm

Avanti e indietro per il Villaggio della Foglia

Titolo: Naruto Ultimate Ninja Storm
Piattaforma: PS3
Genere: Picchiaduro
Software house: Namco Bandai
Sviluppatore: CyberConnect 2
Distributore: Atari
N.giocatori: 2
Pegi: 3+


La fortunata serie di Manga ed Anime realizzata da Masashi Kishimoto, forte di numerosi titoli già proposti su diverse piattaforme, approda finalmente anche nell’universo PS3, e lo fa con una delle nomenclature che hanno maggiormente riscosso successo su PS2, vale a dire “Ultimate Ninja” a cui il numero progressivo viene sostituito dalla voce STORM. Per chi non lo sapesse, Naruto Uzumaki è un giovane Ninja del Villaggio della Foglia che nasconde sigillato in sé lo spirito di un terribile demone: una volpe a nove code. Questo suo enorme potere, nascosto e da lui difficile da padroneggiare, gli sarà di vitale aiuto nelle numerose avventure che lo vedranno protagonista insieme agli amici Sakura, Sasuke, al maestro Kakashi e tutti gli altri ninja.

Naruto Ultimate Ninja Storm - Screenshot 0
La grafica full-3D metterà spesso gli antagonisti a differenti distanze dalla telecamera: in casi come questo, quello in primo piano risulterà un po’ avvantaggiato
Naruto Ultimate Ninja Storm - Screenshot 1
Gli effetti luminosi delle tecniche speciali andranno ad influenzare i modelli circostanti
Naruto Ultimate Ninja Storm - Screenshot 2
Tutte le tecniche speciali, così come le cinematiche, sono realizzate con grafica in-game

Di base, il gioco rientra nella categoria dei picchiaduro ad incontri: una volta assunto il controllo di uno dei personaggi disponibili, si affronterà l’avversario in una sfida uno contro uno in cui il vincitore sarà colui che ridurrà per primo a zero la barra dell’energia avversaria. In questo titolo, inoltre, sarà possibile andare in battaglia con due personaggi di supporto: costoro non potranno mai essere controllati direttamente (niente “Team Battle”, pertanto), ma tramite la pressione di un tasto scenderanno in campo ed eseguiranno qualche tecnica contro l’avversario, per poi ritirarsi e non poter essere ri-convocati prima di un certo tempo – insomma, con un sistema “Tag”.

I comandi di base comprenderanno, oltre ai succitati tasti per il Tag, l’attacco semplice, l’attacco a distanza con Shuriken o armi simili (disponibilità infinita), il salto e la parata. Già tra le combinazioni di questi possono scaturire numerose tecniche e combo, quali ad esempio la proiezione dell’avversario o la “sostituzione”, in cui il personaggio si smaterializza lasciando al suo posto (solitamente) un tronco di legno e riappare dietro all’avversario. Agendo sui quattro tasti della croce direzionale sarà inoltre possibile utilizzare degli item disponibili in quantità limitata, siano essi armi speciali o curativi di qualche genere.

Premendo l’ultimo tasto rimasto (di default il Triangolo) il personaggio entrerà in un temporaneo stato d’esaltazione, cosa che gli permetterà di utilizzare tecniche che consumino la riserva di energia spirituale denominata Chakra; tra le altre, spicca la cosiddetta “Arte Magica”, selezionabile da una piccola lista (diversa da personaggio a personaggio) prima di scendere in campo. Un’ulteriore pressione di detto tasto permetterà, sempre che possediate sufficiente Chakra, di eseguire le devastanti Tecniche Supreme: entrerete allora in contrasto con l’avversario in un mini-gioco di pressione tasti o di velocità di rotazione, a seconda di come avete impostato le opzioni. Naturalmente, sarà poi possibile recuperare in vari modi il Chakra speso.

Tant’è per quanto riguarda il combattimento nudo e crudo, ma naturalmente il gioco non si ferma a questo, perlomeno non in SinglePlayer. Nella modalità Missione Suprema, infatti, guideremo Naruto a spasso per il Villaggio della Foglia, intento a svolgere le numerose missioni – 100 in tutto – suddivise in livello di difficoltà, dalla “D” alla “S”. Le missioni andranno dal combattimento in condizioni particolari, a minigiochi di salto o arrampicata, fino alle più classiche gare di nascondino o addirittura a “metamissioni” come il percorrere un certo quantitativo di strada o addirittura giocare per un certo numero di ore.

Il successo in una missione garantirà dei premi sottoforma di denaro, pergamene speciali ed oggetti, ciascuno dei quali sarà poi spendibile in vari modi per ottenere nuove tecniche o elementi collezionabili. L’esperienza accumulata, invece, sarà necessaria per accedere alle missioni di un particolare elenco, quello denominato “Flashback” che racchiude una sintesi delle avventure di Naruto & C. narrate nell’opera originale, e che in sostanza costituisce la “storia” del gioco.

Naruto Ultimate Ninja Storm - Screenshot 3
Certe tecniche sposteranno temporenamente l’azione sulle pareti, ma di base non cambierà granché
Naruto Ultimate Ninja Storm - Screenshot 4
Si fa largo uso delle linee cinetiche
Naruto Ultimate Ninja Storm - Screenshot 5
Le tecniche di richiamo saranno piuttosto limitate negli scontri “classici”, lasciando gli esseri giganteschi solo per gli incontri Boss

Graficamente, il gioco si avvale appieno della tecnologia di illuminazione Cell Shading, applicandola su modelli 3D piuttosto dettagliati e texturizzati per la maggior parte in tinta unita – niente di strano o di sgradevole, visto che lo stile grafico dell’Anime è quello. La realizzazione degli ambienti è altrettanto buona, ed anche quando si è a spasso per il Villaggio della Foglia (illuminato in maniera tradizionale) non vi è mai stridio tra i modelli e i fondali. Le inquadrature sono per lo più ottime, ed in battaglia capita di rado che non si riesca a gestire il proprio personaggio, a meno che non intervengano particolari attacchi o combinazioni studiate appositamente. Molto buoni e decisamente vari anche gli effetti speciali.

Giudizio positivo anche per quanto concerne il sonoro: ogni ambiente ha la sua musica tematica, ben realizzata e mai invasiva. Gli effetti sonori sono numerosi e simpatici, e ben ricreano le cause che li generano: c’è persino il “cinguettio” nella tecnica Mille falchi. I doppiaggi sono disponibili tanto in Inglese quanto nel Giapponese originale, anche se in verità i labiali seguono esclusivamente i primi. In generale buona la traduzione dei testi in Italiano.
Prendere la mano alle basi del sistema di controllo è cosa di una o due partite, ma è comunque consigliabile dedicare questo tempo in sfide fini a loro stesse piuttosto che andare subito a sbattere la testa nella modalità Missione Suprema. Una volta impratichiti, non dovreste trovare eccessiva difficoltà nel proseguire nelle varie missioni, sebbene dopo la metà della vicenda le sfide comincino a farsi piuttosto interessanti.

Purtroppo, la trama soffre unpo’ nell’accorpamento delle missioni storiche con quelle di contorno: tornare al Villaggio della Foglia dopo ogni scontro o prova, oltre ai tempi di caricamento (consistenti nonostante la massiccia installazione), costituisce un’interruzione non indifferente al climax della storia, e il dover accumulare esperienza per accedere alle missioni successive, sebbene ce ne sia d’avanzo, è altresì causa di discontinuità. Inoltre, la storia è stata edulcorata di alcuni episodi o avvenimenti, fondamentalmente per tagliare via alcuni personaggi minori: mancano totalmente Zamuza e il suo adepto, i Ninja del Suono sono ridotti all’osso, addirittura alcuni personaggi (come Kurenai o Asuma) compaiono in certi scontri esclusivamente come elementi di supporto, ma non è possibile renderli disponibili nella sfida libera.

Infine, la varietà delle tecniche è piuttosto limitata: è pur vero che personalizzando l’arte magica e i due personaggi di supporto si arriva ad avere una combinazione piuttosto ampia di tre mosse speciali, ma l’utilizzo di due di queste è molto limitato, e ogni personaggio ha una sola Tecnica Suprema – questo per dire che nelle missioni storiche, in cui utilizzerete soprattutto Naruto, vi stuferete di vedere la sua. Le tecniche di richiamo sono anch’esse molto limitate, e la presenza di “Mostroni” enormi non è possibile in sfida: essi sono presenti solo sottoforma di scontri Boss.
Insomma, rispetto a UN3 su PS2, in cui comparivano molti più personaggi e con una più vasta scelta di tecniche, assistiamo decisamente ad una involuzione, sebbene sia bene ricordare che il sistema di combattimento è drasticamente cambiato, e che quello ora proposto non è affatto male: immediato, divertente, vasto, vario grazie al Tag. Se proprio vogliamo trovargli un difetto, il fatto che non sia più possibile interagire con l’ambiente in cerca di Item o, perlomeno, Chakra. Non c’è inoltre traccia di una modalità di sfide Online.

La modalità SinglePlayer vi terrà comunque impegnati per un bel po’ di orette, ad occhio e croce una quindicina per terminare le missioni di storia e presumibilmente altrettante per portare a termine tutte le missioni soddisfacendo anche le condizioni secondarie. Un gioco ben realizzato da alcuni lati, un po’ deludente per altri, questo UNStorm non può sicuramente mancare nella ludoteca dei fan di Naruto, ma è lecito aspettarsi al più presto uno Storm2 che affianchi una maggior completezza agli elementi già più che soddisfacenti.

Naruto Ultimate Ninja Storm - Screenshot 6
La tecnica suprema di Naruto è, in linea col personaggio, spassosissima; peccato che alla lunga ci si stufi di vederla
Naruto Ultimate Ninja Storm - Screenshot 7
Il confronto nella barra sottostante può essere di tre tipi: pressione del tasto corretto, pressone ripetuta dello stesso tasto, rotazione dell’analogico
Naruto Ultimate Ninja Storm - Screenshot 8
In alcune situazioni la grafica potrà passare al bianco e nero, o altre combinazioni cromatiche particolari

Commento

Giudizio agrodolce su questo primo Naruto su PS3. Da un lato siamo indubbiamente al cospetto di un lavoro tecnicamente molto valido, che ha saputo portare le battaglie tra i Ninja di Kishimoto letteralmente su un’altra dimensione (da 2D a 3D), implementando inoltre un simpatico sistema di Tag che costituisce una parvenza di lavoro di squadra e garantisce una certa varietà. Dall’altro assistiamo ad un’evidente involuzione rispetto al terzo Ultimate Ninja per PS2, con una drastica riduzione dei personaggi e delle tecniche a disposizione ed una modalità SinglePlayer che “frammenta” la trama principale (tra l’altro trattata per sommi capi) con missioni secondarie fini a loro stesse. Sicuramente divertente in sfida, soffre della mancanza di una modalità online. Per il futuro ci aspettiamo qualcosa di più approfondito.

Grafica: 8.5

Sonoro: 7.5

Giocabilità: 7.5

Longevità: 8

Globale: 7.5

Pregi

  • Realizzazione grafica molto gradevole
  • Cento missioni tonde tonde
  • Sfruttamento dell’arena di battaglia a 360°
  • Tag della squadra ben implementato

Difetti

  • Una sola Tecnica Suprema per ogni personaggio
  • Alcuni personaggi sono semplici comparse, altri mancano del tutto
  • La trama è “interrotta” dalle missioni secondarie…
  • …e tra l’altro trattata per sommi capi

Hardware

  • PS3 e Blueray originale del gioco. L’installazione ruba su disco fisso oltre quattro giga di spazio.

Multiplayer

  • Potrete sfidare un amico in locale nella modalità Versus

FONTE: gamesurf.tiscali.it

La potenza della PS3 al servizio dei ninja!

https://i0.wp.com/ps3media.ign.com/ps3/image/article/867/867119/naruto-ultimate-ninja-storm-pics-20080416032131307_640w.jpg

I fan di Naruto possessori di PS3, rimasti orfani del precedente episodio, possono finalmente soddisfare la loro fame di ninja e tecniche segrete con Naruto Ultimate Ninja Storm. Lasciando spazio per approfondimenti nei paragrafi che seguiranno, la presenza di combattimenti adrenalinici, una modalità missione suprema con cento missioni da portare a termine ed una grafica eccezionale e fedele all’originale anime, rappresentano un biglietto da visita deciamente interessante per questo nuovo capitolo ad opera di CyberConnect2, che non deluderà gli appassionati.

Tante cose da fare e così poco tempo per farle

CyberConnect2 ha deciso di affrontare il debutto sull’ammiraglia Sony con un titolo originale, anziché un porting diretto dalla concorrenza. Nonostante questa scelta, Naruto Ultimate Ninja Storm comincia ancora dall’inizio delle vicende viste nel manga e nell’anime, o meglio, dall’Esame di selezione dei Chunin, raccontando così le peripezie del simpatico ninja biondo già viste nei primi centotrentacinque episodi della serie. Il gioco è suddiviso in due modalità principali: Missione suprema e Combattimento. Mentre la seconda è abbastanza esplicativa e vi permetterà di scontrarvi contro il computer o un vostro amico scegliendo uno tra i venticinque personaggi a disposizione, la prima è il vero cuore del gioco. Con ben cento missioni da portare a termine, dedicherete a questa opzione diverse ore nel tentativo di far arrivare la percentuale di completamento all’agoniato 100%. Nei panni di Naruto vi ritroverete all’inizio del vostro addestramento, che dovrete completare portando a termine un compito alla volta. Il Villaggio della Foglia sarà il vostro quartier generale nonché unica zona liberamente esplorabile. Da subito potrete visitare ogni angolo del villaggio, alla ricerca di altri personaggi con cui parlare e dai quale ricevere compiti, come ad esempio il famoso cuoco Ichiraku, che vi chiederà di trovare per lui gli ingredienti per prepararvi dei deliziosi piatti a base di ramen. Lungi da essere una missione fine a stessa, il completamento di ogni assegnazione vi ricompenserà in diversi modi: oggetti, nuove mosse segrete, aumento della barra del chakra e così via. Le varie missioni, richiamabili dal menu start, sono divise in categorie, come nella serie: dalla D alla A in base al livello di difficoltà. Nella S, invece, sono raccolte quelle speciali, come ad esempio una che esigerà che facciate cinquemila passi durante l’esplorazione del villaggio. In fine vi è la sezione principale che racchiude in ordine cronologico quelle ispirate alle vicende dell’anime originale. Divise per saghe, queste missioni vi vedranno combattere nei duelli chiave, ma anche sfidare i compagni Sakura o Sasuke in gare di scalate correndo sul tronco di un albero o in corse saltellando di ramo in ramo. Purtroppo sono praticamente assenti delle scene di intermezzo e il racconto dello svolgimento della storia è delegato esclusivamente alle classiche schermate leggibili durante i caricamenti. Le uniche cut-scene di cui potrete godere, compariranno prima e dopo lo scontro con il boss, che sarà l’ultima missione di ogni saga. Queste, realizzate col motore del gioco, sono semplicemente spettacolari e non deluderanno i fan della serie. Certo, spiace siano così poche e sarebbe stato piacevole poter godere di una vera modalità storia che narrasse, combattimento dopo combattimento, con relativi intermezzi, le vicende dei protagonisti. Così com’è, invece, il risultato è una serie di scontri slegati tra loro e solo i conoscitori dell’anime potranno comprendere a fondo gli avvenimenti.

https://i0.wp.com/www.games4all.it/wp-galleryo/naruto-ultimate-ninja-storm-1/narutoultimateninjastorm-18.jpg

Onda Kamehameha! Ehm, no…

Vero fulcro di Ninja Storm è, ovviamente, il combattimento. Similmente a quanto visto nel capitolo uscito su Xbox 360, ma anche agli ultimi titoli dedicati a Dragon Ball >, i due contendenti sono liberi di muoversi in tutte le direzioni all’interno della zona di scontro. La velocità e la frenesia sono altissime, ma non manca anche una certa dose di tattica nel sistema di combattimento scelto dai CyberConnect2. Lontani anni luce dalla raffinatezza di Soul Calibur o Tekken, la parola d’ordine qui è immediatezza. Così, col tasto X potremo saltare, e zompettare rapidamente per tutto il ring sarà una cosa che imparerete in fretta se non vorrete soccombere, con il quadrato potrete lanciare gli shuriken, col cerchio attaccherete e col triangolo caricherete la barra del chakra. Le combo sono realizzabili premendo ripetutamente il cerchio ed ovviamente non mancano le mosse speciali. Queste sono abbastanza facili da eseguire, combinando il tasto del chakra con il tondo, anche se è necessario un buon allenamento per azzeccare il tempo giusto, soprattutto contro gli avversari più avanzati che saranno molto abili nello schivare e parare i vostri colpi. In aggiunta, premendo una delle quattro direzioni del D-Pad potrete utilizzare degli oggetti, utili per curarsi ma anche per infliggere danni aggiuntivi, quali ad esempio carte esplosive, o rendervi temporaneamente più difficili da colpire. Durante gli scontri assisterete ad uno spettacolo assolutamente entusiasmante, grazie a delle animazioni semplicemente spettacolari ed ai continui cambi di inquadratura, con una regia che, nel più grande rispetto dell’anime di Naruto, ma anche della tradizione più in generale, nelle mosse speciali si prodiga in virtuosismi come primi piani, rotazioni e altro in un turbinio di effetti speciali davvero esaltante. Mentre i vostri sensi verranno estasiati da cotanto spettacolo, non potrete però fermarvi a guardare, in quanto sarete chiamati ad assistere l’esecuzione delle mosse premendo come forsennati i tasti frontali, oltre che seguendo le indicazioni su schermo. Tutto ciò raggiunge l’apice negli scontri contro i boss. Questi momenti da soli valgono quasi il prezzo del biglietto, viste le dimensioni degli stessi, in scala con gli originali televisivi e, una volta inflitto loro sufficienti danni, cominceranno tutta una serie di animazioni direttamente influenzabili dal vostro tempismo nel premere il pulsante giusto al momento giusto, in un crescendo di spettacolarità per arrivare alla sconfitta del vostro gigantesco avversario. Senza rovinarvi troppo la sorpresa, il primo boss che affronterete sarà Gamabunta, la gigantesca rana con la pipa in bocca, evocata da Naruto. Vedere il giovane eroe eseguire la tecnica di moltiplicazione, avente come risultato la comparsa di centinai di doppioni, tutti renderizzati in tempo reale dalla potenza della vostra PS3, è capace di soddisfare anche i palati più esigenti.

Quando l’anime guadagna la terza dimensione

Se state leggendo questa recensione, molto probabilmente siete dei fans della serie e in quanto tali, esigete la massima fedeltà nei confronti dell’opera originale. In particolar modo nella riproduzione digitale dei protagonisti e delle ambientazioni. Vi possiamo dire con assoluta tranquillità che non solo non rimarrete delusi, ma anzi, il prodotto CyberConnect2 vi stupirà in più occasioni. Già il capitolo per XBox 360 era stato in grado di mostrarci come la potenza della next-gen fosse in grado di renderizzare dei veri cartoni animati in tre dimensioni. Questa versione Sony fa altrettanto e anche di più. Le già citate cut-scene, che nell’episodio precedente erano prese direttamente dalla serie animata, sono qui invece realizzate col motore grafico del gioco, garantendo un risultato che segna un nuovo traguardo nel genere. Gli stessi combattimenti, come già detto, sono un tripudio di animazioni, coadiuvate da effetti speciali che vi daranno la sensazione di essere stati catapultati direttamente nell’anime. Tutto questo ben di dio è supportato da un engine molto efficiente, capace di muovere il tutto con un frame rate solido come una roccia. In particolar modo, nella sezionie free roaming, potrete salire in cima a qualsiasi costruzione e godere così di una riproduzione del Villagio della Foglia senza limite di orizzonte. Unica pecca, un aliasing un po’ eccessivo sui contorni dei personaggi, ma lo diciamo solo perché per dovere di cronaca dobbiamo trovare dei difetti a tutti i costi.

L’audio non è da meno, fortunatamente, grazie ad effetti sonori e musiche prese di peso dall’opera originale ed esaltate dall’audio certificato Dolby Digital. Inoltre potrete godere del doppiaggio originale giapponese, vera chicca per tutti i fan. Unica mancanza sono le voci italiane, in quanto l’unica alternativa all’idioma nipponico, è l’inglese. Peccato, sarebbe stato un valore aggiunto non da poco. In conclusione, la longevità è molto buona, in quanto anche solo per completare le missioni principali, dovrete impegnarvi per diverse ore per poi accorgervi che vi mancano ancora tutte quelle facoltative e, ovviamente, un’intera modalità combattimento dove potrete anche sfidare un vostro amico, estendendo la vita del gioco ulteriormente. Purtroppo non è possibile scontrarsi con altri giocatori online attraverso una modalità in grado di supportare questa opzione ormai molto importante, né la storia è stata ambientata cronologicamente in un periodo di vicende più coinvolgenti rispetto a quelle delle origini, tuttavia è stato da poco annunciato che, successivamente all’uscita del gioco, verranno rilasciati gratuitamente personaggi e missioni da aggiungere a quelli già presenti, a beneficio di tutti gli appassionati.

Commento finale

Il titolo Namco Bandai si rivolge esplicitamente ai fan dei personaggi di Masashi Kishimoto e, preso come tale, è un prodotto di grande valore e assolutamente consigliato. La quantità di richiami, chicche e altri contenuti in questo titolo, saprà soddisfare la fame di Naruto di qualsiasi appassionato. Le uniche due pecche che siamo riusciti a trovare sono da ricercarsi nello scarso numero di sequenze d’intermezzo, fatto che rende le missioni principali un po’ scollegate tra loro, e nella mancanza di una modalità online utile ad aumentare il fattore rigiocabilità che potrebbe risultare, in minima parte, limitato dalla collocazione cronologica di questo episodio. L’impianto di gioco è ben sviluppato, nonostante una certa ripetitività delle missioni che, per quanto siano numerose, risultano alla fine un po’ tutte uguali, ed è in grado di divertire anche chi non sa neanche quante code ha la volpe rinchiusa nell’anima del protagonista. Tutti questi potranno conoscere e magari affezionarsi al mondo disegnato dal manga, passando diverse ore divertendosi in combattimenti adrenalinici e nella ricerca di oggetti e quest nel Villagio della Foglia.

FONTE: spaziogames.it

Naruto: Ultimate Ninja Storm avrà 4GB di installazione obbligatoria

Naruto Ultimate Ninja Storm - prime immagini

Naruto: Ultimate Ninja Storm avrà un’installazione su hard disk obbligatoria di 4GB che richiederà più di 15 minuti di tempo. A riportarcelo è il sito Gamesplatform, i cui redattori sono già riusciti a mettere le mani sul gioco.

Negli ultimi tempi diversi utenti PlayStation 3 si sono lamentati dei giochi con installazione obbligatoria, soprattutto quelli che possiedono una versione con hard disk da soli 40GB. A noi non sembra un problema così rilevante, ma è chiaro che può arrecare fastidi a chi scarica molti demo e gioca a più titoli in contemporanea.

Naruto: Ultimate Ninja Storm, incrocio tra picchiaduro e gioco d’azione, uscirà in esclusiva PlayStation 3 il prossimo 7 novembre.

FONTE: gamesblog.it

[TGS 08] Immagini per Naruto: Ultimate Ninja Storm

https://i0.wp.com/www.psbeyond.com/images/boxart/350.jpg

In occasione del TGS 2008, Namco Bandai ha diffuso le nuove immagini di Naruto: Ultimate Ninja Storm.

Ricordiamo che questa prima incursione della saga su PS3 disporrà di due modalità di gioco: Free Battle Mode e Ultimate Mission Mode. La prima proporrà 25 personaggi giocabili e combattimenti tre contro tre dove il giocatore sceglierà i due partner che lo affiancheranno durante la battaglia. La seconda modalità è invece l’avventura che si svolgerà nel villaggio di Konoha e che includerà più di 100 missioni.

Uscita prevista per metà Novembre 2008.

Sony svela la lineup del Tokyo Game Show 2008

Sony Computer Entertinment of Japan ha rilasciato la lista dei titoli presenti all’imminente Tokyo Game Show 2008.

Dando uno sguardo alla lista è possibile notare che sono presenti alcuni nuovi titoli che verranno annuciati per la prima volta durante la fiera giapponese. Infatti Sony mostrerà 9 giochi inediti per PlayStation 3 e 3 giochi inediti per PSP.

Che tra questi titoli sia presente il tanto atteso nuovo progetto del Team Ico? Settimana prossima ve lo potremo dire con certezza.

Di seguito la lineup Sony per il Tokyo Game Show 2008.

PlayStation 3

Guitar Hero Legend of Rock
Fifa 09 World Class Soccer
Street Fighter IV
Resident Evil 5
Lumines Supernova
Metal Gear Online
Way of the Samurai 3
Sonic World Adventure
PlayStation Home
Mainichi Issho
Motorstorm 2: Pacific Rift
LittleBigPlanet
Resistance 2
WWE 2009 Smackdown vs. Raw
Dynasty Warriors: Gundam 2
Naruto: Ultimate Ninja Storm

Giochi inediti per PlayStation 3

1 titolo Irem
1 titolo Konami
9 titoli Sony Computer Entertainment


PSP

Sengoku Basara Battle Heroes
Dynasty Warriors Multi Raid
Orochi Warriors Second Coming of the Devil King
Kingdom Hearts Birth By Sleep
Dissidia Final Fantasy
Secret Agent Clank
Ape Quest
Patapon 2
Bleach: Soul Carnival
Mainichi Issho Portable
Yuusha no Kuse ni Namaikida or 2
LocoRoco 2
Idolmaster SP
Mobile Suit Gundam vs Gundam
Tales of the World: Radiant Mythology 2

Giochi inediti per PSP

3 titoli Sony Computer Entertainment

FONTE: gamesblog.it

Confermato il debutto di Naruto: Ultimate Ninja Storm a novembre solo su PlayStation 3

Gli appassionati della saga di Naruto possono cominciare a contare i giorni che li separano dal debutto di Naruto: Ultimate Ninja Storm, titolo prodotto da Namco Bandai e distribuito in Italia da Atari.

Basato sulle avventure del celebre manga Naruto ideato da Masashi Kishimoto, Naruto: Ultimate Ninja Storm offrirà una eccellente veste grafica in alta definizione, un sistema di combattimento rivoluzionario e un vasto mondo che aspetta solo di essere esplorato.

La novità principale riguarderà gli scenari interattivi su cui si svolgeranno i combattimenti fra i 25 differenti personaggi trasformabili che saranno disponibili nel gioco. Sarà inoltre possibile comporre il proprio team di tre guerrieri e dare loro ordini in battaglia. Numerose, infine, saranno le spettacolari mosse a disposizione del giocatore, tutte riprodotte con perizia grazie alla grafica di ultima generazione.

Naruto: Ultimate Ninja Storm sarà disponibile a partire dal 7 novembre in esclusiva su PlayStation 3. Nell’attesa, vi lasciamo con la galleria completa di immagini sull’ultima evoluzione della serie Naruto.

FONTE: gamestar.it

[E3 2008] Nuove immagini per Naruto: Ultimate Ninja Storm

https://i0.wp.com/www.games4all.it/wp-galleryo/naruto-ultimate-ninja-storm-1/narutoultimateninjastorm-06.jpg

Namco Bandai continua a pubblicare immagini dedicate a Naruto: Ultimate Ninja Storm, il gioco di combattimento in esclusiva per PS3.

In questi nuovi screenshot si possono ammirare la maggior parte dei 25 combattenti annunciati dall’editore.

Namco Bandai approfitta del salone di Los Angeles per distillare alcune informazioni complementari sul suo titolo, in particolare la presenza di una modalità missione con non meno di cento obiettivi da raggiungere.

Quest’avventura seguirà la storia della serie, e più precisamente l’ arco narrativo ” l’inseguimento di Sasuke” , cioè gli episodi dell’anime che vanno dal 107 al 135.

Naruto Ultimate Ninja Storm: prime impressioni

Pubblicato da Massi

Cari amici, siete fan sfegatati del giovane ninja del Villaggio della Foglia e soffrite perché la vostra Playstation 3 ancora non può vantare nel suo parco titoli un gioco di Naruto? Su col morale, ci pensa Namco Bandai a risollevarvi la giornata! Entro la fine dell’anno potremo infatti mettere le mani sul promettente Naruto Ultimate Ninja Storm, primo titolo dedicato all’ormai celebre manga di Masashi Kishimoto per l’ultima console nata in casa Sony. Siamo riusciti a provare la demo del gioco, che sembra già ad un ottimo stadio di sviluppo, e siamo pronti a riportarvi le impressioni che ci ha suscitato, in attesa che sia resa disponibile per il download gratuito sul Playstation Network nelle prossime settimane. E credeteci, vale veramente la pena aspettare.

Il destino di un ninja

Ultimate Ninja Storm ci farà vivere le vicende del giovane Naruto Uzumaki narrate nei primi 135 episodi della serie animata in onda anche sulle TV nostrane, il che significa che ripercorreremo gli accadimenti della prima serie dell’anime. Il gioco si focalizza, ovviamente, sui combattimenti, che rappresenteranno il cuore del gameplay e prenderanno luogo in arene piuttosto ampie nelle quali il nostro personaggio potrà muoversi liberamente mentre affronta i vari avversari che lo svolgimento della trama gli metterà di fronte. Non solo una semplice sequela di combattimenti in stile picchiaduro però, poiché nello Story Mode potremo aggirarci liberamente per il villaggio di Konoha (e, speriamo, anche i dintorni), che svolgerà la funzione di snodo centrale dell’avventura in cui incontrare diversi personaggi e soprattutto prendere parte a un vasto numero di missioni e di minigiochi con i quali spezzare di quando in quando il ritmo dei combattimenti a cui dovremo prendere parte per andare avanti con la storia. Ci ritroveremo coinvolti anche in vere e proprie battaglie contro “boss”, durante le quali la formula di gioco cambierà in maniera piuttosto radicale rispetto ai classici scontri: nell’ultimo trailer mostrato da CyberConnect2 vediamo, ad esempio, Naruto impegnato in uno scontro contro Gaara e la sua gigantesca creatura di sabbia e per cavarcela dovremo muoverci attraverso il vasto scenario teatro dello scontro ed interagire con il nemico nei momenti giusti tramite l’uso di diversi Quick Time Event. Varietà che sembra assicurata quindi, anche grazie ad un roster di personaggi che si prospetta quantomeno ampio: sempre dai video diffusi abbiamo potuto riconoscere diversi ninja della Foglia e della Sabbia oltre a personaggi importanti come Orochimaru e Jiraiya, ma ancora non ci sono numeri precisi a riguardo. Nulla di specifico neanche per quanto riguarda le modalità di gioco, anche se sappiamo già di poterci aspettare uno Story Mode piuttosto ricco, come precisato poco prima, ed una modalità Versus per combattere contro avversari gestiti dalla CPU o dai nostri amici. Sul fronte dell’online invece i ragazzi di CyberConnect2 hanno già messo le mani avanti, specificando come non ci sarà modo di combattere contro altri giocatori tramite Playstation Network, ma promettendo per lo meno il rilascio di sostanziosi contenuti scaricabili per espandere modalità e contenuti di gioco dopo la release.

Anche sotto l’aspetto grafico questo Ultimate Ninja Storm sembra in grado di regalare grosse soddisfazioni ai fan della serie: il gioco è ovviamente creato tramite l’uso della tecnica del cell shading, imprescindibile quando si tratta di ricreare su schermo le ambientazioni di anime e manga giapponesi, e possiamo dire fin da ora che questo Naruto ne fa un uso a dir poco eccelso, tanto da riuscire a rivaleggiare tranquillamente, per qualità, con l’anime al quale si ispira. Vedere il gioco in movimento è una vera gioia per gli occhi, anche grazie ad animazioni perfettamente curate e decisamente complesse che riprendono alla perfezione le movenze specifiche dei vari personaggi fin’ora mostrati. Se questa è, comunque, l’impressione che abbiamo avuto visionando i video di gioco fin’ora mostrati, resta da vedere come si comporterà il gioco quando girerà in tempo reale sulle nostre console. In questo senso ci viene in soccorso la demo che abbiamo potuto visionare: scopriamo insieme se le buone impressioni avute fin’ora resistono alla prova del pad.

Rasengan!

La versione di prova parte senza tanti fronzoli: niente filmati introduttivi per intenderci, una volta avviata la demo ci catapulta infatti subito nella schermata iniziale del gioco, dove potremo innanzitutto apprezzare la piacevole realizzazione dei menù di gioco e selezionare per prima cosa la lingua del doppiaggio (disponibile in inglese o giapponese, non c’è bisogno di dire quale sarà la scelta immediata dei puristi dell’anime), dopodiché saremo immediatamente posti di fronte alla schermata di selezione personaggio della modalità Versus (possiamo combattere sia contro la CPU che contro un amico se siamo dotati di due pad). La scelta sarà limitata ai soli Naruto e Kakashi come personaggi giocabili, con il primo che potrà contare sull’appoggio di Sasuke e di Sakura ed il secondo che invece sarà affiancato da Gai. Queste “spalle” non saranno direttamente controllabili in combattimento, ma potremo chiamarle in causa in determinati momenti dello scontro con la pressione dei tasti R1 o L1, per concatenare i loro attacchi in devastanti combo o magari distrarre l’avversario per poter caricare indisturbati la nostra barra del chakra. Una volta scelto il nostro personaggio, una breve schermata di caricamento ci mostrerà i comandi necessari a controllare il nostro ninja: la mappatura del pad è stata ripresa e perfezionata dai due Naruto Ultimate Ninja Heroes sviluppati sempre da CyberConnect2 su PSP ed è facilmente assimilabile dai novizi già dopo le primissime battaglie, consentendo di controllare efficacemente i personaggi in breve tempo. Le arene consentiranno spostamenti completamente tridimensionali e la telecamera sembra riuscire a gestire tranquillamente l’azione, pur senza focalizzarsi sul personaggio controllato dal giocatore, ma cercando di trovare sempre l’angolazione migliore a seconda dello svolgimento del combattimento.

Nonostante un livello di difficoltà settato senza dubbio su livelli bassi, le sensazioni che le battaglie regalano sono di velocità e frenesia, pur senza scadere nel confusionario: le impressioni avute in precedenza per quanto concerne la grafica trovano riscontro nell’atto pratico, con personaggi animati benissimo (ad esempio la maggior parte delle combo di Naruto sono legate alla Tecnica della Moltiplicazione dei Corpi, per cui vedremo il giovane ninja duplicarsi o triplicarsi a seconda delle situazioni, con i cloni che interagiscono alla perfezione tra loro e con l’avversario) ed un framerate decisamente “rock solid”, che rende l’azione ancora più veloce e convincente, peccato unicamente per un po’ di aliasing che si nota soprattutto nei momenti di staticità, ma passa del tutto inosservato durante gli scontri. Eccezionale anche la regia degli scontri, che impreziosisce in più di un’occasione l’azione con cambi d’inquadratura, slow motion e zoom molto cinematografici sulle incredibili espressioni dei personaggi ed in generale dona al gioco un feeling che lo avvicina in maniera eccezionale alla resa visiva generale dell’anime originale. A supporto della spettacolarità abbiamo anche un repertorio di mosse di tutto rispetto, tra potenti balzi e slanci, corse sui muri, shuriken ed oggetti diversi da utilizzare in battaglia (selezionabili tramite l’utilizzo dei tasti del D-Pad), combo ed, ovviamente, i vari Jutsu, ovvero le tecniche speciali utilizzabili dai ninja.

Combinando il tasto triangolo con uno degli altri infatti potremo ampliare ancora di più le nostre possibilità in battaglia ed ogni personaggio sarà ovviamente dotato di tutti i suoi Jutsu caratteristici che abbiamo potuto apprezzare nel manga e nella versione animata. Portando a termine devastanti combo potremo poi riempire una speciale barra, la Storm Gauge, che una volta piena ci permetterà di sferrare l’Ultimate Jutsu (la “mossa finale” per dirla semplice) del nostro personaggio alla massima potenza, causando all’avversario danni sostanziosi. Quando la nostra salute raggiungerà poi livelli critici potremo caricare la nostra barra del Chakra ad un livello altrimenti irraggiungibile, entrando nell’ Awakening Mode che ci permetterà appunto di risvegliare il vero potere del nostro ninja e e di sbloccare “trasformazioni” tipiche per ogni personaggio altrimenti inutilizzabili, come ad esempio Kyubi Naruto, ovvero la versione “potenziata” del biondo ninja quando il demone Kyubi (la Volpe a Nove Code) gli dona parte del suo chakra nei momenti di difficoltà: in questi frangenti potremo contare su un aumento delle nostre statistiche e sulla disponibilità di Ultimate Jutsu ancora più devastanti, nel tentativo di rovesciare le sorti di uno scontro che sta volgendo a nostro sfavore.

In definitiva, il gioco offre diverse possibilità di divertimento sia al novizio che si avvicina per la prima volta ad un titolo di Naruto che al giocatore più smaliziato e “smanettone”: entrambe queste categorie di utenti saranno sicuramente trascinati dall’immediatezza del sistema di combattimento e dall’incredibile spettacolarità dell’azione.
La demo, purtroppo, si esaurisce abbastanza presto, giusto il tempo di provare i due personaggi e le varie combo e Jutsu a disposizione prima di tornare sulla XMB della nostra PS3, anche se pervasi da un certo senso di soddisfazione. Per quanto traspare da questa versione di prova, infatti, Naruto Ultimate Ninja Storm si profila come uno dei titoli più riusciti ispirati ad una serie animata sotto il profilo tecnico, ma anche del gameplay, nonostante molte feature siano ancora da provare e scoprire. Non possiamo quindi che armarci di pazienza ed aspettare l’arrivo dell’autunno, stagione nella quale è previsto l’arrivo delle prossime avventure del ninja del Villaggio della Foglia!

FONTE: nextplay.it

Naruto: Ultimate Ninja Storm – video dal demo

Pubblicato da Massi

Naruto: Ultimate Ninja Storm arriverà il 17 luglio in una demo esclusiva per gli abbonati di Qore, il magazine interattivo di Sony sul mondo PlayStation distribuito via PSN.

Non sappiamo ancora se in un secondo momento la demo verrà resa pubblica e quindi scaricabile anche dai non abbonati alla rivista.

Naruto: Ultimate Ninja Storm, incrocio tra picchiaduro e gioco d’azione, uscirà in esclusiva PlayStation 3 il prossimo novembre.

A seguire, il trailer ufficiale della demo e un lungo video di sequenze giocate, tratte anch’esse dalla stessa versione dimostrativa.

FONTE: gamesblog.it

Demo e filmati per Naruto

Pubblicato da Massi

Naruto pronto a sconvolgere PS3

Grazie ai sempre puntuali colleghi d’oltre oceano di Gametrailers, sono ora disponibili una nuova serie di filmati relativi al gameplay di Naruto Ultimate Ninja Storm, titolo in arrivo in esclusiva su PS3.

Come è possibile vedere da questi filmati, la resa grafica del titolo è assolutamente stupefacente, mostrando un cel shading di qualità davvero eccelsa, probabilmente il migliore mai visto su piazza.

Dal punto di vista del gioco invece, è confermata la presenza di un ambiente interamente in 3d col quale interagire, il ritorno degli Ougi Attacks (mosse speciali altamente spettacolari realizzate tramite cut-scene interattive) e la presenza di diverse trasformazioni.

Ad esempio, nel video scelto da noi per voi, è possibile apprezzare la modalità “ad una coda” di Naruto, ma sono già state confermate trasformazioni e power-up vari per tutti quanti i 25 personaggi selezionabili del gioco, come ad esempio la modalità Sharingan per Kakashi.

Previsto in demo prima in esclusiva su Qore e poi gratuitamente per tutti, il gioco è in arrivo su PS3 entro la fine dell’anno. Per vedere poi altri filmati oltre a quello presente in questa pagina, andate qui

FONTE: nextplay.it