Confermato il seguito di Dragonball Evolution dall’attore James Marsters

<!– –>

dragon ball evolution sequel

Lord Piccolo, ovvero l’attore James Marsters, ha confermato che ci sarà un seguito di Dragonball Evolution. Pare si inizierà a girare la pellicola a fine anno, con il proposito di calmare gli animi dei fans delusi dal primo film.

Ecco le sue parole: “In primavera e in estate sarò in tour… poi comincerò il secondo film di Dragonball, ho appena sentito che ci sarà un sequel”.

Non oso neppure immaginare cosa salterà fuori questa volta.

FONTE: comicsblog.it

Cosa ne pensa Akira Toriyama del film DragonBall Evolution?

<!– –>

dragonbal evolutionDragonBall Evolution, il film in live-action dedicato alle avventure di Goku e soci, debutterà nei cinema americani il prossimo 6 aprile. Le foto, i teaser e i trailer di DragonBall Evolution ci tengono però compagnia già da qualche mese e molti fan di DragonBall si son già fatti un’idea di cosa li aspetterà al cinema…

DragonBall Evolution non ha fatto alzare il sopracciglio solo ai fan, ma anche al creatore della serie, Akira Toriyama. Cosa ne pensa Toriyama di DragonBall Evolution? Le prime impressioni di Akira Toriyama possono essere lette in giapponese qui e nella traduzione suonano più o meno così:

Come creatore della serie, ho avuto una senso di “Huh?” dopo aver visto la sceneggiatura e il character design, ma il regista, gli attori e lo staff sono persone di “ultra” alto calibro. Forse il miglior modo per me e per i fan di apprezzare il film e di vederlo come un nuovo Dragonball di una diversa dimensione. Forse potrebbe diventare un capolavoro. Non vedo l’ora di vederlo!

Huh! Anche Akira Toriyama sempre piuttosto cauto, quasi goffo nel tentativo di salvare il film con un lunghissimo giro di parole. L’ultima parola spetta ai fan…

FONTE: comicsblog.it

DRAGONBALL: Evolution – nuovo picchiaduro per PSP

Evolution

DRAGONBALL: Evolution è un nuovo picchiaduro a incontri per PSP che uscirà in concomitanza con l’omonimo film della Twentieth Century Fox.

Nel gioco saranno presenti tutti i più importanti personaggi del film e saranno disponibili numerose modalità, dallo story mode ai combattimenti online passando per il classico uno contro uno in puro stile arcade. Come potete vedere dalle immagini, il design dei personaggi non è quello a cui siamo abituati da oltre 20 anni, tratto dai fumetti di Akira Toriyama, ma ricalca le fattezze degli attori in carne ed ossa che interpetano il film.

Il film DRAGONBALL: Evolution ha come protagonisti Justin Chatwin (la Guerra dei Mondi) nei panni di Goku (oddio), Emmy Rossum (The Day After Tomorrow – L’alba del giorno dopo), Jamie Chung (Samurai Girl), e Chow Yun Fat (Pirati dei Caraibi: Ai Confini del Mondo), James Masters (Spike di Buffy l’ammazzavampiri) ed Eriko Tamura (della serie TV Heroes). E i fan si mettono già le mani sui capelli.

La pellicola sarà lanciata il 10 aprile 2009, e il gioco dovrebbe essere disponibile intorno a quella data. A voi le immagini.

DRAGONBALL: Evolution

EvolutionEvolutionEvolutionEvolutionEvolutionEvolution

FONTE: gamesblog.it

Una brevissima clip di Dragonball

E’ molto breve, ma è la prima clip veramente ufficiale di Dragonball: trasmessa durante un programma TV giapponese, ci mostra Goku che impugna una delle Sfere e poi il suo costume…

E’ online uno spezzone di un programma tv giapponese nel quale sono state trasmesse pochissime inquadrature – ma finalmente davvero ufficiali – di quello che dovrebbe essere il teaser trailer di Dragonball.

Nel filmato vediamo Goku (Justin Chatwin) che impugna una delle Sfere; nell’inquadratura dopo lo vediamo afferrare il suo costume.

Potete vedere il video qui sotto:

Trovate tutte le informazioni, il cast, la trama, le foto e i video di Dragonball in questa scheda.

Dragonball esce il 10 aprile 2009.

FONTE: badtaste.it

Poster giapponese per Dragonball

E’ uscito in bassa risoluzione un nuovo poster di Dragonball: si tratta della locandina-teaser giapponese del film con Justin Chatwin e Emmy Rossum tratto dalla nota serie anime…

E’ molto colorata e richiama sicuramente le grafiche dell’anime e del fumetto la nuova locandina giapponese di Dragonball: non essendo ancora uscita ad alta risoluzione, ve la mostriamo in questa versione grazie a DBThemovie.

https://i0.wp.com/i38.tinypic.com/11vmkw8.jpg

Trovate tutte le informazioni, il cast, la trama, le foto e i video sul film in questa scheda.

Dragonball esce l’8 aprile 2009.

FONTE: badtaste.it

Dragonball: parlano il cast e la troupe

Pubblicato da Massi

https://i0.wp.com/darkdiamond.net/wp-content/uploads/2007/12/dragon-ball-movie-chi-chi-milk-thumb.jpg

Ecco una infornata di dichiarazioni e interviste a membri del cast e della troupe del film di Dragonball: parlano lo sceneggiatore e l’attore Texas Battle, mentre uno storyboardista svela qualche anticipazione

Il nostro ottimo lettore SirVictor86 ha scovato e tradotto alcune interviste a membri della produzione e del cast di Dragonball uscite negli ultimi giorni su alcuni siti internazionali.

Lo sceneggiatore Ben Ramsey e l’operatore di ripresa Casey Hotchkiss hanno parlato a DragonballLeFilm del loro coinvolgimento nella produzione:
  • Ben Ramsey: “Non sono riuscito a leggere lo script trapelato in rete qualche mese fa, perciò non posso affermare se si trattasse di un mio script o non. Comunque non posso lasciare commenti a riguardo in un modo o nell’altro. Non ho ancora visto il film per intero ma quello che ho visto è incredibile! E’ un onore assoluto essere parte della storia di Dragonball. Io sono un grande fan di James Wong e sono fiducioso che il film entusiasmerà i fan più esigenti e non solo. Gradirei ringraziare tutti i fan per il loro appoggio e per il loro aiuto nel promuovere il film. Con il vostro aiuto Goku, Roshi, Bulma, Yamchi, Chi Chi e Piccolo domineranno l’Universo nel 2009. Kamehameha! Ben”
  • Casey Hotchkiss: “Lavorare su Dragonball è stata una grande esperienza. James Wong è incredibile. Sa quello che vuole e non finirà finchè avrà colpi!”
Su DBTheMovie è stata ripresa una intervista all’attore Texas Battle, nella quale parla del film:
Si suppone che sia uno dei più grandi adattamenti in Asia così come negli Stati Uniti. È un bilancio enorme, e arriva dalla 20th Century Fox. Ho partecipato ai suoi film da quando avviai la mia carriera. Noi stiamo pensando a quello che verrà, e la prospettiva è quella di un seguito, o una trilogia se tutto va bene. Io guardo in avanti. Interpreto un personaggio chiamato Carey Fuller, io e Goku avremo a che fare nel film perché tenterà di rubarmi la ragazza, Chi Chi. E io non mi toglierò di mezzo senza una lotta.
Infine, Dan Fraga (uno dei realizzatori dello storyboard del film) ha risposto ad alcune domande poste da DragonBallLive:

D: Ti sei ispirato allo spirito del manga e allo stile di Toriyama nello storyboard?
R: Prima che mi si proponesse di lavorare per Dragonball ero già un suo fan, possedevo 20 volumi del manga, ma erano in giapponese così potevo solo guardare le immagini. La prima volta che ho sentito parlare di Dragonball è stato nel 1993 quando un artista di comic book mi ha mostrato il cartone animato su una VHS. Ciò che mi ispira di più in Dragonball Z sono i livelli di energia e la dinamica delle sequenze di azione. Ho provato ad integrare tutto ciò nel mio lavoro su questo film.

D: Molte voci dicono che il film sarà classificato PG, c’è speranza di vederlo PG 13 o R? Secondo te, un film classificato PG 13 o R non sarebbe più appropriato per l’universo di Dragonball?
R: Non posso fare commenti sulla classificazione del film, però preferisco che sia classificato R. Il primo film in cui ho lavorato è Transporter 2. Inizialmente l’avevamo girato in quanto film classificato R ma purtroppo, Luc e la FOX volevano “più di glutei sulle sedi” e l’hanno retrocesso in PG 13. Penso veramente che il film ne abbia sofferto. Riguardo a Dragonball, penso che James abbia diretto un film incredibile, sono sicuro che appena arriverà sullo schermo voi sarete soddisfatti.

D: Riguardo ai combattimenti, la produzione è riuscita a ricreare sullo schermo ciò che avevi immaginato? Il tuo story board si avvicina alle celebri battaglie del manga? Pensiamo che i combattimenti non siano filmati in un stile tradizionale, hai provato a creare qualcosa di innovativo?
R: Penso che il nostro “dipartimento di azione” abbia fatto un lavoro incredibile. Hanno lavorato duro per conservare lo spirito di Dragonball. Come ho detto precedentemente, sono fan del manga e ce l’ho messa tutta per trasmettere questa forma di energia sul mio lavoro.

D: Puoi svelarci alcune rivelazioni sul film o puoi darci alcuni indizi sull’adattamento? A proposito delle sorprese, chi non sarà presente dell’opera originale?
R: Se rispondo a questa domanda, non pensi che le sorprese verrebbero sprecate?

D: Hai incontrato difficoltà nella creazione dello storyboard? Se si, puoi dirci quali? Che cosa hai apprezzato di più nel tuo lavoro per Dragonball?
R: Non ho trovato niente di difficile, piuttosto ho preso la cosa come una sfida. Rialzo ogni tipo di sfida, per me Dragonball è stato un puro momento di felicità. Sono contento di aver incontrato nuova gente e aver fatto nuove amicizie sul set. Sono stato piacevolmente sorpreso dalla cortesia di tutti. Mr Chow era sorprendentemente affascinante!

D: Secondo alcune indiscrezioni, la produzione avrebbe previsto un seguito, sarai di nuovo con loro?
R: Se mi si chiede di lavorare di nuovo su un qualsiasi progetto di Dragonball, accetterò senza condizioni.

Trovate tutte le informazioni, il cast, la trama, le foto e i video sul film in questa scheda.

Dragonball esce l’8 aprile 2009.

FONTE: badtaste.it

L’Italia e la colonizzazione culturale

Pubblicato da Massi

1_7_08_speciale made in italy_litalia e la colonizzazione culturale.jpg
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo
<!–
document.write( ‘</’ );
document.write( ‘span>’ );
//–>

Il sogno americano e il fascino dell’oriente, due chimere agli antipodi che regalano sogni effimeri ad italiani annoiati da una banale quotidianità. Siamo una generazione cresciuta mangiando merendine ai cinque cereali e guardando tanta televisione, siamo nervosi impazienti consumatori di serial statunitensi e ci divertiamo ancora parlando delle sette stelle sul petto di Ken il guerriero o della epocale sfiga di Candy Candy.

I prodotti del tubo catodico italiani non ci soddisfano, sono troppo vecchi e non hanno quel fascino, quella spettacolarità che, invece, notiamo nel cinema hollywoodiano e del sol levante. Ci piace sederci in poltrona, rilassarci e volare verso mondi lontani, ammiccanti e appassionanti perché è difficile vivere una realtà dove sono troppe le cose che non funzionano. Il fulcro della questione è che in Italia mancano idee di successo ed i soldi per realizzarle, così è molto più facile ed economicamente più vantaggioso importare dagli Stati Uniti tutto ciò che fa share, che fa vendere nei negozi e che sia incline con le mode del momento.

Fondamentalmente, quello che proviene da oltreoceano è cool e viene immesso nella cultura degli altri paesi perché è bello e perché piace. Basti pensare alla saga del Signore degli Anelli di Tolkien, pochi esaltati amanti del genere fantasy e dei giochi di ruolo si erano azzardati a leggere quell’infinita opera di oltre mille pagine, poi è arrivato Peter Jackson e la sua trilogia e il mondo, compresa l’Italia, è impazzito per la storia Frodo. Oppure, possiamo prendere in analisi i casi di dottor House e di C.S.I., due serial che hanno cambiato la televisione italiana e anche il nostro modo di vedere ospedali e forze dell’ordine. Ciò ha comportato la creazione di parodie come quella di Mai dire… o la trasposizione attraverso l’adattamento come quella di R.I.S. La localizzazione dei prodotti americani porta degli effetti sulla nostra società: l’abbattimento della concorrenza nostrana e l’imporsi di modelli culturali a volte lontani dai nostri. In questo processo di assimilazione, però, avviene qualcosa di inaspettato, di incontrollabile che potremmo chiamare fattore X: non tutto ciò che negli U.S.A. è acclamato dal pubblico nel nostro paese ha altrettanto risposta positiva. Oltre ad esserci una specie di “gatekiping” dei prodotti in entrata, c’è il giudizio del consumatore ed il flop è dietro l’angolo. È difficile riconoscere un genere prevalente sugli altri perché esistono telefilm per tutti i gusti dal medical drama di E.R. al sentimentale di Una mamma per amica, dal catastrofico fantastico di Lost al prison escape di Prison break. Lo spettatore deve solo scegliere.

A volte, poi, avviene una naturalizzazione del prodotto dovuta alla localizzazione perché qualcosa si perde sempre nella traduzione e c’è bisogno di un adattamento al gusto italiano.

Questo è un fenomeno che caratterizza particolarmente tutto ciò che proviene, invece, dalla cultura orientale. Avendo origine da paesi lontani, è normale che alcuni gesti o concetti siano poco comprensibili per noi occidentali, ma spesso nel nostro caso si tratta di censura bacchettona. È veramente comico, ma i genitori italiani ancora non hanno capito che gli anime giapponesi non sono uguali ai cartoni animati della Disney. Ogni serie animata ha un target di età. I bambini e anche gli adolescenti adorano Dragon Ball e Naruto, l’avventura e le storie d’azione che guardano in televisione all’ora di pranzo o dopo i compiti di scuola. Mai, però, eccedere con la violenza o con scene con vaghi accenni sessuali perché il Moige è sempre attento e presente. In questo modo si perdono storie di contenuto che farebbero crescere psicologicamente, invece di pupazzi che combattono tra di loro e che possono essere comprati nei negozi di giocattoli. Nell’ambito di anime e manga però è presente una fetta di consumatori che va dai 18 ai 35 anni a cui piace esplorare l’ambiente fumettistico giapponese. In rete si contano decine di forum dove si possono scaricare online gli ultimi capitoli in inglese delle serie preferite e dove si può parlare di come andranno a finire le storie che seguiamo in edicola. Questo è un fenomeno nuovo e dilagante per il nostro paese, la nascita di community dove si può dialogare con persone che condividono la passione per i nostri stessi idoli americani o del sol levante.

Infatti, il business del tempo libero è un mercato in continua espansione ed ha risorse inesauribili, basta pensare alla notevole presenza di piattaforme di gioco e dei videogames provenienti da Stati Uniti e Giappone. La colonizzazione culturale di questi paesi è sempre in atto e si insinua nei momenti in cui dopo il lavoro cerchiamo il relax. I prodotti di queste nazioni non sono creati per i paesi esteri, ma per il loro pubblico, eppure il successo di questi li porta ad essere venduti in tutto il mondo. Siamo, quindi, noi italiani consumatori coscienti che decidiamo di americanizzarci e di scegliere quel prodotto dal fascino orientale.

FONTE: cultumedia.it

Dragonball: la moto futuristica di Bulma

Pubblicato da Massi

In un reportage di una rivista giapponese è stata mostrata la futuristica motocicletta che Bulma guiderà in Dragonball. Inoltre, un set-report in versione Manga e le immagini del Licensing in qualità migliore!

E’ una Can-Am Spyder la futuristica motocicletta che guiderà Bulma in Dragonball.

Il prototipo è stato sviluppado dalla canadese BRP Bombardier, che progetta veicoli acquatici a motore, motociclette e go cart. Dal punto di vista legale, per guidarla serve una patente da motociclisti. La prima idea di una moto di questo tipo nacque nel 1996: due anni dopo venne realizzato il primo prototipo, ma solo nel 2001 si decise di sviluppare a pieno il progetto.

Il veicolo costa circa 15mila dollari ed è uscito alla fine del 2007 in USA, nei primi tre mesi del 2008 nel resto del Mondo.

La moto è stata mostrata in un set-report della rivista Jump SQ, che lo ha pubblicato in forma di… manga! In esso si può vedere chiaramente anche il teaser poster del film, oltre al set del covo di Piccolo. Potete vedere tutte le immagini cliccando qui o sulla foto:

dragonball

dragonball

Infine, arrivano dal New York Licensing le immagini ad alta qualità del teaser poster mostrato qualche giorno fa con Goku che tiene in mano una Sfera e il Bastone. Cliccate qui o sulla foto per vederle ad alta risoluzione:

dragonball


Trovate tutte le informazioni, il cast, la trama e i video sul film in questa scheda.

FONTE: badtaste.it