Naruto Files – Sasuke Uchiha (seconda parte)

<!– –>

Sasuke Maledetto

Eccoci alla seconda parte dei tre Naruto Files dedicati a Sasuke Uchiha, uno dei personaggi preferiti di Masashi Kishimoto (anche se il mangaka ha detto che all’inizio non lo amava particolarmente…). La storia di Sasuke è in assoluto la più lunga ed intricata da raccontare, anche perché il personaggio è in se per se molto complicato e pieno di “sfaccettature”.

Dopo queste prime immagini potete continuare a leggere la storia di Sasuke, mentre qui potete trovare il link diretto alla prima parte.

Sasuke Uchiha - seconda parteSasuke Uchiha - seconda parte

La storia (seconda parte)

Itachi è riapparso dopo tanti anni di “latitanza” e Sasuke, che per puro caso viene a sapere questa notizia, si mette subito sulle tracce del fratello. Quando scopre che Itachi è sulle tracce di Naruto (accompagnato da Jiraiya), Sasuke si reca sul posto riuscendo ad arrivare giusto in tempo per incontrare il fratello. Quest’ultimo non si fa troppo problemi e, in poche mosse, sconfigge Sasuke sotto gli occhi di Naruto e Jiraiya. Quest’ultimo riesce però a mettere in fuga i due ninja traditori salvando Sasuke, in preda allo Tsukuyomi che il fratello gli ha inflitto durante il loro breve combattimento.

Tornato a Konoha e ristabilitosi dal combattimento, Sasuke inizia a chiudersi in se stesso a causa della pesante sconfitta ricevuta dal fratello. Non sentendosi migliorato ed in preda a forti rancori nei confronti di Naruto (che reputa molto più forte rispetto a prima), Sasuke sfida quest’ultimo in un combattimento che solo l’intervento di Kakashi riesce a fermare. Preso dallo sconforto e ancora insoddisfatto delle sue abilità, Sasuke viene contattato dai quattro ninja del villaggio del suono che precedentemente avevano attaccato Konoha insieme ad Orochimaru. Questi spiegano a Sasuke che il sigillo maledetto con il quale Orochimaru lo ha marchiato è solo al primo livello e che, se vuole diventare abbastanza forte da abbattere suo fratello, deve unirsi a loro e diventare allievo del sennin traditore. Sasuke ci pensa un po’ ma alla fine accetta e, dopo una scena tristissima in cui Sakura tenta disperatamente di fermare Sasuke, il ragazzo segue i ninja del suono.

Rinchiuso in una botola speciale (che gli permetterà di raggiungere il secondo livello del sigillo), Sasuke non sa che i suoi compagni stanno cercando disperatamente di raggiungerlo per fermarlo una volta per tutte. Ogni ninja del suono affronterà uno dei ragazzi del team di ricerca e, liberatosi dalla botola, Sasuke si scontrerà con Naruto nella Valle Della Fine. Il combattimento è bellissimo ma anche molto triste: se da una parte c’è il desiderio di Naruto di riportare al villaggio l’amico perduto, dall’altra troviamo un Sasuke più che mai deciso a troncare ogni rapporto con i suoi amici che, secondo il ragazzo, lo hanno portato a dimenticarsi del suo obbiettivo principale, ovvero ammazzare Itachi. Dopo un’epica battaglia (in cui i contendenti sfoggiano tecniche incredibili, dalla “coda” di Naruto al secondo sigillo di Sasuke), l’Uchiha ha la meglio e, decidendo di risparmiare Naruto “sacrificando” così la possibilità di ottenere il Mangekyou Sharingan, Sasuke inizia un nuovo percorso di vita che lo porterà dritto dritto tra le braccia di Orochimaru…

Sasuke Uchiha - seconda parteSasuke Uchiha - seconda parteSasuke Uchiha - seconda parteSasuke Uchiha - seconda parteSasuke Uchiha - seconda parteSasuke Uchiha - seconda parteSasuke Uchiha - seconda parte

FONTE: comicsblog.it

Naruto Files – Sasuke Uchiha (prima parte)

<!– –>

Sasuke Uchiha

Eccoci al secondo appuntamento con Naruto Files, piccolo angolo dedicato ai personaggi e alle tecniche di Naruto. Quest’oggi inizieremo a prendere in esame uno dei personaggi più complicati ed affascinanti della serie: Sasuke Uchiha.

Ovviamente ne parleremo approfonditamente dopo queste immagini, in modo da evitare che parti “spoiler” del racconto possano in qualche modo danneggiare i nostri lettori che non vogliono rovinarsi nulla.

Sasuke da giovaneSasuke da giovane

La Storia (prima parte)

Sasuke è il secondogenito di Fugaku Uchiha (capo della polizia del villaggio della foglia) e fratello di Itachi Uchiha, ninja traditore e membro dell’Akatsuki.

Sin da piccolo, Sasuke nutriva nei confronti del fratello rispetto e invidia, perché ai suoi occhi Itachi sembrava il preferito del padre. Ovviamente Sasuke non immaginava minimamente che il padre, durante le conversazioni con la madre, parlava esclusivamente di lui e di come stesse diventando pian piano più forte. Dopo un acceso litigo tra Itachi e Fugaku, quest’ultimo inizia a concentrare le sue attenzioni su Sasuke, che mai aveva elogiato in pubblico. Dal padre Sasuke impara la tecnica suprema della palla di fuoco (Katon), riuscendo a padroneggiarla egregiamente in una settimana.

Purtroppo l’idillio familiare di Sasuke volge al termine in una sola notte: Itachi, di cui inizialmente si sospetta il tradimento, stermina il clan Uchiha lasciando in vita solo Sasuke, con la promessa di reincontrarsi quando quest’ultimo abbia acquisito abbastanza forza da poterlo contrastare. Da quel momento Sasuke nutre nei confronti del fratello un profondo sentimento di odio, tanto da dedicare alla sua vita un solo scopo: uccidere Itachi.

Il tempo passa, e Sasuke si diploma all’accademia di Konoha raggiungendo il grado di Genin ed entrando a far parte del team 7, dove incontrerà Naruto, Sakura e il maestro Kakashi. Inizialmente i rapporti all’interno del team sono all’insegna di scontri perenni tra Sasuke e Naruto, ma con il tempo i due inizieranno una rivalità che li porterà pian pianino a diventare amici. Importantissima in questo caso la battaglia con Haku, dove Sasuke protegge Naruto con il proprio corpo.

Ma è durante l’esame per diventare Chunin che Sasuke verrà coinvolto in una battaglia che lo segnerà per il resto della vita: attaccato da Orochimaru (che ha trovato in Sasuke un “contenitore” perfetto per la sua tecnica di resurrezione), il giovane Uchiha viene “marchiato” dal sennin traditore con un sigillo maledetto. Questo sigillo, una volta rilasciato, aumenta di molto le abilità del “marchiato”, annullandone però la volontà. Sasuke ne farà uso solo per proteggere Sakura durante l’attacco di uno dei ninja del suono, ed è qui che si vedrà un Sasuke completamente diverso, pieno di rabbia e assolutamente fuori controllo. Solo l’intervento di Sakura riesce a calmare la furia del giovane, che crolla tra le braccia dell’amica.

Dopo questa sessione d’esame, Sasuke parte con il maestro Kakashi per un allenamento speciale, dopo che quest’ultimo “sigilla” il segno maledetto avvertendo Sasuke della pericolosità del marchio. E qui che Sasuke impara il Chidori, tecnica del fulmine di cui Kakashi è maestro. Tornato al villaggio per sostenere la terza ed ultima prova per diventare Chunin, Sasuke si scontra con Gaara. All’inizio il giovane riesce a tenere testa agli attacchi di sabbia che Gaara gli scaglia contro, ma dopo un po’ il divario di forza si fa sentire e Gaara inizia a prevalere su Sasuke. Ad interrompere il combattimento però intervengono i ninja del suono che, capitanati da Orochimaru e spalleggiati dai ninja del villaggio della sabbia, iniziano una feroce battaglia all’interno del villaggio della foglia. Sasuke e Gaara andranno a combattere in una foresta poco distante da Konoha, ma l’Uchiha non può niente contro il potere del tasso in possesso di Gaara. Solo l’intervento di Naruto riuscirà a porre fine alla lotta, con Sasuke che stava quasi per cadere preda del sigillo maledetto.

Finita la guerra ed iniziati i lavori per la ricostruzione del villaggio, una vecchia conoscenza di Sasuke fa visita al villaggio di Konoha: si tratta di Itachi, in missione per conto dell’organizzazione Akatsuki…

Sasuke da giovaneSasuke da giovaneSasuke da giovaneSasuke da giovaneSasuke da giovane

FONTE: comicsblog.it

Schede personaggi di NARUTO n.1

In questa categoria metteremo tutte le informazioni riguardanti Naruto ,manga, serie animata, videogame, ecc. Inoltre per chi ancora non conosce questo manga e si vuole avvicinare per la prima volta o per chi vuole solo saperne di più ogni giorno pubblicheremo delle schede sui personaggi della serie il più dettagliate possibile prese da Wikipedia.

Oggi mettiamo le schede dei personaggi principale, ovvero il gruppo 7 composto da:

Naruto Uzumaki

« Io dico le cose così come stanno e non cambio idea…questo è il mio credo ninja. »

( Naruto Uzumaki)

Naruto Uzumaki

Naruto Uzumaki
Nome originale Naruto Uzumaki
Creato da Masashi Kishimoto
Editore Shūeisha
1ª apparizione
  • Manga: Capitolo 1
  • Anime: Episodio 1
Voce orig. Junko Takeuchi
Voce italiana Leonardo Graziano
Nato 10 ottobre
Età
  • Serie I: 12-13 anni
  • Serie II: 15 anni
Altezza (cm)
  • Serie I: 147.5
  • Serie II: 166
Peso (kg) 40,6
Occhi Azzurri, diventano rossi quando utilizza il chakra della Volpe a Nove Code
Capelli Biondi
Gruppo sanguigno B
Formazione
Team Yamato
Yamato
Naruto Uzumaki
Sakura Haruno
Sai
Formazione originale
Team 7
Kakashi Hatake
Naruto Uzumaki
Sasuke Uchiha
Sakura Haruno
Team Shikamaru
Shikamaru Nara
Choji Akimichi
Neji Hyuga
Kiba Inuzuka
Naruto Uzumaki
Team Kakashi
Kakashi Hatake
Naruto Uzumaki
Sakura Haruno
Rango
Abilità
  • Tecnica superiore della moltiplicazione del corpo
  • Tecnica dell’erotismo
  • Tecnica dell’harem
  • Rasengan
  • Rasengan Superiore
  • Arte del vento
  • Rasen-Shuriken
  • Colpo concatenato di Naruto Uzumaki
  • Dolore millenario
  • Attacco pluridirezionali di Shuriken
  • Duemila colpi concatenati di Naruto Uzumaki
  • Attacco multiplo travolgente di Naruto Uzumaki
  • Tecnica del Richiamo (rospi)
Parenti
Base Villaggio della Foglia

Naruto Uzumaki (うずまき ナルト Uzumaki Naruto?) è il protagonista della serie anime e manga Naruto, scritto e disegnato dal mangaka Masashi Kishimoto. Il nome Naruto può significare “Maelstrom“, ed è anche il nome per un tipo di Kamaboko con una spirale rosa usato nel Ramen (il piatto preferito di Naruto). In giapponese il termine Naruto può indicare anche il simbolo @. Il cognome Uzumaki è invece un gioco di parole su spirale (渦巻 Rasen?), che si riferisce ad una spirale tridimensionale come un vortice. La spirale è un marchio ricorrente nel manga: sulla schiena e sulle spalle del completo di Naruto nella prima serie è disegnata proprio una spirale. Uzumaki può significare anche gorgo, in riferimento ai vortici di Naruto (鳴門の渦潮 naruto no uzushio?), l’ omonima città. Masashi Kishimoto, l’autore, in una recente intervista rilasciata alla versione statunitense di Shonen Jump, ha affermato che la sua infanzia è stata simile per certi versi a quella di Naruto, suprattutto quando frequentava l’accademia.

Naruto si è sempre classificato in uno dei primi due posti nella classifica di popolarità di Shonen Jump, tranne che nel sesto sondaggio, quando è risultato quarto.

//

Storia

Prima parte

Naruto è nato il 10 ottobre, figlio di Kushina Uzumaki e Namikaze Minato. All’interno del suo corpo è stato sigillato dal Quarto Hokage, suo padre, il demone della Volpe a Nove Code che minacciava il Villaggio della Foglia. Proprio per questo motivo Naruto cresce solo, senza genitori e isolato da tutti perché ritenuto un mostro. Ovviamente, il ragazzo non è a conoscenza di questo terribile segreto, e non si spiega quindi il motivo di tanta ostilità nei suoi confronti, finché un giorno il segreto gli viene rivelato da un Chunin di nome Mizuki, che cercava di rubare un rotolo contenente alcune tecniche proibite servendosi proprio dell’ingenuo ragazzo. A causa di questo isolamento Naruto cerca in tutti i modi di farsi notare e di mettersi al centro dell’attenzione, anche a costo di sembrare ridicolo, ma con scarso successo. Nonostante tutto però Naruto ha grandi ambizioni, dato che vuole diventare il miglior ninja di tutti i tempi, nonché Hokage del Villaggio della Foglia. All’inizio le difficoltà non sono poche, ma con la sua caparbietà e la sua testardaggine, e con l’aiuto del suo maestro, Iruka Umino, l’unico che sembra comprendere la sua sofferenza, riesce a superare diversi ostacoli, diventando Genin nella squadra capitanata da Kakashi Hatake, con il suo amico-rivale Sasuke Uchiha e Sakura Haruno, la ragazza di cui è innamorato.

Tecniche e abilità

  • Camminare sulle pareti verticali(alberi,rocce,muri) (imparata da Kakashi)
  • Camminare sulla superfice dell’ acqua (imparata da Jiraiya)
  • Colpo concatenato di Naruto Uzumaki (Tecnica che sfrutta la moltiplicazione del corpo con una serie di colpi che ricorda quella mostrata da Sasuke nelle eliminatorie dell’esame per diventare Chunin)
  • 2000 colpi concatenati di Naruto (usata contro Gaara/Shukaku e sfrutta la moltiplicazione per sferrare una serie di colpi simultanei dall’effetto devastante)
  • Tecnica dell erotismo (inventata da Naruto, versione modificata della Trasformazione)(usata molto spesso nei confronti di Jiraiya per distogliere la sua attenzione verso le ragazze)
  • Henge no jutsu(Tecnica della Trasformazione) (imparata all’accademia)
  • Kawarimi no jutsu (Tecnica della Sostituzione)
  • Kage bushin no jutsu(Tecnica Superiore della Moltiplicazione del Corpo) (imparata dal rotolo proibito del 1° Hokage)
  • Kuchiyose no jutsu (Tecnica del Richiamo) (insegnatagli da Jiraiya, tecnica con cui Naruto può richiamare il potente re dei rospi e i suoi figli Gamabunta)
  • Rasengan (tecnica del 4° Hokage, imparata da Jiraiya)
  • Oodama rasengan (Tecnica inventata da Naruto, con l’aiuto di Jiraiya)
  • Rasenshuriken (Naruto è l’unico a saperla usare, è la tecnica del Rasengan completa grazie all’unione della forma del chakra con l’elemento vento)
  • Tecnica dell’ Harem (tecnica della moltiplicazione del corpo + tecnica seducente)
  • Senen Goroshi((Dolore Millenario) (tecnica ironica appresa da Kakashi))
  • controllo del chakra della volpe a nove code (imparato da jiraiya)
  • attacco multiplo travolgente (tecnica superiore della moltiplicazione del corpo + attacchi concatenati + senen goroshi)(inventata da lui)
  • cancellazzione dei genjutsu/distruggi illusione (imparata da jiraiya)

Personalità

Naruto è un ragazzo molto vivace, che cerca in tutti i modi di attirare l’attenzione, e di diventare Hokage. All’inizio viene emarginato da tutti che vedono la volpe a nove code sigillata in lui non come un dono, ma come una maledizione. L’unica persona con cui ha un rapporto di amicizia è il maestro Iruka Umino, che anch’ egli orfano lo tratta come un figlio. Entrando nell’accademia Naruto, dopo varie avventure con la sua squadra, fa molte amicizie anche con persone di altri territori . La sua personalità è talmente forte e splendente che aiuta molte persone, come ad esempio Gaara del deserto a dare un senso alla propria esistenza; Gaara infatti prima di conoscere Naruto era un omicida e non trovava nessuno scopo nella vita se non uccidere, dopo aver conosciuto Naruto, ed essere stato contagiato dalla sua purezza e forza d’animo, capisce l’importanza della vita e diventato Kazekage fa di tutto per difendere i propri concittadini. Nella seconda serie Naruto dimostra di essere maturato ma anche di non aver perso la facilità con cui riesce a far amicizia con le persone; dimostra anche di essere rimasto influenzato dal maestro Jiraiya.

Nella seconda serie Naruto, in alcune occasioni, sembra comportarsi in modo strano con Sakura, anche se ovviamente è ancora innamorato di lei, ad esempio quando Sakura e gli altri scoprono che se viene estratto un demone dal corpo del portare quest’ultimo muore, Sakura inizia a lacrimare un po’ e quando cerca di dire a naruto che è preoccupata per lui, questi non la lascia finire iniziando a camminare a testa bassa verso la direzione per recarsi al villaggio della Sabbia, infatti, con tutta probabilità, è convinto che Sakura sia ancora innamorata di Sasuke.

Capacità ninja

Pur essendo un semplice genin Naruto è uno dei ninja più potenti grazie alla volpe a nove code sigillata in lui: in situazioni normali essa conferisce un chakra molto elevato e la capacità di guarire completamente da qualunque ferita in una notte, mentre quando il ragazzo si scatena gli conferisce un chakra illimitato ed una capacità di guarigione straordinaria. Col tempo Naruto con l’aiuto di Jiraiya impara a controllare il chakra della volpe al punto di poter scatenare i suoi poteri senza perdere il controllo, a meno che non si spinga troppo oltre: per sfruttare il chakra della volpe naruto deve liberarne le code, e più code libera più chakra può sfruttare, ma allo stesso tempo più code libera e più la volpe inizia a prendere il sopravvento. Naruto può arrivare a liberare fino a 3 code mantenendo il controllo, oltre tale limite la personalità della volpe prende il sopravvento, ed inoltre il corpo di naruto fatica a resistere all’immane quantità di chakra, il quale lo brucia e lo rigenera contemporaneamente accelerandone l’invecchiamento. non si può certo dire che naruto abbia un grande controllo sul chakra, infatti la maggior parte delle sue tecniche si basano sulla potenza. Jiraiya ha preso con se Naruto più volte per allenarlo perfezionandone le abilità e le attitudini del ninja, insegniandoli varie tecniche tra cui il rasengan e la tecnica del richiamo. Nonostante possegga la volpe a 9 code, Naruto, per evitare di far del male agli altri e a se stesso, ha deciso di non ricorrere più alla potenza della volpe, infatti qunado incontra Sasuke di nuovo dopo 3 anni, si vede l’interno di Naruto, dove la volpe gli dice che ha bisogno della sua forza e gli chiede persino dov’é finito quel bambino che gli diceva di dargli il chakra in ogni occasione e lui di tutta risposta dice “Vattene!”. Naruto infatti ha una riserva di chakra “blu”, cioé quello normale senza la volpe, impressionante, all’incirca il doppio di quello di Kakashi, questo lo rende molto forte anche escludendo il potere della Volpe, infatti l’unica tecnica in cui Naruto aveva bisogno del chakra della volpe è quella del richiamo, ora non si sa ancora se gli serva ancora adesso quel potere, ma probabilmente può evocare Gamabunta anche da solo visto il suo chakra attuale.

Curiosità

  • Nel primo episodio della serie la scena in cui Naruto usa “La Tecnica dell’Erotismo” traformandosi in una Donna davanti al maestro Iruka nella versione italiana l’immagine di Naruto sotto forma di ragazza nuda è stata censurata con sorta di nuovolette bianche nelle parti intime.
  • Sempre tra la versione dell’anime in originale e quella in italiano vi è un’altra delle tante differenze ,nella camera da letto di Naruto il calendario che ha appeso nella versione giaponese mostra una ragazza in costume mentre nella versione italiana l’immagine è stata sostituita con il profilo della sagoma del protagonista.
  • Un’alta scena censurata nella versione italiana dell’anime e la scena quando Naruto e Konohamaru entrano nell’edicola trasformati in ragazze e tentano di rubare all’edicolante mentre dorme delle riviste con delle ragazze in costume,nella versione originale la scena è piu’ lunga e mostra i due che sfogliano la rivista dove vengono mostrate le immagini delle ragazze mentre loro due hanno la bava alla bocca e successivamente vengono scoperti dall’ edicolante che si sveglia e si accorge di loro cacciandoli via dall’edicola con Naruto che esce gonfio di lividi,nella versione italiana la vicenda è stata tagliata nel punto in cui due sfogliano la rivista dove appaiono le immagini delle ragazze in costume.

Naruto II SerieNaruto Sexy no Jutsu

Sasuke Uchiha

« Io sono un vendicatore…pur di ottenere il potere affiderei il mio corpo al diavolo. »

(Sasuke Uchiha)

Sasuke Uchiha

Sasuke Uchiha
Nome originale Sasuke Uchiha
Creato da Masashi Kishimoto
Editore Shūeisha
1ª apparizione
  • Manga: Capitolo 3
  • Anime: Episodio 1
Voce orig. Noriaki Sugiyama
Voce italiana Alessandro Rigotti
Nato 23 luglio
Età
  • Serie I: 12-13 anni
  • Serie II: 15 anni
Altezza (cm)
  • Serie I: 153,2 cm
  • Serie II: 172 cm
Peso (kg) 65
Occhi Neri, Rossi/Neri quando attiva lo Sharingan
Capelli Neri
Gruppo sanguigno AB
Formazione
Team Hebi
Sasuke Uchiha
Suigetsu Hōzuki
Karin
Juugo
Formazione originale
Team 7
Kakashi Hatake
Naruto Uzumaki
Sakura Haruno
Sasuke Uchiha
Rango Ninja Traditore
Abilità
  • Sharingan
  • Chidori (Mille falchi)
  • Chidori Nagashi
  • Chidori Senbon
  • Ombra imprigionante
  • Attacco concatenato del Leone
  • Palla di fuoco suprema
  • Drago di fuoco
  • Pioggia di fuoco
  • Shuriken Ombra
  • Triplice attacco del mulino Sharingan
  • Vento della Foglia
  • Tecnica dell’ombra della serpe
  • Tecnica del richiamo (serpenti)
Parenti
Base Villaggio del Suono
prima Villaggio della Foglia

Sasuke Uchiha (うちは サスケ Uchiha Sasuke?)

Il suo nome deriva da quello del ninja Sasuke Sarutobi. Uchiha in giapponese è molto simile alla parola uchiwa, ventaglio, che infatti è il simbolo del suo clan. In Giappone il ventaglio uchiwa era utilizzato nelle cerimonie di corte, per proteggere i soldati dalle frecce, e soprattutto per ravvivare il fuoco; il clan Uchiha (e anche Sasuke) infatti utilizza tecniche di fuoco.

Nelle classifiche della rivista giapponese Shonen Jump, durante la trasmissione degli episodi della serie, Sasuke ha quasi sempre occupato il terzo e il quarto posto, tranne negli ultimi tempi, in cui è risultato anche in prima posizione.

Infanzia

Sasuke nacque all’interno del Clan Uchiha, uno dei più potenti e rispettati clan del Villaggio della Foglia, e dimostrò fin da piccolo le sue grandi abilità. Tuttavia Sasuke crebbe nell’ombra di suo fratello maggiore, Itachi, un vero genio delle arti ninja e miglior utilizzatore dell’abilità innata sharingan, diplomatosi all’Accademia con il massimo dei voti a 7 anni, divenuto Chunin a 10 anni, e leader della Squadra Speciale ANBU a 13 anni. Per questa sua immensa abilità, l’intero clan concentrò le sue attenzioni su Itachi, considerandolo un elemento eccellente per rinforzare i rapporti fra il clan ed il villaggio. In particolare, anche il padre di Sasuke, Fugaku, ninja molto esperto ma non molto potente, rivolse tutte le sue attenzioni al primogenito. Quest’ultimo fu l’unico a riconoscere l’abilità del fratello minore, ma si rifiutò di aiutarlo negli allenamenti perché in lui vedeva molta più potenza. Anche dopo essere entrato all’Accademia ninja, Sasuke non riuscì a sottrarsi dall’ombra del fratello, pur essendo il migliore in ogni campo. Suo padre infatti continuò a confrontarlo con il fratello, senza fare alcun apprezzamento alle sue personali capacità anche se come gli disse una volta la madre, il padre quando erano da soli parlava solo di Sasuke.

Dopo un alterco fra Itachi ed alcuni membri del clan, la relazione fra questi e suo padre iniziarono a deteriorarsi. Il comportamento di Itachi divenne sempre più strano, ed iniziò ad allontanarsi sempre più dal clan. In questo periodo per la prima volta il padre di Sasuke decise di insegnare al figlio minore una tecnica, la Tecnica della palla di fuoco suprema. Dopo una settimana, Sasuke riuscì a padroneggiarla perfettamente, guadagnandosi il primo apprezzamento del padre, ma per la prima volta questi gli consigliò di non seguire le orme del fratello. Poco dopo, Itachi sterminò tutti i membri del clan Uchiha, lasciando in vita soltanto Sasuke e dicendogli che non valeva la pena ucciderlo poiché era troppo debole. Rivelò inoltre al fratello minore di essere in possesso dello Sharingan Ipnotico (il Mangekyou Sharingan), la versione più evoluta dell’occhio del clan Uchiha, e gli disse che per ottenerlo avrebbe dovuto uccidere il suo amico più caro. Da quel momento, Sasuke iniziò a vivere soltanto per riportare agli antichi fasti il suo clan ed uccidere il fratello.

tecniche e abilità [modifica]

  • goukakyuu no jutsu,tecnica della palla di fuoco suprema (imparata da fugaku uchiha)
  • tecnica della pioggia di fuoco (imparata probabilmente su i rotoli di arti magiche del suo clan o dal padre)
  • tecnica del drago di fuoco (imparata su i rotoli del clan)
  • tec. della trasformazione (imparate all’ accademia)
  • tec. della sostituzione (imparata all’ accademia)
  • attacco del triplice mulino sharingan (imparata sui rotoli del clan)
  • bushin no jutsu,tec. della moltiplicazione del corpo (imparata all’ accademia)
  • kuchiyose no jutsu,tecnica del richiamo (può evocare il re dei serpenti:manda,e altri serpenti giganti;assimilata da orochimaru)
  • tecnica dell’ ombra della serpe (assimilata da orochimaru)
  • sharingan
  • totale controllo sul segno maledetto del cielo (ricevuto da orochimaru;prima fase,seconda fase)
  • camminare su pareti verticali (alberi,rocce,muri)(imparata da kakashi)
  • camminare sulla superfice dell’ acqua
  • chidori, tecnica del mille falchi (inventata dal copia ninja kakashi,imparata da kakashi)
  • Chidori Nagashi, “tecnica della corrente di mille falchi” (inventata da lui stesso,grado superiore del mille falchi),(sasuke può far aderire il suo mille falchi a tutto il corpo e anche alla sua spada aumentando cosi i danni e il potere distruttivo)
  • Chidori Senbon, “tecnica degli aghi mille falchi” (derivata dal Chidori, è inventata da lui stesso, e si basa sulla ricomposizione del Chakra di tipo fulmine. Il ninja emana da ogni punto di fuga il proprio chakra elettrico ed è in grado di concentrarlo su un’unica mano, e di sviluppare aghi di piccole dimensioni o lame molto lunghe, a seconda della tattica utilizzata e del Chakra a disposizione,questo tipo di attacco è capace di trafiggere qualsiasi cosa che incontri. È una tecnica che utilizza la prima volta contro Orochimaru costretto a letto, infilzandone le braccia, e di cui poi fa largo uso contro Deidara e Itachi. Nell’ultimo combattimento contro il fratello, viene mostrato come Sasuke sia anche capace di far defluire il Chakra dalla lama , in modo da poter infilzare la sua vittima in molteplici punti del corpo)
  • attacco concatenato del leone (inventata da lui stesso)
  • ombra imprigionante (copiata da rock lee grazie allo sharingan)
  • l’ombra del vento (imparata dai rotoli del suo clan o all’ accademia)

Curiosità

Nella versione originale dell’anime in giapponese Sasuke viene pronunciato Saske senza la “U” mentre nella versione italiana è stato deciso di pronunciarlo come scritto.

Sasuke II Serie Sasuke Sigillo

Sakura Haruno

« Basta adesso non sono piu’ una semplice studentessa di arti magiche d’ora in poi saro’ Sakura Haruno ninja del villaggio della foglia »

(Sakura Haruno)

Sakura Haruno nella prima serie dell'anime

Sakura Haruno nella prima serie dell’anime
Nome originale Sakura Haruno
Creata da Masashi Kishimoto
Editore Shūeisha
1ª apparizione
  • Manga: Capitolo 3
  • Anime: Episodio 1
Voce orig. Chie Nakamura
Voce italiana Emanuela Pacotto
Nata 28 marzo
Età
  • Serie I: 12-13 anni
  • Serie II: 15 anni
Altezza (cm)
  • Serie I: 150,1 cm
  • Serie II: 165 cm
Peso (kg) 35,9
Occhi Verdi
Capelli Rosa
Gruppo sanguigno 0
Formazione
Team Yamato
Yamato
Naruto Uzumaki
Sakura Haruno
Sai
Formazione originale
Team 7
Kakashi Hatake
Naruto Uzumaki
Sasuke Uchiha
Sakura Haruno
Team Kakashi
Kakashi Hatake
Naruto Uzumaki
Sakura Haruno
Rango
Abilità
  • Illusione demoniaca?
  • Palmo Mistico (tecnica medica)
  • Estrazione del Veleno
  • Concentrazione del Chakra
  • Tecnica del richiamo (lumache)?
Base Villaggio della Foglia

Sakura Haruno (春野 サクラ Haruno Sakura?)

Il nome “Haruno” significa “campo primaverile”, e “Sakura” significa bocciolo di cilegio, molto noto in Giappone per la sua bellezza e per la sua vita brevissima (i fiori di ciliegio storicamente sono stati associati con i samurai).

All’inizio della serie, Sakura è un Genin parte del Gruppo 7 capitanato da Kakashi. I suoi punti di forza sono la sua intelligenza e il suo grande controllo del chakra. Inizialmente però la resistenza e le tecniche di Sakura non erano niente di speciale; la sua capacità più notevole era quella di annullare le tecniche illusiorie,(Kakashi prima di affidarle la missione di recuperare Sasuke quando questi si lanciò all’inseguimento di Gaara gli dice di sciogliere l’illusione che aveva addormentato naruto, inoltre dice ” èstato un bene insegnarti le arti illusorie all’esame di ammissione per il titolo di genin, tu sei portata per le illusioni” è dunque possibile che sakura oltre a saperli annullare sia in grado anche di usare i Genjutsu) . Non si sa nulla della sua famiglia tranne sentire poche volte la voce di sua madre che la chiama; non si sa se ha fratelli o sorelle.

Nelle classifiche della rivista giapponese Shonen Jump, Sakura è stata quasi sempre in una posizione della Top 10, arrivando una volta in Top 5.
//

Carattere

Sebbene in apparenza sia abbastanza calma e misurata, Sakura ha in realtà una doppia personalità, creatasi per sopperire alla grande insicurezza della ragazza. Dentro di lei infatti si rivela spesso la “Vera Sakura”, ovvero la sua parte aggressiva e irascibile. Questa seconda personalità esiste separatamente all’interno della mente di Sakura, ed è in grado di annullare la Tecnica del Capovolgimento Spirituale di Ino. Comunque in qualche occasione anche Sakura si comporta come la sua seconda personalità, e questi momenti diventano sempre più frequenti con il passare del tempo, dato che la ragazza diventa sempre più sicura di sè.

Prima parte [modifica]

Infanzia [modifica]

Nei primi anni di Accademia, Sakura era timida ed occasionalmente veniva presa in giro a causa della sua fronte ampia, fino a quando la più popolare Ino Yamanaka divenne sua amica, regalandole un nastro come simbolo della loro amicizia. Un giorno, mentre studiavano l’ikebana, Ino dice a Sakura che lei è ancora un fiore in bocciolo, e che quando fiorirà potrà diventare anche il più bello tra i fiori. Sakura vedeva Ino come un punto di riferimento, ma quando entrambe si invaghirono di Sasuke, divennero rivali. Diventata ninja, Sakura restituì il nastro ad Ino, e in più le disse che avrebbe portato il coprifronte sulla fronte solo quando sarebbe diventata più abile di lei.

tecniche e abilità

  • bushin no jutsu, (moltiplicazione del corpo)(imparata all’accademia)
  • tecnica della trasformazione (imparata all’accademia)
  • tecnica della sostituzione (imparata all’accademia)
  • arti mediche:tecnica del palmo mistico, estrazione dei veleni, ampie conoscenze nel campo della botanica e di tutte le erbe mediche, creazione di antidoti)(imparate da tsunade)
  • camminare sulla superfice dell’acqua (imparata probabilmente da tsunade)
  • concentrazione del chakra (imparata da tsunade)
  • camminare sulle superfici verticali (rocce,muri,alberi)(imparata da kakashi)
  • cancella genjutsu/distruggi illusione

Curiosità

  • Sakura si fa diverse paranoie sulle dimensioni della sua fronte, paranoie infondate dato che è proprio questo piccolo difetto a rendere il suo viso tanto grazioso, come affermato da Ino e anche da Naruto che difatti nel primo volume dopo aver assunto le sembianze di Sasuke ed avvicinato Sakura gli dice “che bella fronte spaziosa che hai mi viene voglia di baciarla”
  • Sakura prima di un combattimento indossa sempre un paio di guanti neri, una chiara allusione ai medici che mettono i guanti prima di un operazione.
  • Nell’episodio 20(Selezione Chunin) della prima stagione troviamo una differenza con la versione originale giapponese,nella scena in cui Konohamaru prende in giro Sakura nella versione italiana gli dice “strega” mentre nell’originale la scherza facendo una battuta sulla sua fronte questo spiega il motivo perchè la ragazza si infuria dato che gli da fastidio l’argomento.

Sakura II Serieththsasusaku.gif

Kakashi Hatake

Kakashi Hatake

Kakashi Hatake
Nome originale Kakashi Hatake
Creato da Masashi Kishimoto
Editore Shūeisha
1ª apparizione
  • Manga: Capitolo 3
  • Anime: Episodio 3
Voce orig. Kazuhiko Inoue
Voce italiana Claudio Moneta
Nato 15 settembre
Età
  • Serie I: 26-27 anni
  • Serie II: 29 anni
Altezza (cm) 181
Peso (kg) 67,5
Occhi Nero il destro, rosso e nero il sinistro, poiché vi è sempre attivo lo Sharingan
Capelli Argentati
Gruppo sanguigno 0
Formazione
Team 8
Kakashi Hatake
Kiba Inuzuka
Shino Aburame
Hinata Hyuga
Formazione originale
Team 10
Kakashi Hatake
Shikamaru Nara
Choji Akimichi
Ino Yamanaka
Team Kakashi
Kakashi Hatake
Naruto Uzumaki
Sakura Haruno
Team 7
Kakashi Hatake
Naruto Uzumaki
Sasuke Uchiha
Sakura Haruno
Team ANBU
Kakashi Hatake
Yamato
altri
Team Namikaze
Minato Namikaze
Kakashi Hatake
Obito Uchiha
Rin
Rango Jonin
Abilità
Parenti Sakumo Hatake (padre, deceduto)
Base Villaggio della Foglia

Kakashi Hatake (はたけ カカシ Hatake Kakashi?)

La traduzione letterale del nome “Hatake” è “campo coltivato”, mentre “Kakashi” significa spaventapasseri. Kishimoto ha affermato che per parecchio tempo il nome di Kakashi avrebbe dovuto essere Enoki. In Giappone Kakashi è un personaggio estremamente popolare; nelle classifiche di preferenza pubblicate da Shonen Jump, è sempre stato tra i primi 5 personaggi più amati, occupando la prima posizione per ben due volte.

Introduzione

Kakashi è un Jonin del villaggio della foglia, ed il leader del Gruppo 7, composto all’inizio dal Naruto Uzumaki, Sasuke Uchiha e Sakura Haruno. È conosciuto anche come Kakashi il Copia Ninja (コピー忍者のカカシ Kopī Ninja no Kakashi?), poiché nell’occhio sinistro ha impiantato lo Sharingan, l’abilità innata del Clan Uchiha, che gli è stato donato dal suo ex-compagno di squadra Obito Uchiha. Utilizzandolo si dice che abbia copiato più di mille tecniche.

Sebbene dica di avere molti hobby, il suo passatempo preferito è certo la lettura della serie Il paradiso della pomiciata (イチャイチャパラダイス Icha Icha Paradaisu?), un libro per adulti scritto da Jiraiya, e che è un bestseller nel mondo di Naruto. Kakashi lo legge principalmente mentre si sta allenando o mentre parla con Naruto, Sasuke e Sakura. Più avanti nella serie legge i volumi successivi, “La violenza della pomiciata” e “Le tattiche della pomiciata”.

Kakashi è considerato un rivale da Gai Maito; questi lo sfida ad ogni occasione, ma Kakashi resta sempre indifferente. Al momento Kakashi è a 49 vittorie contro 50 sconfitte, ma le sfide sono talmente varie (corsa sui 100 metri, sumo, gara a chi mangia più ramen, persino Morra cinese) che tale risultato non ha alcun significato. Tuttavia Gai ne va fiero. Gai è l’antitesi quasi perfetta di Kakashi nella personalità, nell’aspetto e nelle tecniche. A differenza di Kakashi, Gai ha dovuto impegnarsi molto per raggiungere la sua abilità attuale, e, a differenza del rivale, che con lo Sharingan copia le arti magiche nemiche, usa principalmente le arti marziali per combattere.

Kakashi indossa sempre una maschera che gli copre il volto fin sopra il naso, lasciando scoperti soltanto gli occhi, e porta il coprifronte inclinato a coprire l’occhio sinistro e lo Sharingan. Si sa che tutti i membri della sua famiglia sono morti. Suo padre, Sakumo Hatake, noto anche come “Zanna Bianca della Foglia” (木ノ葉の白い牙 Konoha no Shiroi Kiba?), era un ninja molto famoso, che si è suicidato dopo aver fatto fallire una missione pur di salvare i suoi compagni.

Storia

Proprio come suo padre, le cui abilità erano paragonabili a quelle dei tre Ninja Leggendari (Sannin), Kakashi era considerato un ninja geniale. Si diplomò all’Accademia Ninja a 5 anni, e divenne Chunin a 6. Pochi anni dopo, Sakumo Hatake, padre di Kakashi, cadde in disgrazia per aver abbandonato una missione pur di salvare i propri compagni, e si suicidò. Da quel momento, Kakashi iniziò a seguire rigidamente i precetti ninja, in particolare quella secondo cui il successo della missione viene prima della salvezza dei compagni di squadra.

A 13 anni Kakashi diventò Jonin, soprattutto perché la Terza Guerra Mondiale dei Ninja richiedeva un elevato numero di ninja. Come regalo di promozione, gli fu assegnato il comando del suo team in una missione di sabotaggio nel Paese delle Rocce con i compagni Obito Uchiha e Rin. Durante la missione Rin fu catturata dai ninja della roccia e Obito intendeva andare subito a salvarla, ma Kakashi gli rispose di concentrarsi sulla missione, per evitare di commettere lo stesso errore del padre. Nonostante l’opposizione di Kakashi, Obito andò comunque a salvare Rin, non prima di avergli detto che secondo lui la Zanna Bianca della Foglia era un grande eroe. Kakashi così decise di aiutarlo, ma nello scontro con i nemici perse l’occhio sinistro. Obito, per aiutarlo, riuscì ad attivare per la prima volta il suo Sharingan, ma poco dopo aver salvato Rin, l’Uchiha rimase sepolto per metà sotto una frana causata dai nemici per salvare il suo Jonin. Sapendo di essere in fin di vita, Obito decise di cedere il suo occhio a Kakashi, facendolo trapiantare da Rin. Kakashi entrò successivamente a far parte della squadra Anbu di Konoha, con cui lavorò per vari anni, guadagnandosi grande fama.

Dalla morte dell’amico, Kakashi cambiò, diventando più simile a Obito sotto alcuni aspetti, soprattutto considerando di più il lavoro di squadra. Per questo motivo l’esame a cui sottopone i suoi allievi è quello di riuscire a rubargli due campanelli; per dei Genin riuscirci è impossibile senza un buon lavoro di squadra. I primi a superare il test sono Naruto, Sasuke e Sakura, e grazie a questo diventano ufficialmente dei Genin. Kakashi tuttavia ha ereditato da Obito anche la tendenza ad essere sempre in ritardo, e la capacità di inventarsi sempre una nuova scusa per giustificarsi; in realtà i suoi ritardi sono dovuti al fatto che ogni giorno si reca alla tomba degli “eroi” del Villaggio, i ninja morti durante missioni o guerre, a trovare il suo amico.

Abilità

Stando a quanto afferma Sakura, Kakashi è uno dei maggiori specialisti di tecniche del Villaggio della Foglia, e si dice sia il più forte di tutti i Jonin del Villaggio. Principalmente utilizza le arti magiche, che copia dagli avversari grazie allo Sharingan, tuttavia è abilissimo anche nelle arti marziali e nelle arti illusorie.

Kakashi sa utilizzare la Tecnica del Richiamo, evocando un branco di cani ninja a cui è molto affezionato. Pare che li abbia allenati personalmente, e il più piccolo di loro, Pakkun, sa anche parlare. Grazie al loro olfatto, Kakashi è abilissimo negli inseguimenti, ma a volte li utilizza anche per attaccare, come ha fatto con Zabuza Momochi nel Paese delle Onde.

La maggior parte delle tecniche che utilizza le ha copiate da altri, ma la sua tecnica più potente l’ha inventata di persona: il Mille Falchi, un accumulo di chakra trasformato in elettricità sul palmo della mano, che può uccidere con un colpo solo. Questa tecnica è chiamata anche “Fulmine tagliente” (o in Giapponese “Chidori“), perché si dice che una volta con essa Kakashi abbia tagliato un fulmine. Essendo una tecnica da eseguire a velocità elevatissima, se non si possiede lo Sharingan è quasi impossibile colpire il nemico.

Lo Sharingan è certamente molto utile in battaglia, dato che permette di copiare tutte le tecniche degli avversari, tranne le abilità innate, ma poiché Kakashi non fa parte del Clan Uchiha, il suo corpo non riesce a sostenerne a lungo il potere senza stancarsi. Inoltre il suo occhio è sempre attivo, e per non sforzarsi deve sempre coprirlo con il coprifronte quando non lo utilizza. In ogni caso, nonostante non sia un Uchiha, Kakashi utilizza lo Sharingan quasi al livello di Itachi Uchiha, anche se in uno scontro diretto non può resistergli. Nella seconda parte del manga, Kakashi riesce addirittura a sviluppare una sua versione dello Sharingan Ipnotico, leggermente diverso da quello di Itachi, forse perché non possiede il sangue Uchiha, con cui riesce a controllare lo spazio-tempo. Usando il suo occhio, riesce a staccare un braccio a Deidara, e quando questi sta per farsi esplodere, lo teletrasporta in un’altra dimensione. Dopo aver usato questa tecnica per 3 volte, Kakashi non riesce più a muoversi per una settimana.

Tecniche utilizzate

L’elemento principale utilizzato da Kakashi è il fulmine, tuttavia sa manipolare anche altri elementi. Grazie allo Sharingan, conosce un gran numero di tecniche. Ecco quelle utilizzate fino ad ora:

  • Tecnica della sostituzione
  • Illusione demoniaca
  • Senen Goroshi(Dolore millenario)
  • Doton Shinjuu Zanshu no jutsu(Tecnica della decapitazione terrestre)
  • Sharingan (preso dal suo migliore amico Obito Uchiha alla sua morte, mettendo l’occhio dell’Uchiha defunto al posto di quello che egli aveva appena perso durante la battaglia)
  • Kage Bushin no jutsu (Tecnica della Moltiplicazione superiore del corpo)
  • Mizu Bushin no jutsu (Tecnica della Moltiplicazione acquatica del corpo)
  • Chidori (Mille falchi) (tecnica creata da Kakashi quando era più giovane, con cui concentra una grande quantità di Chakra nella mano, talmente elevata da risultare visibile. Convertito nell’elemento fulmine, tale chakra acquisisce la capacità di tagliare e penetrare praticamente qualunque cosa: da qui il nome di “lightning edge” o “taglio del fulmine”. Il nome “mille falchi” invece deriva dall’acuto suono prodotto dallo scoppiettio del chakra elettrico, che ricorda quello di centinaia di uccelli. Prima delle finali del torneo per diventare Chunin insegna questa mossa a Sasuke. Per usare correttamente questa mossa è quasi assolutamente necessario lo Sharingan a causa dell’elevata velocità di movimento che richiede all’utilizzatore, che rischia di non riuscire a mirare il bersaglio con una normale vista)
  • Kuchiyose no jutsu(Tecnica del Richiamo) (con questa mossa richiama gli 8 cani allenati da lui durante il periodo in cui faceva parte della squadra speciale, ognuno di questi cani a cui lui è molto legato, ha un abilità speciale)
  • Tecnica del Richiamo: artigli inseguitori sotterranei
  • Sigillo della maledizione (tecnica che utilizza sul sigillo impresso da Orochimaru a Sasuke sul collo, nella foresta della morte)
  • Suiton Suiryuudan no jutsu(Tecnica del drago acquatico)
  • Tecnica del muro d’acqua
  • Mangekyou sharingan(Sharingan Ipnotico) (tecnica che utilizza per la prima volta contro Deidara e con cui batte quest’ultimo, subendo però dei danni gravi e perciò stando per un certo periodo a riposo facendosi sostituire nel gruppo da Yamato questa tecnica permette a kakashi di teletrasportare cose o persone in un altra dimensione spazio temporale)
  • Rasengan (tecnica creata dal Quarto Hokage)
  • Tecnica dell’esplosione acquatica
  • Goukakyuu no jutsu (Tecnica della palla di fuoco suprema)
  • Tecnica dei proiettili marini (tecnica copiata contro Kisame)
  • Omote renge(Loto frontale) (copiata probabilmente da Gai in uno dei loro scontri o quando l’ha vista usata da Rock Lee contro Gaara)

Kakashi