Guida: come installare Windows XP su HD SATA

Come Wikipedia c’insegna, Il SATA (Serial Advanced Technology Attachment) è un’interfaccia per computer utilizzata per connettere gli hard disk e/o i masterizzatori DVD nei computer. Rappresenta l’evoluzione dell’ IDE e migliora nettamente la velocità, la gestione dei cavi e la funzione di hot swap di quest’ultima.
Non bisogna però andare a consultare la celeberrima enciclopedia libera per scoprire che, la procedura d’installazione di Windows XP non riconosce gli HD SATA, rendendo vana ogni speranza d’installarlo su questi ultimi. Tutto a meno che non si adotti qualche trucchetto geek, come quello che vi proponiamo oggi.

Per installare Windows XP su HD SATA, non occorre far altro che:
  1. Copiare sull’hard disk (in una cartella come C:\XP) tutto il contenuto del disco d’installazione originale di Windows XP;
  2. Scaricare ed installare il software gratuito nLite;
  3. Scaricare dal web i driver per HD SATA adatti al proprio PC (basta effettuare qualche ricerca su Google per rintracciarli facilmente);
  4. Avviare nLite;
  5. Inserire come percorso la cartella con i file d’installazione di Windows XP precedentemente creata (C:\XP);
  6. Proseguire nella procedura e mettere il segno di spunta accanto alle voci che permettono di aggiungere driver al disco e creare un’ISO avviabile;
  7. Scegliere l’opzione per inserire una cartella con driver multipli e selezionare la cartella contenente i driver per HD SATA precedentemente scaricati (scegliendo prima l’opzione “tutti” e poi selezionando tutte le voci presenti negli elenchi tenendo premuto il tasto Ctrl);
  8. Proseguire nella procedura e masterizzare al volo.
Ecco fatto! Adesso potrete installare Windows XP su HD SATA senza alcun tipo di problema.

FONTE: Geekissimo.com

2 risposte a “Guida: come installare Windows XP su HD SATA

  1. Mi sembra una grandissima fesseria… WinXP dal sp2 si installa tranquillamente su qualsiasi HD sata senza alcun bisogno di procedure particolari… attenzione a quello che scrivete

  2. Alfredo ha ragione (almeno nei contenuti; nei modi un po’ meno).
    Windows xp sp2 è in grado di rilevare la quasi totalità degli HD SATA in commercio.
    Ciò che causa problemi in fase di installazione del S.O. non è l’HD SATA, ma il lettore CD o DVD da cui si effettua l’installazione. Se tale dispositivo è anch’esso SATA, allora windows xp (come anche alcune distribuzioni di linux) non parte.
    La cosa può anche essere “provata” come ho tentato di fare io nell’articolo che linko qui di seguito e che indico come compendio al vostro.
    http://www.alessandrostella.it/windows/xp/2010/06/cddvd-sata-windows-xp-linux/

Lascia un commento